Jeanne Fontbonne, in religione madre San Giovanni (Bas-en-Basset, 31 marzo 1759Lione, 22 novembre 1843), è stata una religiosa francese, restauratrice delle Suore di San Giuseppe in Francia.

Biografia

modifica

Ricevette la sua istruzione presso le suore di San Giuseppe a Bas-en-Basset e poi a Le Puy-en-Velay.[1]

Abbracciò la vita religiosa tra le suore di San Giuseppe a Monistrol: fu rivestita dell'abito religioso il 17 dicembre 1778 e il 14 ottobre 1779 pronunciò i voti. Fu eletta superiora nel 1785.[1]

Durante la rivoluzione francese, tra il 1793 e il 1794, subì il carcere a Montfranc (Saint-Didier-en-Velay) e rischiò la ghigliottina. Liberata dopo la caduta di Robespierre, tornò in famiglia a Monistrol.[1]

Claude Cholleton, vicario generale di Lione, la chiamò a Saint-Étienne per riorganizzare una comunità di "suore nere" o "della buona morte" e per infonderle lo spirito delle suore di San Giuseppe di Jean-Pierre Médaille. Le suore presero l'abito a Saint-Étienne il 14 luglio 1808 restaurando l'opera di padre Médaille dissolta dalla rivoluzione e nel 1816 madre Fontbonne si trasferì a Lione, dove aprì il noviziato e trasferì la sede centrale della giovane congregazione.[1]

Nel 1812 inviò tre suore di San Giuseppe a Chambéry, dove le religiose diedero origine a una congregazione autonoma, e nel 1836 inviò sette suore in diocesi di Saint Louis, dove sorse la congregazione di Carondelet.[2]

Lasciò la guida della congregazione nel 1838 e si ritirò nella casa-madre di Lione,[2] dove morì nel 1843.

  1. ^ a b c d Giancarlo Rocca, DIP, vol. IV (1977), col. 123.
  2. ^ a b Giancarlo Rocca, DIP, vol. IV (1977), col. 124.

Bibliografia

modifica
  • Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), Dizionario degli Istituti di Perfezione (DIP), 10 voll., Edizioni paoline, Milano 1974-2003.

Voci correlate

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN2110433 · ISNI (EN0000 0000 5207 7625 · LCCN (ENno2001009542 · BNF (FRcb15089967f (data)