Histriasaurus boscarollii

specie di animali della famiglia Rebbachisauridae
(Reindirizzamento da Histriasaurus)

L'istriasauro (Histriasaurus boscarolli) è un dinosauro erbivoro appartenente ai sauropodi, i cui resti fossili sono stati ritrovati in Istria da cui il nome del nuovo genere. Visse nel Cretaceo inferiore (Hauteriviano/Barremiano, circa 125 milioni di anni fa).

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Histriasaurus
Histriasaurus vertebra
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Reptilia
Superordine Dinosauria
Ordine Saurischia
Sottordine Sauropodomorpha
Infraordine Sauropoda
Superfamiglia Diplodocoidea
Famiglia ? Rebbachisauridae
Genere Histriasaurus
Specie H. boscarolli

Classificazione modifica

La descrizione di questo dinosauro si basa su una vertebra dorsale rinvenuta sul fondale marino del Mare Adriatico, in territorio croato. La vertebra, descritta nel 1998 da Fabio Marco Dalla Vecchia, è molto simile a quelle dei rebbachisauridi, un gruppo di sauropodi simili a Diplodocus e Apatosaurus ma dalle caratteristiche insolite, rinvenuti in Africa e in Sudamerica. L'arco neurale è stato descritto come alto e stretto, alto tre volte il centro vertebrale. Histriasaurus, quindi, potrebbe essere il primo esemplare di rebbachisauride trovato nel continente europeo, ma la sua identificazione e classificazione è dubbia a causa della scarsità dei resti fossili ritrovati. Un altro rebbachisauride europeo è Demandasaurus ritrovato successivamente in Spagna e descritto nel 2010.

Implicazioni paleogeografiche modifica

La vertebra di Histriasaurus è importante soprattutto perché è un'ulteriore prova nell'identificazione di un "ponte" di terra che collegava l'Europa meridionale (che allora faceva parte della Laurasia) e l'Africa settentrionale (appartenente al Gondwana); Histriasaurus rappresenta un esempio di dispersione grazie a un meccanismo che è stato denominato "arca di Noè"[1]: parte di ciò che oggi è noto come Italia (la placca apula) era un frammento di Gondwana che si separò e alla fine collise con l'Europa meridionale, diventando a tutti gli effetti parte del Laurasia.

Note modifica

Bibliografia modifica

  • McKenna M.C., Sweepstakes, filters, corridors, Noah’s arks, and beached Viking funeral ships in paleogeography, in D.H. Tarling e S.K. Runcorn (a cura di), Implications of Continental Drift to the Earth Sciences, Londra e New York, Academic Press, 1973, pp. 295–308.
  • Dalla Vecchia, F. M., 1998, Remains of Sauropoda (Reptilia, Saurischia) in the Lower Cretaceous (Upper Hauterivian/Lower Barremian) Limestones of SW Istria (Croatia): Geol. Croat, v. 51, n. 2, p. 105-134.
  • Fidel Torcida Fernandez-Baldor, Jose Ignacio Canudo, Pedro Huerta, Diego Montero, Xabier Pereda Suberbiola, and Leonardo Salgado (2010) - Demandasaurus darwini, a new rebbachisaurid sauropod from the Early Cretaceous of the Iberian Peninsula. Acta Palaeontologica Polonica in press - available online 29 Dec 2010 doi:10.4202/app.2010.0003

Collegamenti esterni modifica