Haliaeetus leucocephalus
L'aquila di mare testabianca (Haliaeetus leucocephalus (Linnaeus, 1766)), detta anche erroneamente "aquila calva" dalla traduzione del termine inglese bald, è un rapace della famiglia Accipitridae, diffuso in America settentrionale.[2]
Aquila di mare testabianca | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Ordine | Accipitriformes |
Famiglia | Accipitridae |
Genere | Haliaeetus |
Specie | H. leucocephalus |
Nomenclatura binomiale | |
Haliaeetus leucocephalus (Linnaeus, 1766) |
È il simbolo degli Stati Uniti dal 1782 nonché di alcune divisioni delle forze armate di tale Paese, quali per esempio la 101ª Divisione aviotrasportata dell'esercito.
Descrizione Modifica
Il piumaggio degli adulti è marrone scuro con la testa e la coda bianche. L'unico dimorfismo sessuale è costituito dalle dimensioni: le femmine sono infatti il 25% più grandi dei maschi. Il becco e le zampe sono di colore giallo brillante.[3]
L'aquila di mare testabianca ha una lunghezza di 70–100 cm, pesa tra i 3 e i 6 kg e ha un'apertura alare compresa tra i 1,8 e i 2,3 metri;[4] è il più grande rapace del Nord America dopo il condor della California (Gymnogyps californianus), tuttavia l'aquila reale ha una maggiore apertura alare.
Biologia Modifica
Alimentazione Modifica
L'aquila di mare testabianca caccia diverse varietà di pesci, in particolare salmoni e occasionalmente anche uccelli acquatici, piccoli mammiferi e rettili.
Riproduzione Modifica
L'aquila di mare testabianca cova 2-4 grosse uova, pesanti anche 750 grammi, da cui escono pulcini grossi quanto un pettirosso e totalmente bianchi. Spesso in una covata di tre o più uova, uno, più debole, muore. I genitori alimentano i pulcini con pesci e lucertole. I nidiacei imparano a volare a tre mesi d'età.
Voce Modifica
Contrariamente a quello che molti credono, l’aquila di mare testabianca produce suoni relativamente deboli e acuti, composti da cinguettii, fischi e schiamazzi striduli. Produce tre principali tipi di richiami: uno schiamazzo che suona come un kwit, kwit, kwit, kwit, kee-kee-kee-kee-ker, un lamento e un forte suono riverberante, una sorta di pianto lungo e acuto utilizzato quando percepisce una minaccia. Oltre a comunicarlo con questo richiamo, l’aquila di mare testabianca comunica di essere minacciata con una serie di esibizioni come movimenti della testa, delle ali o accovacciandosi. Quando le coppie tornano al loro nido si richiamano a vicenda e mettono in atto delle straordinarie esibizioni in volo.
Distribuzione e habitat Modifica
Questo rapace ha una popolazione stimata di 150.000 individui negli Stati Uniti d'America ed è presente con una popolazione di 15000-20000 individui anche in Canada.
Nonostante sia il simbolo degli USA, questo grande rapace è stato a lungo cacciato per farne un trofeo o perché ritenuto dannoso, tanto da essersi quasi estinto nel 1920. Da allora, uccidere le aquile di mare dalla testa bianca è vietato dal governo e ora ne sopravvivono circa 150.000 in Alaska, Florida, Indiana, Colorado, Texas, California e parte del Canada.
Nella cultura di massa Modifica
- Appare nei seguenti film d'animazione: Spirit - Cavallo selvaggio prodotto dalla Dreamworks Animation nel 2002, Koda, fratello orso (2003) e Koda, fratello orso 2 (2006) prodotti dalla Disney e nei film Angry Birds - Il film e Angry Birds 2 - Nemici amici per sempre nel ruolo del personaggio di Grande Aquila.
- Appare nel videogioco Far Cry Primal
- Il personaggio Apollo della serie Animal Crossing è un'aquila di mare testabianca.
Sistematica Modifica
Ne esistono due sottospecie:[2]
- Haliaeetus leucocephalus leucocephalus (Linnaeus, 1766)
- Haliaeetus leucocephalus washingtoniensis (Audubon, 1827)
Note Modifica
- ^ (EN) BirdLife International 2012, Haliaeetus leucocephalus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Accipitridae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 9 maggio 2014.
- ^ del Hoyo, J., Elliott, A., & Sargatal, J., eds., Handbook of the Birds of the World Vol. 2, Barcelona, Lynx Edicions, 1994, ISBN 84-87334-15-6.
- ^ Ferguson-Lees, J.; Christie, D., Raptors of the World, London, Christopher Helm, 2001, pp. pp. 717–19, ISBN 0-7136-8026-1.
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Haliaeetus leucocephalus
- Wikispecies contiene informazioni su Haliaeetus leucocephalus
Collegamenti esterni Modifica
- Haliaeetus leucocephalus, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85011153 · GND (DE) 4189508-3 · J9U (EN, HE) 987007282309405171 |
---|