HD 198949

Stella nano bianco-gialla

HD 198949 è una stella nana bianco-gialla nella sequenza principale di magnitudine 6,44 situata nella costellazione dell'Aquario. Dista 230 anni luce dal sistema solare.

HD 198949
HD 198949
Classificazionenana bianco-gialla nella sequenza principale
Classe spettraleF1IV C ~
Distanza dal Sole230 anni luce
CostellazioneAquario
Redshift-0,000039 ± 0,000025
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta20h 53m 58,3875s
Declinazione-06° 53′ 22,061″
Lat. galattica-30,3257°
Long. galattica041,1854°
Dati fisici
Raggio medio2,4 R
Massa
1,64 M
Acceleraz. di gravità in superficie4,01 logg
Temperatura
superficiale
  • 7079,46 K (media)
Dati osservativi
Magnitudine app.6,44
Magnitudine ass.2,2
Parallasse14,18 ± 1,05 mas
Moto proprioAR: 26,15 ± 1,19 mas/anno
Dec: -22,32 ± 0,64 mas/anno
Velocità radiale-11,6 ± 7,6 km/s
Nomenclature alternative
HIP 103154, HD 198949, PPM 204582, UBV 18072, BD -07 5433, HERZ 2560, SAO 144915, UBV M 25243, GC 29142, HIC 103154, uvby98 100198949, HR 7998, TD1 27405, YZ 97 7486, GSC 05191-01841, 2MASS J20535838-0653219, TYC 5191-1841-1

Osservazione

modifica

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste australe, ma molto in prossimità dell'equatore celeste; ciò comporta che possa essere osservata da tutte le regioni abitate della Terra senza alcuna difficoltà e che sia invisibile soltanto molto oltre il circolo polare artico. Nell'emisfero sud invece appare circumpolare solo nelle aree più interne del continente antartico. Essendo di magnitudine pari a 6,4, non è osservabile ad occhio nudo; per poterla scorgere è sufficiente comunque anche un binocolo di piccole dimensioni, a patto di avere a disposizione un cielo buio.

Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra fine giugno e novembre; da entrambi gli emisferi il periodo di visibilità rimane indicativamente lo stesso, grazie alla posizione della stella non lontana dall'equatore celeste.

Caratteristiche fisiche

modifica

La stella è una nana bianco-gialla nella sequenza principale; possiede una magnitudine assoluta di 2,2 e la sua velocità radiale negativa indica che la stella si sta avvicinando al sistema solare.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni