Hari Rud
Hari Rud | |
---|---|
Il minareto di Jam sulle rive del fiume Hari Rud | |
Stati | ![]() ![]() ![]() |
Lunghezza | 1 124 km |
Portata media | 30 m³/s |
Bacino idrografico | 70 600 km² |
Altitudine sorgente | 2 750 m s.l.m. |
Nasce | monti Koh-i Baba |
Sfocia | oasi del deserto del Karakorum |
Il Rudkhaneh-ye Hari Rud, chiamato anche semplicemente Hari Rud, è un fiume lungo 1100 chilometri che scorre dalle montagne dell'Afghanistan centrale al Turkmenistan, dove scompare nel deserto Kara-Kum senza mai sfociare nel mare. In persiano la parola Rud significa "fiume".
Il fiume nasce nella catena montuosa Koh-i Baba, che fa parte del sistema dell'Hindu Kush, e scorre grosso modo rettilineamente verso ovest. Nell'Afghanistan occidentale l'Hari Rud scorre a sud della città di Herat, intorno a cui storicamente vi era una valle famosa per la sua fertilità e per essere intensamente coltivata. Il fiume incontra il Jam Rud in prossimità del Minareto di Jam, il secondo antico minareto più alto del mondo con i suoi 65 metri e sito iscritto nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Una volta superata Herat il fiume gira verso nord, formando la parte settentrionale del confine fra l'Afghanistan e l'Iran. Più a nord esso demarca la parte sud-orientale del confine fra l'Iran e il Turkmenistan.
In Turkmenistan l'Hari Rud è conosciuto col nome di Tejen o fiume Tedzhen e passa vicino alla città di Tedzhen. Anticamente, questo fiume era conosciuto col nome latino di Arius.
Città attraversateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hari Rud
Collegamenti esterniModifica
- Il Minareto di Jam (in inglese), su unesco.org.
- Una mappa che mostra il corso del fiume (JPG), su lib.utexas.edu.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh89001952 |
---|