Maharashtra
Maharashtra stato federato | |||
---|---|---|---|
(MR) महाराष्ट्र | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | Mumbai | ||
Governatore | Bhagat Singh Koshyari dal 05/09/2019 | ||
Lingue ufficiali | marathi | ||
Data di istituzione | 1960 | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 18°58′30″N 72°49′33″E / 18.975°N 72.825833°E | ||
Superficie | 307 713 km² | ||
Abitanti | 112 372 972 (2011) | ||
Densità | 365,19 ab./km² | ||
Divisioni | 35 | ||
Altre informazioni | |||
Fuso orario | UTC+5:30 | ||
ISO 3166-2 | IN-MH | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Maharashtra (marathi: महाराष्ट्र, Mahārāṣṭra) è uno Stato dell'India centro-occidentale. È il terzo Stato dell'India per estensione e il secondo per popolazione.
Geografia fisicaModifica
Il Maharashtra confina a nord con gli Stati del Gujarāt, del Madhya Pradesh e con il territorio di Dadra e Nagar Haveli, a est con il Chhattisgarh, a sud con Telangana, il Karnataka e Goa. Ad ovest è bagnato dal Mar Arabico, su cui si affaccia la capitale Mumbai. Il territorio è pianeggiante lungo la costa per poi innalzarsi in corrispondenza della catena dei Ghati Occidentali che raggiungono la massima altezza nei 1690 metri del Kalsubai, nell'entroterra di Mumbai. La catena dei Ghati Occidentali si estende nell'immediato entroterra dello Stato da nord a sud.
Oltre i Ghati Occidentali, si stende l'altopiano del Deccan, solcato dai fiumi che scendono dai Ghati Occidentali verso il Golfo del Bengala. Tra questi il principale è il Godavari, che scorre nella parte centrale dello Stato, bagnando Nanded, città sacra ai sikh, prima di entrare nell'Andhra Pradesh. A nord del Godavari scorre il Wardha che segna in parte il confine con l'Andhra Pradesh fino a confluire nel Godavari. A sud defluiscono verso est vari fiumi che formano il Bhima: un affluente del Krishna.
Alcune subregioni con caratteristiche distintive sono il Konkan, lungo la costa del Mare Arabico, il Marathwada, nella zona centrale, il Khandesh, a nord, e il Vidarbha, nella parte nordorientale dello stato.
Città principaliModifica
Lo Stato è densamente popolato. Mumbai è la città più grande dell'India. A nord-est è situata Nagpur, una delle città più grandi dell'India centrale. Nella parte centro-occidentale è situata Pune, la seconda città dello Stato per popolazione.
(Fonte: Censimento 2001)
Città | Popolazione |
---|---|
Mumbai | 11.914.398 |
Pune | 2.540.069 |
Nagpur | 2.051.320 |
Thane | 1.261.517 |
Kalyan-Dombivali | 1.193.266 |
Nashik | 1.076.967 |
Pimpri-Chinchwad | 1.006.417 |
Solapur | 873.037 |
Aurangabad | 872.667 |
Navi Mumbai | 703.947 |
Bhiwandi | 598.703 |
Amravati | 549.370 |
Mira-Bhayandar | 520.301 |
Kolhapur | 485.183 |
Ulhasnagar | 472.943 |
Sangli | 436.639 |
Nanded-Waghala | 430.598 |
Malegaon | 409.190 |
Akola | 399.978 |
Jalgaon | 368.579 |
Dhule | 341.473 |
Ahmednagar | 307.455 |
StoriaModifica
Le origini dell'attuale Stato del Maharashtra sono da rintracciare nella Bombay Presidency istituita dalla Compagnia britannica delle Indie Orientali durante il dominio britannico dell'India. La Bombay Presidency si estendeva su un'area che andava da Karachi, nell'attuale Pakistan, al nord della penisola del Deccan. Con l'indipendenza nel 1947 la Presidency divenne lo Stato di Bombay. Nel 1960 lo Stato fu diviso nelle aree a predominanza linguistica gujarati e marathi; quest'ultima divenne l'attuale Stato del Maharashtra. Per commemorare tale evento, il 1º maggio di ogni anno viene celebrato il Giorno del Maharashtra.
Lingue e religioneModifica
Il marathi è lingua ufficiale dello Stato.[1] Nel nord-ovest dello Stato vive una vasta minoranza gujarati. La religione indù è professata dall'80% della popolazione; seguono le minoranze musulmane (10.6%), buddiste 6% e giainiste e cristiane (1%).
Geografia antropicaModifica
Suddivisioni amministrativeModifica
Lo Stato del Maharashtra è diviso in 35 distretti raggruppati in 6 aree geografiche. I distretti con la popolazione risultante dal censimento del 2001 risultano essere:
Divisione di Amravati (9.941.903)
Divisione di Aurangabad (Marathwada). (15.589.223)
- Aurangabad (2.920.548)
- Beed (2.159.841)
- Hingoli (986.717)
- Jalna (1.612.357)
- Latur (2.078.237)
- Nanded (2.868.158)
- Osmanabad (1.472.256)
- Parbhani (1.491.109)
Divisione del Konkan (24.807.357)
- Mumbai City (3.326.837)
- Mumbai (dist. suburbano) (8.587.561)
- Raigad (2.205.972)
- Ratnagiri (1.696.482)
- Sindhudurg (861.672)
- Thane (8.128.833)
Divisione di Nashik (15.774.064)
- Ahmednagar (4.088.077)
- Dhule (1.708.993)
- Jalgaon (3.679.936)
- Nandurbar (1.309.135)
- Nashik (4.987.923)
Divisione di Nagpur (10.665.939)
- Bhandara (1.135.835)
- Chandrapur (2.077.909)
- Gadchiroli (969.960)
- Gondia (1.200.151)
- Nagpur (4.051.444)
- Wardha (1.230.640)
Divisione di Pune (19.973.761)
NoteModifica
- ^ The Maharashtra Official Language Act, 1964 (PDF), su bombayhighcourt.nic.in. URL consultato il 27 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maharashtra
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Maharashtra
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su maharashtra.gov.in.
- Maharashtra, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Maharashtra, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 312787364 · LCCN (EN) n50000932 · GND (DE) 4037057-4 · BNF (FR) cb12129833c (data) · J9U (EN, HE) 987007554838005171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50000932 |
---|