Ján Čajak

scrittore slovacco
Disambiguazione – Se stai cercando lo scrittore slovacco vissuto dal 1897 al 1982, figlio del presente, vedi Ján Čajak il giovane.

Ján Čajak (Liptovský Ján, 19 dicembre 1863Bački Petrovac, 29 maggio 1944) è stato uno scrittore slovacco.

Ján Čajak

Biografia

modifica
 
Targa sulla parete del liceo di Kežmarok.

Figlio del pastore evangelico e poeta Janko Čajak, Ján Čajak frequentò le scuole di Lučenec e Bratislava, subendo sin dai tempi scolastici persecuzioni a causa dei suoi sentimenti nazionali slovacchi.[1]

Terminati gli studi, si dedicò all'insegnamento in numerosi centri slovacchi, prima di trasferirsi nella Bačka, provincia dell'Ungheria meridionale, dove si attivò a varie attività culturali assieme ai suoi compatrioti emigrati.[1]

Contemporaneamente si avvicinò alla scrittura, incominciando la sua carriera con il racconto Dinanzi all'altare (Pred oltárom, 1903), incentrato sul conflitto tra le esigenze della vita materiale e gli slanci spirituali; la stessa tematica venne approfondita nel seguente scritto, intitolato Per dovere (Z povinnosti, 1904).[1]

In queste sue opere d'esordio Čajak descrisse soprattutto personaggi e soggetti presi dalla sua regione natia, invece successivamente divennero preponderanti i motivi ispirati dalla problematica della Bačka, come evidenziò l'opera Il ratto (Ùnos, 1907), come pure La richiesta di matrimonio (Vohľady, 1908), Ecce homo (1913) e Il colera (Cholera, 1922), che ebbero come denominatore comune gli argomenti storico-sociali e le trame psicologiche o erotiche.[1]

L'opera più apprezzata di Čajak è il romanzo La famiglia Rovesný (Rodina Rovesných, 1909), basato sul lento ma inevitabile degrado morale e materiale di una famiglia di commercianti della Bačka: il capo famiglia è un uomo buono ma debole, che si lascia comandare dalla moglie e e non è capace ad inculcare i giusti valori ai suoi figli, che si allontanano progressivamente dalla famiglia e dalle tradizioni slovacche per sposare le persone sbagliate e dimenticare i sentimenti nazionali; così finiscono per magiarizzarsi entrando nel mondo dei burocrati ungheresi, un mondo moralmente discutibile ed economicamente insicuro.[1]

Uno dei personaggi del romanzo risulta essere autobiografico e raffigura il destino degli uomini di cultura slovacchi, che devono rinunciare a molte libertà e subiscono la pressione del regime asburgico e della dominazione ungherese.[1]

Tra le altre opere di Čajak, si può menzionare Tubercolosi (Suchoty, 1910), un racconto intriso di spirito populistico, ispirato dalle condizioni igieniche-sanitarie della popolazione contemporanea, che interessò anche Lev Tolstoj per i suoi contenuti.[1]

Tra le altre sue attività, Čajak fu delegato degli slovacchi della Voivodina alla Grande Assemblea Nazionale nel 1918, co-fondatore dell'Associazione editoriale jugoslava a Bački Petrovac, co-fondatore del liceo slovacco a Bački Petrovac.[2] Ha anche lavorato come presidente del dipartimento letterario ed etnografico della Matica slovenská in Jugoslavia, e anche le sue collaborazioni giornalistiche ed editoriali nella rivista Náš život risultarono di notevole importanza.[2]

  • Dinanzi all'altare (Pred oltárom, 1903);
  • Per dovere (Z povinnosti, 1904);
  • Il ratto (Ùnos, 1907);
  • La richiesta di matrimonio (Vohľady, 1908)
  • Ecce homo (1913);
  • Il colera (Cholera, 1922);
  • La famiglia Rovesný (Rodina Rovesných, 1909);
  • Tubercolosi (Suchoty, 1910).
  1. ^ a b c d e f g Čajak, Ján, in le muse, II, Novara, De Agostini, 1964, p. 514.
  2. ^ a b (SK) Ján Čajak, su slovenskezahranicie.sk. URL consultato l'11 novembre 2020.

Bibliografia

modifica
  • (CS) Josef Tomeš, Český biografický slovník XX. století : I. díl : A–J, Praga, Paseka, 1999.
  • (RU) Y. V. Bogdanov, Storia della letteratura slovacca, Mosca, 1970.
  • (SK) Alexander Matuška, Od včerajška k dnešku, Bratislava, 1978.
  • Bruno Meriggi, Le letterature ceca e slovacca, Firenze, Sansoni, 1968, p. 308.
  • (FR) Renée Perreal e Joseph A. Mikuš, La Slovaquie: une nation au cœur de l'Europe, Losanna, 1992, p. 174.
  • (EN) Peter Petro, A History of Slovak Literature, Liverpool, Liverpool University Press, 1995.
  • (EN) Robert William Seton-Watson, A History of the Czechs and Slovaks, Hamden, Archon, 1965.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN30914947 · ISNI (EN0000 0000 6322 2461 · LCCN (ENn83142074 · GND (DE137269587