J.R. Pinnock

cestista panamense

Danilo Agustin Pinnock Glover, detto J.R. (Fort Hood, 11 dicembre 1983), è un ex cestista statunitense naturalizzato panamense.

J.R. Pinnock
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Bandiera di Panama Panama
Altezza196 cm
Peso93 kg
Pallacanestro
RuoloAla piccola
Termine carriera2017
Carriera
Giovanili
?-2003Eagle's Landing High School
2003-2006GW Colonials
Squadre di club
2006-2007Gießen 46ers8
2007Ark. RimRockers21
2007Toros de Chorrillo
2007-2008Kolossos Rodi26
2008Toros de Chorrillo
2008Mar. de Anzoátegui7
2008-2009Pall. Roseto 194620 (325)
2009Libertad Sunchales11
2009Cap. de Arecibo19 (307)
2009Colosos de Betania
2009Barak Netanya27
2010Cocodrilos9
2010-2011Titanes del D.N.
2011Cap. de Arecibo30 (450)
2011Maccabi Habikaa
2012Cap. de Arecibo30 (421)
2012UniCEUB Brasília
2012-2013Hal.s R. Veracruz
2013Indios Mayagüez36 (476)
2014Cap. de Arecibo
2014Atl. de San Germán6 (44)
2014Guerr. de Bogotá
2015Piratas de Queb.10
2015Hur.s del Atlántico
2015-2017Correcam. Colon
Nazionale
2005-2015Bandiera di Panama Panama
Palmarès
 Campionati centramericani
BronzoRep. Dominicana 2010
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera

modifica

Venne selezionato dai Dallas Mavericks nel secondo giro del draft NBA 2006 e subito ceduto ai Los Angeles Lakers. I Lakers lo tagliarono poco prima dell'inizio del campionato. Pinnock passò poi in Germania con i Gießen 46ers, in D-League con gli Arkansas RimRockers, tornò per poco tempo nella NBA con i Portland Trail Blazers, durante la pre-stagione del 2007-08, in Grecia con Rodi, a Puerto Rico con i Toros de Chorrillo ed in Venezuela con i Marinos de Anzoategui.

Nella stagione 2008-09, approda nel campionato italiano di LegA2 e milita nella Pallacanestro Roseto, dove si fa apprezzare per doti realizzative e atletismo. L'avventura italiana però termina anzitempo, a causa delle difficoltà economiche del Club e dei ritardi nei pagamenti: dopo alcuni dissapori con i dirigenti e anche col pubblico, a metà del girone di ritorno Pinnock decide di rescindere il contratto con Roseto e accettare le offerte che gli arrivano dall'Argentina. Inizia così per lui un periodo da vero globetrotter, che lo porta a cambiare 12 squadre nel giro di quattro anni. Nel 2013 firma con gli Indios de Mayaguez, militanti nel massimo campionato portoricano.

Collegamenti esterni

modifica