Hubert Frasnelli

politico italiano

Hubert Frasnelli (Merano, 2 novembre 1944) è un politico italiano.

Hubert Frasnelli

Deputato della Repubblica Italiana
LegislaturaVIII
Gruppo
parlamentare
misto
CollegioTrento
Incarichi parlamentari
  • Membro della Giunta delle elezioni - dal 6 luglio 1979 all'11 luglio 1983
  • Membro della XIII Commissione (lavoro e previdenza sociale) - dall'11 luglio 1979 all'11 luglio 1983
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoSüdtiroler Volkspartei
Titolo di studiolaurea in chimica
Professionefunzionario pubblico

Biografia

modifica

Laureato all'università di Gottinga in chimica, ha lavorato nella pubblica amministrazione della provincia autonoma di Bolzano.[1]

Contribuì a fondare la corrente socialdemocratica della Südtiroler Volkspartei (SVP), gli Arbeitnehmer; dal 1979 al 1983 rappresentò il partito alla Camera dei deputati.[2] Dal 1983 al 1998 sedette nel consiglio della provincia autonoma di Bolzano, presiedendo il gruppo consiliare della SVP (escluso il biennio 1993-1994).[1] Nel 1992 concorse per la carica di Obmann (presidente) della SVP, ma fu battuto alle elezioni da Siegfried Brugger.[3] Dal 1979 al 1998 fu membro del consiglio direttivo del partito e nei periodi 1987-1991 e 1994-1997 vicepresidente del movimento.[1]

A fine anni 1990 Frasnelli entrò in polemica con la famiglia Ebner, proprietaria del gruppo editoriale Athesia e strettamente legata alla SVP. Prima delle elezioni provinciali 1998 egli fece appello alle forze politiche di orientamento ecosociale per costruire insieme un'opposizione forte; deferito alla corte di arbitrato interna alla SVP, fu sospeso per tre anni dal partito. In risposta, nel 1999 Frasnelli lasciò la SVP.[2]

In seguito Frasnelli si iscrisse al Partito Socialdemocratico Austriaco, impegnandosi nella lotta per i diritti della comunità slovena in Carinzia.[2] Confluito nei Verdi del Sudtirolo, si candidò per loro alla Camera nelle elezioni politiche del 2006.[4]

Onorificenze

modifica
  • (DE) Synthese und Reaktionen von Lithiumdiazoessigsäureäthylester - Dissertation, Gottinga, 1970
  • (DE) Die Herrschaft der Fürsten. Macht, Zivilcourage und Demokratie in Südtirol, Klagenfurt, Wieser, 2000. ISBN 978-3851293241
  1. ^ a b c Kleine Reihe / Die Herrschaft der Fürsten. Hubert Frasnelli, su wieser-verlag.com, Wieser Verlag. URL consultato il 19 giugno 2011.
  2. ^ a b c Günther Pallaver, Gottfried Solderer, Die Krise der Konkordanzdemokratie. Die Umgestaltung des Südtiroler Parteiensystems, in Das 20. Jahrhundert in Südtirol. Zwischen Europa und Provinz - Band V: 1980-2000, Bolzano, Edition Raetia, 2003, p. 68. ISBN 978-8872832042
  3. ^ Günther Pallaver, Gottfried Solderer, Die Krise der Konkordanzdemokratie. Die Umgestaltung des Südtiroler Parteiensystems, in Das 20. Jahrhundert in Südtirol. Zwischen Europa und Provinz - Band V: 1980-2000, Bolzano, Edition Raetia, 2003, p. 66. ISBN 978-8872832042
  4. ^ I "Verdi Grüne Vërc per la Pace" per la camera dei deputati nella circoscrizione Trentino-Alto Adige, su verdideltrentino.net, Verdi del Trentino. URL consultato il 31 maggio 2011.
  5. ^ Aufstellung aller durch den Bundespräsidenten verliehenen Ehrenzeichen für Verdienste um die Republik Österreich ab 1952 (PDF; 6,9 MB)

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN52924257 · ISNI (EN0000 0000 1947 002X · LCCN (ENn00102111 · GND (DE106806807 · CONOR.SI (SL246908259