Jennifer Nansubuga Makumbi

Jennifer Nansubuga Makumbi (Kampala, 1967) è una scrittrice ugandese naturalizzata britannica.

Jennifer Nansubuga Makumbi nel 2021

Biografia

modifica

Nata a Mengo (una divisione di Kampala) nel 1967[1] da Anthony Kizito Makumbi e Evelyn Nnakalembe[2], ha studiato all'Univeristà Islamica dell'Uganda prima di dedicarsi all'insegnamento[3].

Trasferitasi nel Regno Unito intorno ai vent'anni[4], ha conseguito un dottorato di ricerca in scrittura creativa all'Università di Lancaster; la sua tesi The Kintu Saga[5] ha vinto il "Kwani? Manuscript Project" nel 2013 dedicato a manoscritti inediti[6] ed è diventata l'anno successivo il romanzo d'esordio, Kintu[7].

In seguito ha pubblicato due raccolte di racconti e un secondo romanzo, The First Woman, inisgnito del Premio Jhalak nel 2021[8].

Romanzi

modifica
  • Kintu (2014), Roma, 66thand2nd, 2019 traduzione di Emilia Benghi ISBN 978-88-329-7098-2.
  • The First Woman (2020)

Raccolte di racconti

modifica
  • Manchester Happened (2019)
  • Let's Tell This Story Properly (2019)

Premi e riconoscimenti

modifica

Vincitrice

modifica
Commonwealth Short Story Prize
  • 2014 con Let's Tell This Story Properly[9]
Premi Letterari Windham–Campbell
  • 2018 nella categoria "Narrativa"[10]
Premio Jhalak
  • 2021 con The First Woman[11]
  1. ^ (EN) Biografia e bibliografia, su literaturfestival.com. URL consultato il 4 giugno 2024.
  2. ^ (EN) Oral tradition pays off for Jennifer Makumbi, su theeastafrican.co.ke, 20 giugno 2014. URL consultato il 4 giugno 2024.
  3. ^ (EN) Geoff Ryman, “Books bring cultures to people”, su deutschland.de. URL consultato il 4 giugno 2024.
  4. ^ (EN) Ana Maria März, JENNIFER NANSUBUGA MAKUMBI, su strangehorizons.com, 19 ottobre 2023. URL consultato il 4 giugno 2024.
  5. ^ (EN) Informazioni sull'autrice, su writersunlimited.nl. URL consultato il 4 giugno 2024.
  6. ^ (EN) Uganda's Jennifer Makumbi Wins Kwani? Literary Prize, su allafrica.com, 3 luglio 2013. URL consultato il 4 giugno 2024.
  7. ^ Lara Ricci, La maledizione dei Kintu: la storia ugandese attraverso una saga familiare, su ilsole24ore.com, 18 marzo 2020. URL consultato il 4 giugno 2024.
  8. ^ (EN) 2021 Winner, su jhalakprize.com. URL consultato il 4 giugno 2024.
  9. ^ (EN) The 2014 prize winner, su commonwealthfoundation.com. URL consultato il 4 giugno 2024.
  10. ^ (EN) Alison Flood, Writers learn they have won life-changing Windham-Campbell prizes, su theguardian.com, 7 marzo 2018. URL consultato il 4 giugno 2024.
  11. ^ (EN) Alison Flood, Jennifer Nansubuga Makumbi and Patrice Lawrence win Jhalak prizes for writers of colour, su theguardian.com, 25 maggio 2021. URL consultato il 4 giugno 2024.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN34146095192800370049 · ISNI (EN0000 0004 7409 8354 · LCCN (ENnb2016007649 · GND (DE1194024246 · BNF (FRcb17782457j (data)