Ierone (Senofonte)
opera di Senofonte
Ierone (in greco antico: Ἱέρων, Hiéron) è un opuscolo politico dello scrittore greco antico Senofonte.
Ierone | |
---|---|
Titolo originale | Ἱέρων |
Autore | Senofonte |
1ª ed. originale | IV secolo a.C. |
Editio princeps | Firenze, Filippo Giunti, 1516 |
Genere | storiografia |
Lingua originale | greco antico |
DescrizioneModifica
L'opera, a metà fra il genere encomiastico e la trattatistica politica, è strutturata in forma di dialogo fra il tiranno di Siracusa Gerone I e il poeta Simonide, che era stato suo ospite dal 476 a.C.
Il poeta, ormai ottantenne, chiede a Ierone di illustrargli le differenze riscontrate fra gli anni in cui era un semplice cittadino e il periodo da monarca, per capire quale sia il regime di vita migliore tra i due.
Il dialogo vuole infatti mostrare che la vita del tiranno è solo in apparenza priva di preoccupazioni, serena e circondata da tutto ciò che si desideri.
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Ierone
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ierone
Collegamenti esterniModifica
- (GRC, EN) Testo originale e traduzione inglese da Perseus project
- (EN) Testo in traduzione inglese, dal Progetto Gutenberg
- Senofonte, Ierone, Palermo, Sellerio, 1991. URL consultato il 12 ottobre 2016.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 180152138663510982422 |
---|