La Honda CB 550 Four è una motocicletta prodotta dalla casa motociclistica giapponese Honda Motor Co. Ltd. dal 1974 al 1978.

Honda CB 550 Four
CostruttoreBandiera del Giappone Honda
TipoStradale
Produzionedal 1974 al 1978
Sostituisce laHonda CB 500 Four
Sostituita daHonda CB 650
Stessa famigliaHonda CB 750 Four
Modelli similiBenelli 500 Quattro

Descrizione

modifica

La CB 550 monta un motore strettamente derivato dalla precedente CB 500 ma con alesaggio maggiorato, con cilindrata da 544 cm³ a quattro cilindri in linea raffreddato ad aria a carter umido con distribuzione SOHC. La prima versione, la CB 550K, era derivata direttamente dalla precedente CB 500 e aveva quattro tubi di scarico con quattro silenziatori e ruote a raggi. La CB 550 fu sostituita nel 1979 dalla Honda CB 650, che era dotataa di motore completamente nuovo.

Rispetto alla CB 750 a carter secco del 1969 dalla quale derivava, sia la CB 500 che la CB 550 erano molto più piccole e leggere. La CB 550K condivideva alcune componenti con la CB 750 e si inseriva nella gamma delle quattro cilindri Honda di media cilindrata.

Dal 1975 al 1977 venne offerta una seconda versione della CB 550, la CB 550 F "Super Sport".[1] La CB550F condivideva motore, strumentazione, luci, ruote, freni e telaio con la CB 500K. La CB 550 F inoltre aveva uno scarico del tipo quattro in uno più leggero, un manubrio leggermente più piatto e un serbatoio del carburante diverso senza cromature. La CB 550 F faceva parte della gamma Honda Super Sport, insieme alla CB 400 F e alla CB 750 F.

Entrambi i modelli CB 550F e CB 550K avevano freno posteriore a tamburo e un freno a disco anteriore singolo.

Caratteristiche tecniche

modifica
Caratteristiche tecniche - Honda CB 550 Four
 
Dimensioni e pesi
Altezze Sella: 805 mm
Interasse: Massa a vuoto: da kg Serbatoio:
Meccanica
Tipo motore: 4 tempi, 4 cilindri in linea Raffreddamento: ad aria
Cilindrata 544 cm³ (Alesaggio 58,5 × Corsa 50,6 mm)
Distribuzione: SOHC a 8 valvole Alimentazione: 4 carburatori Keihin 627B 22 mm
Potenza: 50 CV (37 kW) a 8000 giri/min Coppia: 35,31 Nm a 7000 giri/min Rapporto di compressione: 9:1
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: sequenziale a 5 marce (sempre in presa)
Trasmissione catena
Avviamento Elettrico e a pedale
Ciclistica
Telaio doppia culla
Sospensioni Anteriore: Ammortizzatore idraulico con forcella telescopica da 35 mm / Posteriore: Doppio ammortizzatore idraulico con braccio oscillante
Freni Anteriore: Disco singolo / Posteriore: Tamburo
Prestazioni dichiarate
Velocità massima 180 km/h
Consumo medio
Altro
Note [2]
Fonte dei dati: [senza fonte]

Altri progetti

modifica
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto