Heliotropium
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Heliotropium Tourn. ex L. è un genere di piante della famiglia delle Boraginacee.[1]
DescrizioneModifica
Comprende piante annuali o perenni, erbacee o arbustive, più o meno ispide o pubescenti e con le foglie membranose.[senza fonte]
I fiori pentameri sono portati su cime ramose e senza brattee che possono assumere posizione terminale o pseudoascellare. I calici, generalmente divisi in lobi fino alla base, possono essere caduchi o persistenti alla fruttificazione. La corolla, bianca nelle piante annuali e purpurea in quelle perenni; ha forma ipocrateriforme con il tubo solitamente senza scaglie e il lembo suddiviso in lobi più o meno fino alla base e con denti tra i lobi. Gli stami sono inclusi. Anche lo stilo è incluso e generalmente è molto corto con lo stimma largo, disciforme e aspetto conico o arrotondato, intero o 2-4 lobato.
Il frutto secco, è generalmente diviso in due o quattro nucule, a volte è monospermo e quindi intero.
Distribuzione e habitatModifica
Il genere Heliotropium ha una distribuzione pressoché cosmopolita essendo presente in tutti i continenti eccetto l'Antartide.[1]
Abitualmente vegeta in habitat secchi e scoperti, in particolar modo in terreni coltivati o suoli sabbiosi.
TassonomiaModifica
Il genere comprende oltre 300 specie.[1]
Specie in ItaliaModifica
Secondo Pignatti, le specie presenti in Italia, distribuite in modo non uniforme nelle diverse regioni, spesso rare e talvolta inselvatichite perché sfuggite alla coltura, sono:
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Ed. Edagricole, Bologna 1982. ISBN 88-506-2449-2
- T.G. Tutin, V.H. Heywood et Alii, Flora Europea, Cambridge University Press 1976. ISBN 0-521-08489-X
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Eliotropio»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eliotropio
- Wikispecies contiene informazioni su Eliotropio
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Heliotropium, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.