Ictaluridae

famiglia di pesci

La famiglia Ictaluridi (Ictaluridae Gill, 1861) comprende 51 specie di pesci d'acqua dolce noti in italiano con il nome di pesci gatto, appartenenti all'ordine Siluriformes.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ictaluridi

Ameiurus catus (in alto)
Ictalurus punctatus
e Pylodictis olivaris (in basso)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SuperordineOstariophysi
OrdineSiluriformes
FamigliaIctaluridae
Gill, 1861

Distribuzione e habitat

modifica

Nord America e Centro America, dal sud del Canada al Guatemala[1].
Alcune specie appartenenti ai generi Ameiurus ed Ictalurus sono state introdotte in Italia ed Europa.

Descrizione

modifica
 
Ictalurus melas : si notino la grossa testa e i barbigli

Presentano un corpo allungato e idrodinamico (siluriforme appunto), piuttosto compresso su ventre e dorso, privo di scaglie, con testa grossa. La bocca è ampia, con 8 barbigli: 2 nasali, 2 mascellari e 4 più piccoli sulla mandibola; non vi sono denti palatini. Le pinne sono tozze, carnose; è presente la pinna adiposa. Sono dotati di una spina, spesso velenifera, sulla prima pinna dorsale e sulle pinne pettorali.
Le dimensioni sono molto varie secondo la specie, dal piccolo Noturus stanauli di 4,5 cm al grande Ictalurus furcatus di 165 cm.

Biologia

modifica

Abitudini prettamente notturne.

Riproduzione

modifica

Praticano cure parentali.

Alimentazione

modifica

Questi pesci sono voraci predatori: si nutrono di insetti, larve, molluschi, piccoli crostacei, invertebrati e pesci.

Introduzioni

modifica

L'introduzione di specie dei generi Ameiurus ed Ictalurus in paesi diversi da quelli di origine ha spesso causato importanti effetti avversi sulle specie di pesci autoctone.

Alcune specie di Ameiurus e Ictalurus sono allevati e pescati (prevalentemente negli USA) per la bontà delle loro carni, oltretutto quasi prive di spine.

Tassonomia

modifica

La famiglia comprende i seguenti generi[2]:

Un ulteriore genere, Astephus, è estinto (†).

  1. ^ Nelson Joseph S., Fishes of the World, John Wiley & Sons, Inc, 2006, ISBN 0-471-25031-7.
  2. ^ Ictaluridae, elenco specie su FishBase

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007538531405171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci