Hamadan
Hamadān (in curdo Hemedan; in persiano همدان, ma anche Hamadhān, in persiano ﻫﻤﺬﺍﻥ) - in persiano antico Haŋgmetana e ʾΑγβάτανα (Agbàtana), ossia Ecbatana, in Erodoto - è una città dell'Iran di circa 675.000 abitanti e capoluogo della provincia e dello shahrestān omonimo.
Hamadān città | |
---|---|
(KU) Hemedān (FA) همدان | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | Hamadān |
Shahrestān | Hamadān |
Circoscrizione | Centrale |
Territorio | |
Coordinate | 34°51′N 48°31′E |
Altitudine | 1 850 m s.l.m. |
Abitanti | 673 405 (cens. 2016) |
Altre informazioni | |
Prefisso | 0813 |
Fuso orario | UTC+3:30 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
La città
modificaLa città è situata sui versanti nord-orientali dei monti Zagros, ai piedi del monte Alvand (3.574 m), e si trova a un'altitudine di 1.850 m s.l.m..
È ritenuta la più antica città dell'Iran; alcuni scavi hanno portato alla luce le rovine dell'antica Ecbatana e vi si trova il mausoleo di Avicenna e la tomba della mitica regina biblica Ester e di Mordechai nonché il mausoleo selgiuchide del Gonbad-e-Alaviyan (torre di Gonbad-e Kavus).
È possibile che essa sia stata occupata dagli Assiri verso il 1100 a.C. Lo storico greco Erodoto afferma che la città era la capitale dei Medi intorno al 700 a.C.
Galleria d'immagini
modifica-
Il mausoleo
-
Moderno monumento funebre di Avicenna.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hamadan
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su hamedan.ir.
- Hamadan, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Hamadan, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Hamadan, Iran - Ecbatana, Persia, su maydanchi.com. URL consultato il 16 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2009).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 127856259 · LCCN (EN) n81132527 · GND (DE) 4094589-3 · BNF (FR) cb124565318 (data) · J9U (EN, HE) 987007562010005171 |
---|