Imberido

frazione del comune italiano di Oggiono

Imberido (Imberìd in dialetto brianzolo[2]) è una frazione geografica e municipalità del comune italiano di Oggiono posta a nordest del centro abitato sulle rive del lago di Annone, verso Galbiate.

Imberido
frazione
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Lecco
Comune Oggiono
Territorio
Coordinate45°47′42″N 9°21′24″E
Altitudine340 m s.l.m.
Abitanti1 300[1] (2017)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
TargaLC
Nome abitantiimberidesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Imberido
Imberido

Imberido fu un antico comune del Milanese.

Registrato agli atti del 1751 come un villaggio di 320 abitanti, nel 1786 entrò per un quinquennio a far parte della Provincia di Como,[3] per poi cambiare continuamente i riferimenti amministrativi nel 1791, nel 1797 e nel 1798.

Portato definitivamente sotto Como nel 1801, alla proclamazione del Regno d'Italia nel 1805 risultava avere 366 abitanti.[4] Nel 1809 il municipio fu soppresso su risultanza di un regio decreto di Napoleone che lo unì per la prima volta ad Oggiono, ma il Comune di Imberido fu restaurato nel 1816 dagli austriaci dopo il loro ritorno. Nel 1853 risultò essere popolato da 519 anime, salite a 550 nel 1871. Il censimento del 1921 registrò 692 residenti, ma nel 1928 il regime fascista decise la definitiva soppressione del municipio, aggregandolo nuovamente ad Oggiono seguendo l'antico modello napoleonico.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Chiesa di San Giorgio

modifica
 
Chiesa di San Giorgio ad Imberido

La chiesa di San Giorgio a Imberido, risalente probabilmente alla fine del XIII secolo, viene citata per la prima volta dalle fonti in riferimento alla visita pastorale dell'arcivescovo Sforza nel 1455.

  1. ^ Barbara Gerosa, Il «buen retiro» del cardinale Scola a Imberido in provincia di Lecco, in Corriere Milano, 17 aprile 2004.
  2. ^ Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, Garzanti, 1996.
  3. ^ Comune di Imberido, 1757 - 1797, su Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali.
  4. ^ Comune di Imberido, 1798 - 1809, su Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali.

Collegamenti esterni

modifica