Siegfried Brugger
Siegfried Brugger | |
---|---|
Capogruppo del Gruppo misto alla Camera dei deputati | |
Durata mandato | 26 aprile 2008 – 8 marzo 2013 |
Predecessore | Siegfried Brugger |
Successore | Pino Pisicchio |
Durata mandato | 17 maggio 2006 – 26 aprile 2008 |
Predecessore | Marco Boato |
Successore | Siegfried Brugger |
Durata mandato | 29 maggio 1996 – 11 giugno 2001 |
Predecessore | Gianni Rivera |
Successore | Marco Boato |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 15 aprile 1994 – 14 marzo 2013 |
Legislature | XII, XIII, XIV, XV, XVI |
Gruppo parlamentare |
Misto (minoranze linguistiche) |
Coalizione | L'Unione |
Circoscrizione | VI (Trentino-Alto Adige) |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Südtiroler Volkspartei |
Titolo di studio | Laurea in Giurisprudenza |
Università | Università di Innsbruck |
Professione | Avvocato |
Siegfried Brugger (Trento, 22 maggio 1953) è un avvocato e politico italiano.
BiografiaModifica
Nato a Trento da famiglia sudtirolese, si è laureato in giurisprudenza a Innsbruck. Avvocato, fa parte della Südtiroler Volkspartei di cui è stato segretario dal 1992 al 2004: in questa veste egli ha fatto avvicinare il partito al L'Ulivo prima ed al L'Unione poi.
È stato eletto deputato nel 1994, nel 1996 e nel 2001, diventando anche vicepresidente del gruppo parlamentare "Misto". Al termine delle elezioni politiche del 2006 riceve un nuovo mandato parlamentare alla Camera.
Durante l'elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2006 riceve dodici voti al primo scrutinio e undici al secondo. Ha svolto il ruolo di capogruppo del Gruppo misto durante la XII legislatura, la XV e la XVI legislatura.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Siegfried Brugger
Collegamenti esterniModifica
- Siegfried Brugger, su camera.it, Camera dei Deputati. URL consultato il 28 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
- (DE) Siegfried Brugger, su svpartei.org, Südtiroler Volkspartei. URL consultato il 10 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2010).