HD 210277

stella nella costellazione dell'Acquario

HD 210277 è una stella nana gialla nella sequenza principale di magnitudine 6,63 situata nella costellazione dell'Aquario. Dista 69 anni luce dal sistema solare.[2]

HD 210277
HD 210277
Scoperta1998
Classificazionenana gialla nella sequenza principale
Classe spettraleG7V[1]
Distanza dal Sole69 anni luce
CostellazioneAquario
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta22h 09m 29,8657s
Declinazione-07° 32′ 55,155″
Lat. galattica-46,9651°
Long. galattica052,3504°
Dati fisici
Raggio medio1,06[2] R
Massa
0,98[3] M
Acceleraz. di gravità in superficie4,42 logg
Temperatura
superficiale
Metallicità155% del Sole
Età stimata6,93 miliardi di anni
Dati osservativi
Magnitudine app.6,63
Magnitudine ass.4,87[1]
Parallasse46,97 ± 0,79 mas
Moto proprioAR: 85,48 ± 0,80 mas/anno
Dec: -449,83 ± 0,49 mas/anno
Velocità radiale-24,1 ± 2 km/s
Nomenclature alternative
LTT 8887, HIC 109378, SAO 145906, BD -08 5818, GJ 9769, HIP 109378, Ci 20 1339, GJ 848.4, NLTT 53073, SPOCS 960, GC 30991, HD 210277

Osservazione

modifica

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste australe, ma molto in prossimità dell'equatore celeste; ciò comporta che possa essere osservata da tutte le regioni abitate della Terra senza alcuna difficoltà e che sia invisibile soltanto molto oltre il circolo polare artico. Nell'emisfero sud invece appare circumpolare solo nelle aree più interne del continente antartico. Essendo di magnitudine pari a 6,6, non è osservabile ad occhio nudo; per poterla scorgere è sufficiente comunque anche un binocolo di piccole dimensioni, a patto di avere a disposizione un cielo buio.

Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra fine agosto e dicembre; da entrambi gli emisferi il periodo di visibilità rimane indicativamente lo stesso, grazie alla posizione della stella non lontana dall'equatore celeste.

Caratteristiche fisiche

modifica

La stella è una nana gialla di sequenza principale, le cui caratteristiche sono simili al Sole per massa e raggio, mentre la temperatura superficiale è minore di oltre 200 K. Un'altra differenza è che numerosi studi la considerano più vecchia del Sole, con un'età di almeno 6 miliardi di anni, anche se alcuni studi arrivano a considerla superiore anche ai 9 miliardi di anni.[4][5]

Sistema planetario

modifica

Attorno alla stelle nel 1999 fu scoperto un pianeta extrasolare con una massa minima 1,3 volte quella di Giove.

PianetaMassaPeriodo orb.Sem. maggioreEccentricitàScoperta
b>1,29 MJ442,19 giorni1,138 UA0,4761999

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni