Honduras ai Giochi della XXIX Olimpiade

partecipazione alle Olimpiadi del 2008

L'Honduras ha partecipato alle Giochi della XXIX Olimpiade di Pechino, svoltisi dall'8 al 24 agosto 2008, con una delegazione di 25 atleti.

Honduras ai Giochi della XXIX Olimpiade
Pechino 2008
Bandiera dell'Honduras
Codice CIOHON
Comitato nazionaleComitato Olimpico Honduregno
Atleti partecipanti25 in 5 discipline
Di cui uomini/donne23 Uomini - 2 Donne
PortabandieraMiguel Ferrera (apertura[1] e chiusura[2])
Medagliere
Posizione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Medaglie complessive vinte
- 0 0 0 0
Cronologia olimpica (sommario)
Giochi olimpici estivi

1968 · 1972 · 1976 · 1980 · 1984 · 1988 · 1992 · 1996 · 2000 · 2004 · 2008 · 2012 · 2016 · 2020

Giochi olimpici invernali

1992 · 1994 · 1998 · 2002 · 2006 · 2010 · 2014 · 2018 · 2022

Atletica leggera

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade.
Gara Atleta Batterie Quarti Semifinali Finale
Tempo Pos. Tempo Pos. Tempo Pos. Tempo Pos.
100 m maschili Rolando Palacios 10"49 4
200 m maschili Rolando Palacios 20"81 3 20"87 7
100 m ostacoli femminili Jeimmy Bernárdez 14"29 8

Calcio

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Calcio ai Giochi della XXIX Olimpiade.

Torneo maschile

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Calcio ai Giochi della XXIX Olimpiade - Torneo maschile.

Allenatore:   Gilberto Yearwood

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Reti Squadra
1 P Kevin Hernández 21 dicembre 1985 (22)   Bella Vista
2 D Quiarol Arzú 3 marzo 1985 (23)   Club Deportivo Platense
3 D David Molina 22 aprile 1984 (24)   Motagua
4 D Samuel Caballero * 24 dicembre 1974 (33)   Changchun Yatai
5 D Erick Norales[3] 2 novembre 1985 (22)   Marathón
6 D Andres Morales 12 maggio 1986 (22)   Real España
7 C Emil Martínez * 9 settembre 1982 (25)   Shanghai Shenhua
8 C Rigoberto Padilla 1º dicembre 1985 (22)   Motagua
9 A Carlos Alberto Pavón[4] * 9 ottobre 1973 (34)   Real España
10 C Ramón Núñez 15 novembre 1985 (22)   Olimpia
11 A Luis Rodas 3 gennaio 1985 (23)   Motagua
12 C Jorge Claros 8 gennaio 1986 (22)   Motagua
13 C Hendry Thomas 23 febbraio 1985 (23)   Olimpia
14 A Jefferson Bernárdez 27 marzo 1987 (21)   Motagua
15 A Luis López 29 agosto 1986 (21)   Marathón
16 C Marvin Sánchez 2 novembre 1986 (21)   Platense
17 D David Álvarez 5 dicembre 1985 (22)   Marathón
18 P Obed Enamorado 15 settembre 1985 (22)   Vida
20 C Edder Delgado[3] 20 novembre 1986 (21)   Real España
21 A José Guity[4] 19 maggio 1985 (23)   Marathón

Prima fase

modifica
Squadra P.ti G V N P GF GS DR
  Italia U-23 7 3 2 1 0 6 0 +6
  Camerun U-23 5 3 1 2 0 2 1 +1
  Corea del Sud U-23 4 3 1 1 1 2 4 -2
  Honduras U-23 0 3 0 0 3 0 5 -5
Qínhuángdǎo
7 agosto 2008, ore 17:00 UTC+8
Honduras   U-230 – 3
referto
Italia U-23Olympic Sports Centre Stadium (21.680 spett.)
Arbitro:   Skomina

Qínhuángdǎo
10 agosto 2008, ore 17:00 UTC+8
Camerun   U-231 – 0
referto
  Honduras U-23Olympic Sports Centre Stadium (28.657 spett.)
Arbitro:   Al Hilali

Shanghai
13 agosto 2008, ore 17:00 UTC+8
Corea del Sud   U-231 – 0
referto
  Honduras U-23Shanghai Stadium (34.160 spett.)
Arbitro:   Hester

Canottaggio

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Canottaggio ai Giochi della XXIX Olimpiade.
Gara Atleta Batterie Quarti/
Ripescaggi
Semifinali Finale
Tempo Pos. Tempo Pos. Tempo Pos. Tempo Pos.
Singolo maschile Norberto Bernárdez 9'01"27 6
  Lo stesso argomento in dettaglio: Nuoto ai Giochi della XXIX Olimpiade.
Gare maschili
Gara Atleta Batterie Semifinali Finale
Tempo Pos.[5] Tempo Pos.[5] Tempo Pos.
200 m farfalla maschili Javier Hernandez Maradiaga 2'02"23 42
50 m stile libero femminili Sharon Fajardo 27"19 51

Taekwondo

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Taekwondo ai Giochi della XXIX Olimpiade.
Gare maschili
Gara Atleta Tabellone principale Ripescaggi
Ottavi Quarti Semifinali Finale Semifinali Finale
80 kg Miguel Ferrera Zhu Guo (Cina)
1-3
  1. ^ List of Flagbearers Bejing 2008 (PDF), su olympic.org, www.olympic.org. URL consultato il 10 giugno 2011.
  2. ^ Closing Cerimony Flag Bearers (PDF), su olympic.org, www.olympic.org. URL consultato il 10 giugno 2011.
  3. ^ a b Erick Norales infortunato viene sostituito da Edder Delgado
  4. ^ a b Carlos Alberto Pavón infortunato viene sostituito da José Guity
  5. ^ a b Poiché la qualificazione era basata solo sul tempo, viene riportata la posizione tra tutte le batterie.

Collegamenti esterni

modifica
  • Su Sport-reference, su sports-reference.com. URL consultato il 10 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2012).
  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici