Juan Álvaro Cienfuegos Villazón

cardinale spagnolo
(Reindirizzamento da Juan Alvaro Cienfuegos Villazon)

Juan Álvaro Cienfuegos Villazón (Agüerina-Miranda, 27 febbraio 1657Roma, 18 agosto 1739) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo.

Juan Álvaro Cienfuegos Villazón, S.I.
cardinale di Santa Romana Chiesa
Ritratto del cardinale Cienfuegos
 
Incarichi ricoperti
 
Nato27 febbraio 1657 ad Agüerina-Miranda
Ordinato presbitero1692
Nominato vescovo20 gennaio 1721 da papa Clemente XI
Consacrato vescovo26 maggio 1721 dal cardinale Mihály Frigyes Althann
Elevato arcivescovo21 febbraio 1725 da papa Benedetto XIII
Creato cardinale30 settembre 1720 da papa Clemente XI
Deceduto18 agosto 1739 (82 anni) a Roma
 

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Clemente XI.

Biografia

modifica

Nobile di Aguerra, nella diocesi di Oviedo nelle Asturie, nato nel 1657, fu padre gesuita.[1] Dopo aver studiato legge a Salamanca, presso il Collegio di San Pelagio (1672), divenne professore di filosofia a Santiago di Compostela e lettore pubblico all'università di Salamanca, dove il grande almirante di Castiglia Giantommaso Henriquez lo elesse suo teologo. Fu ordinato prete nel 1692. Si recò in Germania e venne incaricato dagli imperatori Giuseppe e Carlo VI di alte missioni diplomatiche presso le corti di Madrid, Lisbona, Londra e l'Aia. Persuase Henriquez a lasciare erede delle sue ricchezze l'imperatore Carlo VI. Papa Clemente XI su istanza di Carlo VI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 30 settembre 1720.

Dal 20 gennaio 1721 al 21 febbraio 1725 fu arcivescovo di Catania; di conseguenza, nello stesso periodo, divenne conte di Mascali e cancelliere dell'Università di Catania.

Al conclave del 1724, propose la candidatura del cardinal Giulio Piazza, ma a costui venne preferito Pietro Francesco (Vincenzo Maria) Orsini, che divenne Papa col nome di Benedetto XIII.

Dal 21 febbraio 1725 al 24 aprile 1739 (dimesso) fu arcivescovo di Monreale. Fu ancora ambasciatore cesareo presso la Santa Sede subentrando a Michele Federico d'Althann; comprotettore dei regni e provincie di Casa d'Austria in seno al Sacro Collegio.

Morì il 18 agosto 1739 all'età di 82 anni.

Genealogia episcopale e successione apostolica

modifica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

  1. ^ Mario Crescimbeni, Notizie istoriche degli Arcadi morti, Roma, Stamperia Antonio De Rossi, 1721., pag. 303

Bibliografia

modifica
  • (voce Cienfuegos) Enciclopedia della Sicilia, a cura di Caterina Napoleone; progetto e direzione artistica di Franco Maria Ricci, Parma, Ricci, 2006.
  • (voce Cienfuegos): Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni..., Venezia, Tip. Emiliano, 1842, vol.XIII. anche on line
  • (voce Cienfuegos) Lorenzo Cardella, Memorie Storiche de' Cardinali della Santa Romana Chiesa, Roma, Stamperia Pagliari, 1794, Vol.8. anche on line

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN796072 · ISNI (EN0000 0000 7777 7177 · SBN UM1V011062 · BAV 495/2063 · CERL cnp01326652 · ULAN (EN500354375 · LCCN (ENn83178966 · GND (DE117688363 · BNE (ESXX1518033 (data) · BNF (FRcb121331994 (data)