Heinrich Böll
Heinrich Theodor Böll (AFI: [haɪ̯n.ʁɪç ˈteːodoːɐ̯ ˈbœl]) (Colonia, 21 dicembre 1917 – Langenbroich, 16 luglio 1985) è stato uno scrittore tedesco.
Considerato uno dei massimi esponenti della letteratura tedesca del secondo dopoguerra, fu insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1972.
BiografiaModifica
Böll era l'ottavo figlio di un falegname di Colonia. Cresciuto in ambiente cattolico, pacifista e progressista, Böll si oppose al partito nazista e negli anni trenta rifiutò l'iscrizione nella Gioventù hitleriana. Dopo la maturità nel liceo umanistico, dal 1937 lavorò come apprendista presso una libreria di Bonn fino al 1938, quando interruppe l'apprendistato e si dedicò ai suoi primi scritti. Nel 1939 si iscrisse al corso di laurea in letteratura tedesca e filologia classica presso l'Università di Colonia, ma ben presto venne arruolato nell'esercito. Combatté in Francia, Romania, Ungheria e Russia. Nel 1942, durante una licenza, sposò Annemarie Čech. Fu ferito quattro volte e nel 1945 trascorse un breve periodo in campi di prigionia statunitensi.
Nel 1946 iniziò gli studi di letteratura tedesca all'università di Colonia e nel 1947 cominciò la sua carriera da scrittore con la pubblicazione di una serie di racconti brevi su alcuni giornali. Nel 1949 fu pubblicato il primo romanzo, Der Zug war pünktlich (Il treno era in orario). Böll frequentò il Gruppo 47 insieme a Günter Grass, Ingeborg Bachmann e altri. Nel 1951 ricevette un premio per il racconto satirico Die schwarzen Schafe (Le pecore nere). Seguirono molti romanzi e racconti. Sono per lo più ambientati nella Germania post-bellica e raccontano di emarginati in una società che cerca di rimuovere velocemente il passato. La sua opera è stata definita Trümmerliteratur ("letteratura delle macerie"), con implicito riferimento alle rovine causate dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale, che gradualmente diminuirono nei due decenni del dopoguerra e la ricostruzione. Böll fu un esponente di spicco degli scrittori tedeschi che cercarono di confrontarsi con la memoria della guerra, il nazismo e l'Olocausto, e i relativi sensi di colpa.
Nei suoi scritti, oltre a criticare nettamente la Germania nazista, trova altri bersagli polemici nella società postbellica: le autorità della politica, dell'economia e della chiesa, che egli accusa, ora ironicamente, ora aspramente, di conformismo, mancanza di coraggio, abuso di potere. Nel 1967 Heinrich Böll ricevette il Premio Georg Büchner per l'insieme della sua opera. Nel 1972 gli venne conferito il Premio Nobel per la Letteratura per i suoi numerosi romanzi, racconti, saggi. L'anno prima era stato pubblicato il romanzo Foto di gruppo con signora, nel quale, tramite la biografia di una donna, viene rappresentata la storia della Germania dalla prima guerra mondiale agli anni sessanta. Le sue opinioni politiche contro la guerra fredda e la corsa agli armamenti gli attirarono simpatie in Unione Sovietica, senza che tuttavia lo scrittore potesse essere considerato vicino alla politica dell'URSS. Böll ospitò Solženicyn subito dopo l'espulsione dall'URSS nella sua villa di Langenbroich.
Un suo articolo pubblicato su Der Spiegel, nel quale criticava il modo con cui la stampa di destra, in particolare il quotidiano Bild, si rapportava al terrorismo e al caso umano di Ulrike Meinhof, nonché la critica verso la politica repressiva del governo, gli attirarono contro campagne calunniose della stampa stessa, che lo bollava come comunista amico dei terroristi; il Bild in particolare fu in prima fila.[1] Nel 1974 fu pubblicato il libro di Böll ora più conosciuto, L'onore perduto di Katharina Blum, che rappresenta un contributo al dibattito sulla violenza degli anni settanta e si confronta criticamente soprattutto con la stampa del gruppo Springer, editore del Bild. Il libro fu tradotto in più di trenta lingue, trasposto in film da Volker Schlöndorff e venduto in circa 6 milioni di copie solo in Germania (fino al 2007).
Negli anni successivi si occupò ancora dei problemi politici della Germania e di altri paesi, come la Polonia e l'Unione Sovietica. Si impegnò anche rispetto ai conflitti in Sud America. Alla fine degli anni settanta sostenne l'impegno a favore dei boat people vietnamiti. Si espresse criticamente verso la Chiesa cattolica e nel 1976 con un atto dimostrativo uscì da essa, senza peraltro rinnegare la fede. Trovò nel teologo Karl Rahner un punto di riferimento cristiano, oltre che una presenza amica,[2] e sostenne anche negli ultimi anni il movimento pacifista.[3] Visse con la moglie Annemarie sia a Colonia, città alla quale fu sempre profondamente legato, sia tra i monti Eifel nella Renania-Palatinato, vicino a Langenbroich, dove morì nel 1985.
OpereModifica
RomanziModifica
- 1948 - Il legato (Das Vermächtnis), Torino, Einaudi (1983)
- 1949 - Il treno era in orario (Der Zug war pünktlich), Mondadori (ISBN 88-04-48034-3)
- 1951 - Dov'eri Adamo? (Wo warst du, Adam?), Bompiani (ISBN 88-452-5158-6)
- 1952 - L'angelo tacque (Der Engel schwieg), Einaudi (ISBN 88-06-13134-6)
- 1953 - E non disse nemmeno una parola (Und sagte kein einziges Wort), Mondadori (ISBN 88-04-45562-4)
- 1954 - Casa senza custode (Haus ohne Hüter), Mondadori (ISBN 88-04-48390-3)
- 1955 - Il pane dei verdi anni (Das Brot der frühen Jahre), Mondadori (ISBN 88-04-48034-3)
- 1957 - Diario d'Irlanda (Irisches Tagebuch), Mondadori (ISBN 88-04-46191-8)
- 1957 - Die Spurlosen
- 1959 - Biliardo alle nove e mezzo (Billard um halb zehn), Mondadori (ISBN 88-04-47779-2)
- 1962 - Un sorso di terra (Ein Schluck Erde)
- 1963 - Opinioni di un clown (Ansichten eines Clowns), Mondadori (ISBN 88-04-48765-8)
- 1964 - Lontano dall'esercito (Entfernung von der Truppe)
- 1966 - Termine di un viaggio di servizio (Ende einer Dienstfahrt), Bompiani (ISBN 88-452-4347-8)
- 1971 - Foto di gruppo con signora (Gruppenbild mit Dame), Einaudi (ISBN 88-06-18276-5)
- 1974 - L'onore perduto di Katharina Blum (Die verlorene Ehre der Katharina Blum), Einaudi (ISBN 88-06-17409-6)
- 1979 - Assedio preventivo (Fürsorgliche Belagerung), Einaudi (ISBN 88-06-51102-5)
- 1981 - Cosa faremo di questo ragazzo? (Was soll aus dem Jungen bloß werden?)
- 1982 - Terreno minato (Vermintes Gelände), Bompiani (ISBN 88-452-1604-7)
- 1983 - La ferita (Die Verwundung)
- 1985 - Donne con paesaggio fluviale (Frauen vor Flusslandschaft), Einaudi (ISBN 88-06-59818-X)
- 1998 - Croce senza amore (Kreuz ohne Liebe), postumo, Mondadori (ISBN 88-04-52696-3)
Raccolte di raccontiModifica
- Viandante, se giungi a Spa... (Wanderer, kommst du nach Spa...), Mondadori (ISBN 88-04-48029-7)
- Al di là del ponte
- Il camerata coi capelli lunghi
- L'uomo dei coltelli
- Alzati, su, alzati...
- In quel tempo, a Odessa
- Viandante se giungi a Spa...
- ''Una bevuta a Petöcki
- La nostra buona, vecchia Renéev
- Anche i bambini sono civili
- Che baraonda!
- Presso il ponte
- Distacco
- Il messaggio
- Sosta a X
- Ho riveduto Drüng
- I portarancio
- Rincontro nel viale
- Nell'oscurità
- Noi fabbricanti di scope
- Una gamba costosa
- La morte di Lohengrin
- Gli affari sono affari
- Appesi all'amo
- La mia faccia triste
- Candele per Maria
- Vai troppo spesso a Heidelberg (Du fährst zu oft nach Heidelberg), Einaudi (ISBN 88-06-13978-9)
- Quei tempi là
- L'assalto
- Mercoledì delle ceneri
- Il villaggio rivisitato
- Ispezione
- Tosse durante il concerto
- Il soffitto di allora
- Le gambe di mio fratello
- La notizia di Betlemme
- Il sapore del pane
- Finché la morte non vi separi
- Cortesia quanto è inevitabile violare la legge
- Vai troppo spesso a Heidelberg
- La tosse di mio padre
- Confessione di un dirottatore aereo
- Appuntamento con Margret ovvero: Happy End
- Utopie tedesche, I: per Helmut Gollwitzer l'instancabile
- Utopie tedesche, II: per Grieshaber
- Memorie di un giovane re - Racconti dall'infanzia, Il Nuovo Melangolo (ISBN 88-7018-254-1)
- Noi fabbricanti di scope
- Anche i bambini sono dei civili
- La morte di Lohengrin
- Memorie di un giovane re
- Daniele il giusto
- Nella valle degli zoccoli tonanti
- Il nano e la bambola (Erzahlungen 1950-1970), Einaudi (ISBN 88-06-50096-1)
- Racconti umoristici e satirici, Bompiani (ISBN 88-452-5159-4)
- La bilancia dei Balek
- L'uomo che ride
- Il destino di una tazza senza manico
- L'immortale Teodora
- Confessione di un accalappiacani
- Gli ospiti sconcertanti
- La stazione di Zimpren
- La raccolta di silenzi del dottor Murke
- Tutti i giorni Natale
- Qualcosa accadrà
- Diario della capitale
- Il cestinatore
- La pecora nera
- Prigioniero a Parigi e altri racconti, Mondadori (ISBN 88-04-54409-0)
- (Il generale)
- Compassione
- Il caduto
- La preghiera
- Il fuggiasco
- Appuntamento tra le macerie
- Veronica
- Rivedere B.
- L'incidente
- Marinare la scuola
- Prigioniero a Parigi
- Primavera
- Per una bambina
- Saluto
- (Vola, piccola ape)
- Contro gli ignari
- Visto di transito (Die Fähigkeit zu trauern. Schriften und Reden 1983-1985), Studio Tesi (ISBN 88-7692-416-7)
- Ciò che a noi autori manca è l'orgoglio
- Cortesia verso Dio
- Risposta aperta a naum Koržavin
- Visto di transito
- La capacità di soffrire
- Anche i morti hanno i loro segreti
- Cane pallido (Der blasse Hund), Einaudi (ISBN 978-88-06-14225-4)
Antologie che contengono suoi raccontiModifica
- 1981 - Gli eroi dell'ombra. Antologia della letteratura di spionaggio, Arnoldo Mondadori Editore
contenente il racconto Rapporti sui sentimenti politici della nazione - 1998 - All'ombra dell'arcobaleno. Antologia della letteratura del '900, Medusa editrice
contenente il racconto Il cestinatore e L'uomo che ride
SaggiModifica
- La memoria, la rabbia, la speranza, intervista con René Wintzen, Laterza (ISBN 88-420-7758-5)
- Il mestiere inspiegabile. La scrittura come contemporaneità, intervista con Heinrich Vormweg, Editori Riuniti (ISBN 88-359-3841-4)
- Lezioni Francofortesi, Edizioni Linea d'ombra, 1963
NoteModifica
- ^ L'articolo si intitola Will Ulrike Gnade oder freies Geleit? e uscì il 10 gennaio 1972. Böll sosteneva che il terrorismo era un fenomeno sovrastimato: la Rote Armee Fraktion aveva in quel momento solo poche decine di membri, tra attivisti e simpatizzanti, braccati dalla polizia e pressoché allo sbando, però la stampa di destra allestiva deliberatamente campagne allarmistiche, con lo scopo di bollare ogni critica sociale come sostegno al terrorismo.
- ^ H. Böll, La capacità di soffrire, Edizioni Studio Tesi, Pordenone 1990, pp. 138 sg. (ISBN 88-7692-204-0)
- ^ H. Böll, La capacità di soffrire, op. cit. , pp. 170 sg.
BibliografiaModifica
- Bernd Balzer, Das literarische Werk Heinrich Bölls. Kommentare und Interpretationen. dtv, München 1997. ISBN 3-423-30650-5
- Werner Bellmann (Ed.), Das Werk Heinrich Bölls. Bibliographie mit Studien zum Frühwerk. Westdeutscher Verlag, Opladen 1995. ISBN 3-531-12694-6
- Werner Bellmann (Ed.), Heinrich Böll, Romane und Erzählungen. Interpretationen. Reclam, Stuttgart 2000. ISBN 3-15-017514-3
- Michael Butler (Ed.), The Narrative Fiction of Heinrich Böll. Social conscience and literary achievement. Cambridge 1994.
- J.H. Reid, Heinrich Böll. A German for His Time. Berg Publishers Ltd., Oxford 1988.
- Jochen Vogt, Heinrich Böll. 2. Aufl. Beck, München 1987. ISBN 3-406-31780-4
- Heinrich Vormweg, Der andere Deutsche. Heinrich Böll. Eine Biographie. Kiepenheuer & Witsch, Köln 2002. ISBN 3-462-02938-X
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Heinrich Böll
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Heinrich Böll
Collegamenti esterniModifica
- Heinrich Böll, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Heinrich Böll / Heinrich Böll (altra versione) / Heinrich Böll (altra versione), in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Heinrich Böll, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Heinrich Böll, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Heinrich Böll, su nobelprize.org, Nobel Media AB.
- (EN) Heinrich Böll, su Find a Grave.
- Opere di Heinrich Böll / Heinrich Böll (altra versione), su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Heinrich Böll, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere riguardanti Heinrich Böll / Heinrich Böll (altra versione), su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Bibliografia di Heinrich Böll, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- (EN) Heinrich Böll, su Goodreads.
- (EN) Heinrich Böll, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Heinrich Böll, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Heinrich Böll, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Heinrich Böll, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) Heinrich Böll, su filmportal.de.
- Pagine e link su Böll, su viaggio-in-germania.de. URL consultato il 26 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2007).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 88858559 · ISNI (EN) 0000 0001 2096 5916 · SBN IT\ICCU\CFIV\006582 · Europeana agent/base/60834 · LCCN (EN) n79100649 · GND (DE) 118512676 · BNF (FR) cb11892651k (data) · BNE (ES) XX1720467 (data) · NLA (EN) 35127645 · BAV (EN) 495/280098 · NDL (EN, JA) 00433755 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79100649 |
---|