Informatica sanitaria

L'informatica sanitaria è il punto di incontro tra la pratica clinica, l'ICT e la pratica gestionale ai fini del miglioramento della salute.

L'informatica per applicazioni sanitarie supporta tutti gli aspetti connessi alla pratica sanitaria – prevenzione, diagnosi, terapia, assistenza, aspetti amministrativi correlati –.[1] La dizione “informatica sanitaria” tende ad essere la traduzione in italiano di Health informatics[2].

Principali ambiti dell'informatica sanitaria

modifica

Gli ambiti nei quali trova applicazione l'informatica sanitaria sono principalmente:

  • i sistemi informativi ospedalieri - HIS: gestione della cartella clinica informatizzata - in ambito di degenza ordinaria, day hospital, day surgery, ecc...-, gestione degli ordini, gestione della terapia, gestione del repository clinico, gestione del pronto soccorso, gestione delle grandi diagnostiche, gestione della attività ambulatoriale connessa ai contesti di ricovero – prericovero e post ricovero -, gestione di magazzino e della farmacia ospedaliera;
  • i sistemi informativi sanitari territoriali: gestione della attività ambulatoriale, gestione della medicina di iniziativa e gestione della cronicità, supporto alla attività delle case della salute, gestione delle attività di screening;
  • i sistemi informativi a supporto dei dipartimenti di prevenzione o sanità pubblica [Dipartimento di prevenzione]: gestione della profilassi delle malattie infettive e parassitarie; tutela della collettività dai rischi sanitari degli ambienti di vita; controllo dei rischi sanitari connessi all' inquinamento ambientale; tutela della collettività e dei singoli dai rischi infortunistici e sanitari connessi all' attività lavorativa nei diversi luoghi di lavoro; sanità pubblica veterinaria; farmacovigilanza veterinaria; igiene delle produzioni zootecniche; tutela igienico-sanitaria degli alimenti di origine animale e non; sorveglianza e prevenzione nutrizionale; tutela della salute nelle attività sportive.;
  • i sistemi informativi a supporto dei dipartimenti di salute mentale: gestione della psichiatria adulti, gestione della neuropsichiatria infantile, gestione delle dipendenze patologiche, gestione della psicologia clinica;
  • i sistemi informativi a supporto della attività amministrativa conseguente alla attività sanitaria: sistemi di accesso alle prestazioni diagnostiche ed ambulatoriali – CUP -, sistemi di gestione della mobilità sanitaria – mobilità ricoveri, ambulatoriale, termale, ecc… -;
  • i sistemi informativi a supporto delle attività di telemedicina;
  • i sistemi informativi a supporto dell'attività del medico di medicina generale - MMG - e Pediatra di Libera Scelta - PLS -: gestione della scheda Sanitaria Individuale del paziente;
  • i sistemi informativi regionali e nazionali atti a supportare le attività diagnostiche, terapeutiche e assistenziali sul paziente: sistemi di gestione del FSE, sistemi di eHealth;
  • i sistemi a supporto del paziente: sistemi personali per la raccolta della documentazione sanitaria, sistemi atti a supportare buoni stili di vita e a favorire la responsabilizzazione del cittadino, app sanitarie, sistemi di raccolta dei dati sanitari da dispositivi medici e connessione con sistemi di telemedicina.

Caratteristiche distintive dell'informatica sanitaria

modifica

I sistemi informativi sanitari, in quanto orientati a supportare le attività sanitarie, sono contraddistinti da peculiarità caratteristiche che li distinguono da altri sistemi informativi. In particolare l'informatica sanitaria deve spesso confrontarsi con i concetti di safety e reliability[3] intesi come capacità di non nuocere al paziente – o agli operatori - e di garantire livelli adeguati di funzionamento in maniera tale da non nuocere al paziente – o agli operatori – per mancata possibilità di utilizzo. Si veda a questo proposito anche la parte relativa ai dispositivi medici.

Dispositivi medici

modifica

Nell'ambito dell'informatica sanitaria sono ricompresi particolari dispositivi e software che prendono il nome di dispositivi medici – dispositivo medico e software dispositivo medico -. Non tutti i componenti di un sistema informativo sanitario possiedono le caratteristiche per poter essere certificati quindi la dizione informatica sanitaria deve essere considerata più generale del concetto di dispositivo medico.

Informatica medica

modifica

L'informatica medica viene spessa considerata una dizione alternativa dell'informatica sanitaria. Tuttavia essa a stretto rigore indica, o per meglio dire tende a focalizzarsi su, soluzioni informatiche a supporto della pratica medica quindi tenderebbe ad escludere il supporto alle attività assistenziali e alle attività amministrative di diretta ricaduta delle attività sanitarie.

  1. ^ Guida alla gestione del software e delle reti IT-medicali nel contesto sanitario, Parte 1: Gestione del software (PDF) [collegamento interrotto], su webstore.ceiweb.it. URL consultato il 31 ottobre 2014.
  2. ^ (EN) Health Informatics Definition, su medicine.virginia.ed. URL consultato il 26 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2014).
  3. ^ Si Veda a questo proposito: [1]

Bibliografia

modifica
  • Serena Cascioli, “Il sistema informatico per ASL e Aziende Ospedaliere: le esigenze operative e d'interscambio informativo” Franco Angeli, 2007, ISBN 88-464-1119-6
  • Claudio Caccia “Management dei sistemi informativi in sanità” McGraw-Hill Companies, 2008 ISBN 8838625328
  • Mauro Moruzzi “e-Health e Fascolo Sanitario Elettronico” Il Sole24Ore Gruppo24Ore ISBN 978-88-324-7527-2

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica