Herbert Greenwald (Saint Louis, 16 agosto 1915New York, 3 febbraio 1959) è stato un imprenditore statunitense. Era noto per aver assunto Ludwig Mies van der Rohe come architetto progettista per diversi e importanti edifici residenziali moderni.

Vita personale

modifica

Herbert "Squiff" Greenwald era nato e cresciuto a Saint Louis. Proseguì gli studi rabbinici alla Yeshiva University di New York. Dopo aver prestato servizio militare durante la seconda guerra mondiale, studiò filosofia all'Università di Chicago.[1] Usò il denaro ereditato dalla morte di sua madre nel 1949 per dedicarsi al settore immobiliare con Samuel Katzin.[2]

Herbert S. Greenwald era sposato con Lillian Feldman Greenwald (31 dicembre 1915-7 settembre 2007). Ebbero due figli, Michael e Bennet. Insieme sostennero artisti tra cui: Leon Golub, Nancy Spero,[3] Cosmo Campoli, Misch Cohen, Ruth Duckworth, Richard Hunt, David Sharpe, Martha Schlamme e Abraham Stokman.[4]

Lillian Greenwald conseguì una laurea BA e un M.SW[Non so cosa siano.] presso l'Università di Chicago. Fece parte del comitato di visita della Scuola di Amministrazione dei Servizi Sociali dell'Università e potrebbe aver influenzato la decisione di assumere Mies van der Rohe per progettare l'edificio della Scuola dei Servizi Sociali.[5][6]

Sviluppo immobiliare

modifica

Greenwald sviluppò tre edifici residenziali a Evanston, Illinois, nel 1946. Il signor Greenwald cercò un famoso architetto per progettare il suo primo edificio importante. Dopo non essere riuscito ad assumere Frank Lloyd Wright, Le Corbusier, Eliel Saarinen e Walter Gropius, seguì il consiglio di quest'ultimo di assumere Mies van der Rohe.[7][8]

Con Mies Greenwald sviluppò diversi progetti, tra cui:

Inoltre, lavorò con Mies su diversi progetti non realizzati, tra cui:

  • 1300 Lake Shore Drive Apartments, Chicago (1953-1956)
  • Chestnut and DeWitt Apartments, Chicago (1953-1956)
  • Commonwealth Promenade Apartments, Chicago (1953-1956) Ne furono costruiti solo due edifici.
  • Casa di Herbert Greenwald, Lake Forest (1955)
  • Diversey-Lake Shore Drive Appartamenti, Chicago, IL (1956-1958)
  • Rinnovamento urbano di Hyde Park, Chicago (1959)
  • Lafayette Park Detroit, Michigan (1955-1963)[11]
  • Bay Street ad Hyde San Francisco (1958)[12]

Case unifamiliari progettate da Mies

modifica

Oltre alla casa proposta per Herbert Greenwald a Lake Forest, Mies progettò case unifamiliari per:

  • Il fratello di Greenwald, Morris Greenwald. La casa fu successivamente rinnovata e ampliata da Peter Gluck, situata all'indirizzo 11 Homeward Lake, Weston, Connecticut.[13]
  • Il socio in affari di Greenwald, Robert Hall McCormick. La casa fa ora parte dell'Elmhurst Art Museum nell'Illinois.[14]

Greenwald morì nello schianto del volo American Airlines 320, partito dall'aeroporto internazionale di Midway e diretto all'aeroporto LaGuardia di New York City il 3 febbraio 1959. L'aereo si schiantò nell'East River e il suo corpo non fu recuperato. La sua polizza assicurativa sulla vita è stata pagate $ 287.000 dalla compagnia assicurativa.[15]

La compagnia in seguito - Metropolitan Structures

modifica

Dopo la sua morte, la sua società immobiliare, Herbert Realty Co., fu ribattezzata Metropolitan Structures. Sotto la guida di Bernard Weissbourd, l'azienda sviluppò l'Illinois Center a Chicago e altre proprietà in tutti gli Stati Uniti, tra cui:[16][17]

  1. ^ (EN) Franz Schulze, Mies van der Rohe: A Critical Biography, Chicago, University of Chicago Press, 1995, p. 276, ISBN 978-0226151458.
  2. ^ (EN) Thomas L. Dyja Penguin, The Third Coast: When Chicago Built the American Dream, 2013.
  3. ^ (EN) Leon Golub, Echoes of the Real, Londra, Jon Bird Reaktion Books, 2000, p. 28.
  4. ^ (EN) Courtney Flynn, Lillian Greenwald: 1915-2007: Devoted arts patron fostered careers, su articles.chicagotribune.com, 16 settembre 2007.
  5. ^ (EN) Death Notice: Lillian Greenwald, su articles.chicagotribune.com, 9 settembre 2007.
  6. ^ (EN) Building Ideas: An Architectural Guide to the University of Chicago, Jay Pridmore University of Chicago, 2013, p. 89.
  7. ^ (EN) Mies van der Rohe: A Critical Biography, edizione nuova e rivisitata da Franz Schulze, Edward Windhorst, p. 276.
  8. ^ (EN) Alfred Swenson, Promontory Apartments: An Architectural History, su miespromontoryapartments.com.
  9. ^ (EN) Al Chase, 2 Apartment Projects to Be Started Soon, in Chicago Daily Tribune, 7 gennaio 1950.
  10. ^ (EN) Algonquin Apartments, su emporis.com. URL consultato il 20 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2004).
  11. ^ (EN) Lafayette Park, su miessociety.org (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2015).
  12. ^ (EN) John King, Planned high-rises near the bay never made it big, su sfgate.com, 13 dicembre 2013.
  13. ^ (EN) Design Moderno, su moderndesign.org, 2006.
  14. ^ (EN) Storia di casa McCormick, su elmhurstartmuseum.org (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2018).
  15. ^ (EN) 287,000 is Paid in Greenwald Plan Death, su archives.chicagotribune.com, Chicago Tribune, 3 aprile 1959.
  16. ^ (EN) Karl Plath, [1] Mies Legacy:How Famed Architect Shaped Chicago With Aid Of 2 Developers], su articles.chicagotribune.com, 4 maggio 1986.
  17. ^ (EN) Sandra Salmans, Business People: Metropolitan Venture, su nytimes.com, 22 luglio 1981.

Bibliografia

modifica
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie