Il gypsy punk (noto anche come immigrant punk[1]) è un sottogenere del punk rock che fonde le sonorità "gypsy" (zingare), nate e sviluppatesi nell'Europa dell'est nel XVIII secolo, con quelle del punk rock.

Gypsy punk
Origini stilistichePunk rock
Musica gitana
Folk punk
Post-punk
Klezmer
World music
Origini culturaliEuropa orientale
Balcani
Strumenti tipiciChitarra
Basso
Batteria
Violino
Tromba
Fisarmonica
Tin whistle
Mandolino
talvolta Pianoforte
PopolaritàBuona in America settentrionale e in Europa (specialmente l'est europeo)
Generi correlati
Folk punk · Celtic punk · Anti-folk
Il genere Gypsy punk prende il nome da Gypsy Punks, un album del 2005 dei Gogol Bordello, qui in concerto nel 2006.

Le gypsy punk band spesso combinano i ritmi e le strumentazioni tipiche del rock, con strumenti tipici delle culture dell'est Europa come batteria, tamburellofisarmonica, violino, tromba e sassofono[1][2]. Nonostante il termine gypsy si riferisca all'Est slavo, parecchi gruppi provengono da altri paesi, spesso con influenze dalla musica popolare russa e ebraica e world music[1].

Spesso questo genere può essere cantato in diverse lingue[3]. Uno dei primi gruppi rock a incorporare elementi di musica punk e zigana furono i Motherhead Bug, attivo principalmente nei primi anni '90. I principali esponenti del genere sono i Gogol Bordello, che per primi hanno iniziato ad utilizzare il termine gypsy punk in riferimento al proprio stile musicale.[4][5] Sebbene questo complesso non sia stato l'iniziatore della corrente[1], è certamente quello di maggior successo commerciale ed esposizione mediatica[1].

L'origine del termine Gypsy Punk può essere discutibile, ma si concorda sul fatto che la cultura rom sia il modo in cui è iniziata. I romanì, che sono sparsi in tutto il mondo, hanno influenzato l'industria della musica nell'ovest attraverso gruppi come i Gogol Bordello. La strumentazione est-europea e tradizionale e i testi multilingue sono entrambe caratteristiche comuni della musica romanì. Nel caso dei Gogol Bordello, il ritmo ottimista e il "canto urlato alla punk"[6] insieme a queste caratteristiche comuni zigane creano un esempio concreto di ciò che è noto come Gypsy punk. "La parola "gypsy" affiancata al termine "punk" ha implicazioni interessanti in quanto il punk racchiude in sé un particolare modo di ribellione, anarchia e resistenza in un contesto occidentale"[7] che è bene notare dal momento che al tempo Gogol Bordello e altre band stavano introducendo questo genere, "il movimento punk è stato identificato nella cultura di massa con l'affermazione definitiva dell'annientamento delle norme musicali e sociali, respingendo collettivamente le regole del passato a causa del presente e futuro cupo e ipocrita che hanno fornito". Questo per dire che i rom che si sono stabiliti in Occidente hanno preso elementi dalla "musica Rom in uno stile che è in debito con il punk occidentale"[8] Poiché il Gypsy punk è una miscela di musica tradizionale e musica popolare nella cultura occidentale, i rom stanno colonizzando e apparentemente si stanno insediando in una loro libera identità. La musica stessa "è considerata un movimento post-coloniale".

Filosofia

modifica

Sin dalle loro migrazioni dalla loro patria originaria in India, i rom sono stati così diffusi che "mancano di una patria". Il Gypsy punk non è solo pieno di cultura rom, ma anche della sua mancanza. Per i rom, la musica è stata identificata come una "forma primaria di espressione culturale"[8] I rom, attraverso i loro legami con l'influenza punk occidentale, hanno creato musica che consente a coloro che suonano di esprimersi e forgiare un'identità.

Il Gypsy punk non è solo utilizzato ed eseguito da persone di cultura rom. Il punk incapsula "ribellione, anarchia e resistenza". Questi pensieri vengono poi trasferiti al genere ibrido di "Gypsy Punk". Ciò indica che le esibizioni di zingari e la musica stessa promuovono la libertà di coloro che partecipano al genere. È una versione romantica delle vite di una vera “gitana”. Invece di essere "russi", "ebrei", "est-europei", ecc. Possono "articolare le loro identità, unendosi allo spettacolo di essere uno zingaro selvaggio e errante". Facendo sembrare l'attuale cultura gitana qualcosa che non lo è, “non considera l'autenticità della rappresentazione rom ma piuttosto replica una versione idealizzata e immaginata di cosa significhi essere uno gitano.[7]

Band Gypsy punk

modifica
  1. ^ a b c d e (EN) The Subgenres of Punk Rock - Gypsy Punk, su punkmusic.about.com. URL consultato il 16 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2007).
  2. ^ (EN) The Rise of Gypsy Punkers, su nytimes.com. URL consultato il 7 gennaio 2010.
  3. ^ Gogol Bordello - GYPSY PUNKS, su rockol.it. URL consultato il 7 gennaio 2010.
  4. ^ (EN) Gogol a Go-Go Intervista ai Gogol Bordello, su villagevoice.com. URL consultato il 7 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2005).
  5. ^ [1] Archiviato il 31 dicembre 2005 in Internet Archive.
  6. ^ Hajdu, David. “TRIUMPH OF THE GYPSIES.” New Republic 241, no. 7 (May 13, 2010): 27–30.
  7. ^ a b Jablonsky, Rebecca. “Russian Jews and ‘Gypsy Punks’: The Performance of Real and Imagined Cultural Identities Within a Transnational Migrant Group.” Journal of Popular Music Studies 24, no. 1 (2012): 3–24.
  8. ^ a b Alan Ashton-Smith, Colonized Culture: The Emergence of a Romani Postcolonialism (PDF), in Journal of Post-Colonial Cultures and Socieites, vol. 1, April 2010, p. 73. URL consultato il 13 agosto 2015.
  9. ^ Buffos Wake, su buffoswake.co.uk, Buffos Wake. URL consultato il 15 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2019).
  10. ^ rockgitano.com, rockgitano.com. URL consultato il 15 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2019).
  11. ^ Site Officiel OUTRAGE, su outrage.free.fr. URL consultato il 15 settembre 2019.

Voci correlate

modifica
  Portale Punk: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica punk