Istituto di George Eliava

L'Istituto di Tbilisi, ora denominato Istituto di Batteriofagia, Microbiologia e Virologia George Eliava (IBMV), è stato fondato a Tbilisi nel 1923. È attivo sin dagli anni '30 del XX secolo nel campo della terapia dei fagi, che è utilizzata per combattere infezioni microbiche (cfr. ceppi resistenti agli antibiotici).

Istituto George Eliava

L'istituto fu fondato nel 1923 dal microbiologo George Eliava. Nel 1926 si reca in Francia e incontra Félix Hubert d'Hérelle all'Istituto Pasteur, con il quale lavora per un breve periodo.[1] L'incontro fra i due studioso sfocerà in una profonda amicizia e stima reciproca. D'Hérelle si rese varie volte all'istituto georgiano dal 1933 al 1935, per lavorare e collaborare con il suo ex-allievo allo studio della terapia dei fagi. D'Hérelle, che era stato invitato da Iosif Stalin a lavorare sui batteriofagi, interruppe i suoi viaggi in Georgia a seguito della cattura di Eliava e della sua fucilazione.[2]

L'istituto continuò a prosperare e nel suo momento di gloria aveva circa 120 persone nello staf scientifico e circa 600 che lavoravano alla produzione dei batteriofagi, vaccini e sieri.[3] Con l'arrivo degli antibiotici l'attività dell'istituto rallentò leggermente anche se rimase il centro di produzione per tutta l'Unione sovietica.

Oggigiorno l'Istituto George Eliava funziona grazie alle sovvenzioni della Georgia e soprattutto di associazioni occidentali. nel tempo è riuscito a mantenere il suo ruolo di punta nella ricerca dei batteriofagi, arrivando a possedere la collezione più ricca del mondo. Una clinica è sorta per soddisfare le richieste dei pazienti e lavoroa in collaborazione con l'istituto di ricerca.[4]

  1. ^ (FR) Cent ans après, le retour de la phagothérapie ?, su medecinesciences.org. URL consultato il 10 febbraio 2022.
  2. ^ Teri Shors, Understanding Viruses, Jones & Bartlett Publishers, 2017, p. 829, ISBN 978-1284025927.
  3. ^ Waclaw T. Szybalski, Malgorzata Lobocka, Bacteriophages, Part B, Academic Press, 2012, p. 10, ISBN 978-0123944382.
  4. ^ (FR) Raphaëlle Maruchitch e Anuliina Savolainen, Les phages, des virus guérisseurs, su lemonde.fr, 14 juin 2012. URL consultato il 10 febbraio 2022.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàISNI (EN0000 0004 6023 1927