1724
anno
Il 1724 (MDCCXXIV in numeri romani) è un anno bisestile del XVIII secolo.
1724 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1724 |
Ab Urbe condita | 2477 (MMCDLXXVII) |
Calendario armeno | 1172 — 1173 |
Calendario bengalese | 1130 — 1131 |
Calendario berbero | 2674 |
Calendario bizantino | 7232 — 7233 |
Calendario buddhista | 2268 |
Calendario cinese | 4420 — 4421 |
Calendario copto | 1440 — 1441 |
Calendario ebraico | 5483 — 5484 |
Calendario etiopico | 1716 — 1717 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1779 — 1780 1646 — 1647 4825 — 4826 |
Calendario islamico | 1136 — 1137 |
Calendario persiano | 1102 — 1103 |
EventiModifica
- 15 gennaio: Re Filippo V di Spagna abdica alla corona in favore del figlio sedicenne Luigi I.
- 28 gennaio: in Russia viene inaugurata l'Università statale di San Pietroburgo.
- 8 febbraio: Caterina di Russia è ufficialmente investita del titolo di czarina da suo marito Pietro il Grande.
- 20 marzo: a Roma si apre il Conclave per eleggere un nuovo papa tredici giorni dopo la morte di Papa Innocenzo XIII.
- 22 maggio: si verifica un'eclissi solare totale iniziata a sud est delle Isole Hawaii e conclusasi nei pressi di Santa Maria di Sala (attuale provincia di Venezia).
- 29 maggio: Il Cardinal Vincenzo Maria Orsini, arcivescovo di Benevento, è eletto al soglio pontificio diventando il 245º pontefice con il nome di Benedetto XIII.
- 12 giugno: viene firmato il trattato di Costantinopoli tra Impero Ottomano e Russia per la spartizione della Persia.
- 31 agosto: Filippo V torna sul trono di Spagna dopo la morte del figlio Luigi I, appena sette mesi dopo la sua incoronazione.
- 15 ottobre: viene inaugurato il Teatro Nuovo di Napoli.
Date incerteModifica
- La Villa della Loggia a Firenze diviene proprietà del botanico Jacopo Panciatichi che, nel parco, fa un giardino modello.
NatiModifica
Gennaio
- 1º gennaio - Andrea Bina, geologo, matematico e fisico italiano († 1792)
- 3 gennaio - Anton Johan Wrangel il giovane, ammiraglio svedese († 1799)
- 7 gennaio - Wichard Joachim Heinrich von Möllendorf, generale prussiano († 1816)
- 9 gennaio - Guglielmo di Schaumburg-Lippe († 1777)
- 9 gennaio - Carlo Federico di Hohenzollern-Sigmaringen, principe († 1785)
- 15 gennaio - Antoine Delarbre, botanico e geologo francese († 1807)
- 20 gennaio - Philippe Henri de Ségur, generale francese († 1801)
- 22 gennaio - Enrico XXIV di Reuss-Ebersdorf, conte († 1779)
- 28 gennaio - Nathanael Matthaeus von Wolf, medico, botanico e astronomo prussiano († 1784)
- 29 gennaio - Jean-Joseph de Laborde, banchiere e politico francese († 1794)
Febbraio
- 4 febbraio - Dru Drury, entomologo e saggista britannico († 1803)
- 6 febbraio - Giacinto Rossi, organaro italiano († 1796)
- 7 febbraio - Friedrich von Knaus, orologiaio e inventore tedesco († 1789)
- 10 febbraio - Maria Giacomina Nazari, pittrice italiana
- 15 febbraio - Pietro Biron, duca († 1800)
- 16 febbraio - Christopher Gadsden, generale e politico statunitense († 1805)
- 26 febbraio - Gottfried Heinrich Bach, compositore tedesco († 1763)
- 27 febbraio - Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld, nobile e generale tedesco († 1767)
- 28 febbraio - George Townshend, I marchese Townshend, ufficiale inglese († 1807)
- 29 febbraio - Eva Marie Veigel, ballerina austriaca († 1822)
Marzo
- 6 marzo - Henry Laurens, mercante statunitense († 1792)
- 8 marzo - Ernesto Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, duca tedesco († 1800)
- 15 marzo - Giuseppe Maria Bozzoli, gesuita, traduttore e teologo italiano († 1811)
- 15 marzo - Stefano Ittar, architetto ucraino († 1790)
- 18 marzo - Marcantonio Colonna, militare e politico italiano († 1796)
- 20 marzo - Duncan Ban MacIntyre, poeta scozzese († 1812)
- 23 marzo - Buenaventura Córdoba Espinosa de la Cerda, cardinale e patriarca cattolico spagnolo († 1777)
- 27 marzo - Jane Colden, botanica statunitense († 1766)
Aprile
- 1º aprile - Samuel Blodgett, avvocato e imprenditore statunitense († 1807)
- 5 aprile - Silvestro Jacobelli, scultore italiano
- 8 aprile - George Keppel, III conte di Albemarle, generale inglese († 1772)
- 12 aprile - Lyman Hall, politico statunitense († 1790)
- 15 aprile - Federico IV d'Assia-Homburg († 1751)
- 22 aprile - Immanuel Kant, filosofo tedesco († 1804)
- 24 aprile - Alessandro Speranza, compositore italiano († 1797)
- 25 aprile - Carlo Rezzonico, cardinale italiano († 1799)
- 27 aprile - Ferdinand Philipp von Lobkowicz, nobile ceco († 1784)
- 29 aprile - Pedro Correia Garção, poeta e drammaturgo portoghese († 1772)
Maggio
- 2 maggio - Joaquín Atanasio Pignatelli de Aragón y Moncayo, diplomatico spagnolo († 1776)
- 3 maggio - Christian Gottlob Hubert, organaro polacco († 1793)
- 5 maggio - Bernardina Cristiana di Sassonia-Weimar, nobile tedesca († 1757)
- 6 maggio - Georg Christian Adler, filologo e archeologo tedesco († 1804)
- 7 maggio - Josef Benda, violinista e compositore ceco († 1804)
- 9 maggio - Kasper Lubomirski, nobile, generale e politico polacco († 1780)
- 10 maggio - Johan Zoutman, ammiraglio olandese († 1793)
- 17 maggio - Charles Bernardy, ballerino e coreografo belga († 1807)
- 17 maggio - Dagobert Sigmund von Wurmser, feldmaresciallo austriaco († 1797)
- 18 maggio - Gian Domenico Cignaroli, pittore italiano († 1793)
- 18 maggio - Magtymguly Pyragy, poeta turkmeno († 1807)
- 22 maggio - Hubert Cazin, editore francese († 1795)
- 22 maggio - Marc-Joseph Marion du Fresne, esploratore e navigatore francese († 1772)
- 24 maggio - Marco Coltellini, librettista, poeta e editore italiano († 1777)
Giugno
- 4 giugno - Spirito Benedetto Nicolis di Robilant, ingegnere e mineralogista italiano († 1801)
- 7 giugno - Franz Anton Maulbertsch, pittore e incisore tedesco († 1796)
- 8 giugno - Enrico Barelli, presbitero, letterato e poeta italiano († 1817)
- 8 giugno - John Smeaton, ingegnere e fisico britannico († 1792)
- 12 giugno - Antonia de Rocamora, nobildonna spagnola († 1751)
- 14 giugno - Jan Křtitel Boháč, naturalista e medico tedesco († 1768)
- 14 giugno - Johann Friedrich Knöbel, architetto tedesco († 1792)
- 15 giugno - Maria Francesca del Palatinato-Sulzbach, contessa († 1794)
- 19 giugno - Carlo Giuseppe Filippa della Martiniana, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1802)
- 20 giugno - Andrea Antonio Silverio Minucci, arcivescovo cattolico italiano († 1803)
- 23 giugno - Domenico Mancinelli, oboista e compositore italiano († 1804)
- 30 giugno - Johann Julius Walbaum, medico, naturalista e zoologo tedesco († 1799)
Luglio
- 2 luglio - Friedrich Gottlieb Klopstock, poeta e drammaturgo tedesco († 1803)
- 5 luglio - Giorgio Bonelli, botanico e medico italiano († 1803)
- 6 luglio - Giovanni Nepomuceno Carlo del Liechtenstein, principe († 1748)
- 7 luglio - Francesco Adolfo di Anhalt-Bernburg-Schaumburg-Hoym, nobile († 1784)
- 9 luglio - Agustín Rubín de Ceballos, vescovo cattolico spagnolo († 1793)
- 10 luglio - James Hamilton, VI duca di Hamilton, nobile scozzese († 1758)
- 10 luglio - Eva Ekeblad, fisica, agronoma e botanico svedese († 1786)
- 15 luglio - Jean-François de Bastide, commediografo, scrittore e giornalista francese († 1798)
- 17 luglio - Bernardino Honorati, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1807)
- 18 luglio - Maria Antonia di Baviera († 1780)
- 22 luglio - Giovanni Jacopo Dionisi, letterato, critico letterario e religioso italiano († 1808)
- 24 luglio - Charles Joseph de Villers, naturalista e entomologo francese († 1810)
- 31 luglio - Johann Friedrich Meckel il Vecchio, anatomista tedesco († 1774)
- 31 luglio - Gavino Pes, presbitero e poeta italiano († 1795)
Agosto
- 5 agosto - Adeodato Turchi, vescovo cattolico italiano († 1803)
- 10 agosto - Georg Adam von Starhemberg, diplomatico austriaco († 1807)
- 12 agosto - Anton Maria Borromeo, bibliotecario italiano († 1813)
- 14 agosto - Carlo Federico Guglielmo di Leiningen, nobile tedesco († 1807)
- 15 agosto - Pëtr Nikitič Trubeckoj, politico e scrittore russo († 1791)
- 16 agosto - Marcantonio Colonna, cardinale italiano († 1793)
- 25 agosto - George Stubbs, pittore britannico († 1806)
- 26 agosto - Ignazio Collino, scultore italiano († 1793)
- 28 agosto - César-Constantin-François de Hoensbroeck, vescovo cattolico tedesco († 1792)
- 28 agosto - Diamante Medaglia Faini, poetessa italiana († 1770)
- 29 agosto - Giovanni Battista Casti, poeta e librettista italiano († 1803)
Settembre
- 3 settembre - Guy Carleton, generale e nobile britannico († 1808)
- 4 settembre - Giuliana Maria di Brunswick-Lüneburg († 1796)
- 7 settembre - Jean d'Arcet, chimico francese († 1801)
- 11 settembre - Johann Bernhard Basedow, pedagogista, teologo e saggista tedesco († 1790)
- 14 settembre - Ignaz Vitzthumb, musicista e compositore austriaco († 1816)
Ottobre
- 1º ottobre - Giovanni Battista Cirri, violoncellista e compositore italiano († 1808)
- 7 ottobre - Domenico Cavallari, giurista e presbitero italiano († 1781)
- 10 ottobre - Ugone Papé di Valdina, vescovo cattolico italiano († 1791)
- 17 ottobre - George Cholmondeley, visconte Malpas, nobile e politico inglese († 1764)
- 17 ottobre - Johann Siegfried Hufnagel, entomologo tedesco († 1795)
- 18 ottobre - Adriano Preite, architetto italiano († 1804)
- 20 ottobre - Thomas Taylour, I conte di Bective, nobile e politico irlandese († 1795)
- 31 ottobre - Christopher Anstey, scrittore inglese († 1805)
Novembre
- 8 novembre - Teodoro Bonati, ingegnere italiano († 1820)
- 24 novembre - Vincenzo Maria Altieri, cardinale italiano († 1800)
- 24 novembre - Maria Amalia di Sassonia, nobile († 1760)
Dicembre
- 8 dicembre - Claude Balbastre, organista, clavicembalista e compositore francese († 1799)
- 10 dicembre - Giacomo Maria Brignole, doge († 1801)
- 11 dicembre - Louis-Joseph de Montmorency-Laval, cardinale e vescovo cattolico francese († 1808)
- 12 dicembre - Carlo Teodoro di Baviera, principe tedesco († 1799)
- 12 dicembre - Samuel Hood, I Visconte di Hood, ammiraglio britannico († 1816)
- 13 dicembre - Ulrich Theodor Aepinus, fisico tedesco († 1802)
- 13 dicembre - Jan Adam Galina, compositore e direttore d'orchestra ceco († 1773)
- 13 dicembre - Pietro Vigilio Thun, vescovo cattolico italiano († 1800)
- 16 dicembre - William Douglas, IV duca di Queensberry, politico e nobile scozzese († 1810)
- 16 dicembre - Zanobi del Rosso, architetto italiano († 1798)
- 17 dicembre - Angelo Gatti, medico italiano († 1798)
- 18 dicembre - Luisa di Hannover, regina († 1751)
- 19 dicembre - Pier Maria Canevari, militare italiano († 1747)
- 19 dicembre - Berardo Galiani, teorico dell'architettura italiano († 1774)
- 20 dicembre - Lorenzo Barotti, gesuita, scrittore e poeta italiano († 1801)
- 25 dicembre - John Michell, astronomo, geologo e fisico inglese († 1793)
- 26 dicembre - Michel-François d'Ailly, politico francese († 1800)
- 27 dicembre - Joseph Melling, pittore francese († 1796)
- 28 dicembre - Christoph Franz von Buseck, vescovo cattolico tedesco († 1805)
Senza giorno specificato
- Chaim Joseph David Azulai, filosofo, rabbino e teologo italiano († 1806)
- Jean-Jacques Bachelier, pittore e scrittore francese († 1806)
- Giovanni Bujovich, matematico, saggista e economista dalmata
- Vito Caravelli, matematico italiano († 1800)
- Chang Naizhou, insegnante cinese († 1783)
- Giuseppe Ciaccheri, presbitero, bibliotecario e collezionista d'arte italiano († 1804)
- Gavino Cocco, avvocato e magistrato italiano († 1803)
- Marc-Antoine Eidous, traduttore e enciclopedista francese († 1790)
- Gerhard August Honckeny, botanico tedesco († 1805)
- Martin Hübner, giurista danese († 1795)
- Carlo Lapini, compositore italiano († 1802)
- John Mainwaring, teologo e scrittore inglese († 1807)
- Antonio Marchetti, architetto italiano († 1791)
- Nazario Nazari, pittore italiano
- Francesco Savanni, pittore italiano († 1772)
- Henry Thrale, imprenditore e politico inglese († 1781)
- Tichon di Zadonsk, monaco cristiano e vescovo ortodosso russo († 1783)
- Dmitrij Jur'evič Trubeckoj, ufficiale russo († 1792)
- Ulrika Strömfelt, nobildonna svedese († 1780)
- Felipe de Neve, esploratore spagnolo († 1784)
- Sofia Antonia di Brunswick-Wolfenbüttel, nobile tedesca († 1802)
MortiModifica
Febbraio
- 3 febbraio - Ivan Michajlovič Evreinov, geodeta e esploratore russo (n.1694)
- 5 febbraio - Marziale Carpinoni, pittore italiano (n.1649)
- 5 febbraio - Mary Clavering, nobildonna inglese (n.1685)
- 29 febbraio - Vincenzo Durazzo, doge italiano (n.1635)
Marzo
- 3 marzo - Charles Piroye, organista, clavicembalista e compositore francese
- 3 marzo - Carl Raab, marinaio e militare svedese (n.1659)
- 4 marzo - Eleonora Giuliana di Brandeburgo-Ansbach, duchessa (n.1663)
- 6 marzo - Benedetto Falconcini, vescovo cattolico, giurista e scrittore italiano (n.1657)
- 7 marzo - Papa Innocenzo XIII, papa, arcivescovo cattolico e cardinale italiano (n.1655)
- 8 marzo - Enrico Zuccalli, architetto svizzero (n.1642)
- 9 marzo - Ernesto Federico I di Sassonia-Hildburghausen, duca (n.1681)
- 15 marzo - Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, nobildonna (n.1644)
- 21 marzo - Daniel Quare, orologiaio inglese
- 31 marzo - Sofia di Sassonia-Weissenfels, principessa sassone (n.1654)
Aprile
- 6 aprile - Gertrude Cordovana, religiosa italiana
- 24 aprile - Elizabeth Stanhope, nobildonna inglese (n.1663)
Maggio
- 5 maggio - Sebastiano Antonio Tanara, cardinale, arcivescovo cattolico e diplomatico italiano (n.1650)
- 6 maggio - Jules de Rohan, principe di Soubise, nobile francese (n.1697)
- 7 maggio - Claude de Ramezay, funzionario francese (n.1659)
- 18 maggio - Anne Julie de Melun, nobile francese (n.1698)
- 21 maggio - Robert Harley, I conte di Oxford e conte di Mortimer, nobile e politico britannico (n.1661)
- 21 maggio - Antonio Salvi, librettista italiano (n.1664)
Giugno
- 2 giugno - Carlo Albani, I principe di Soriano nel Cimino, nobile italiano (n.1687)
- 5 giugno - Henry Sacheverell, presbitero e politico inglese (n.1675)
- 7 giugno - Johann Hugo von Wilderer, compositore tedesco
- 11 giugno - Ludovico Sabbatini, presbitero italiano (n.1650)
- 17 giugno - Benedetto Luti, pittore italiano (n.1666)
- 24 giugno - Johann Theile, compositore tedesco (n.1646)
- 28 giugno - Orazio Filippo Spada, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n.1659)
Luglio
- 7 luglio - Pompeo Sarnelli, vescovo cattolico e storico italiano (n.1649)
- 25 luglio - Giovanni Francesco Gemelli Careri, giurista e avventuriero italiano (n.1648)
- 31 luglio - Luigi II di Melun, nobile francese (n.1694)
Agosto
- 18 agosto - Johann Philipp Franz von Schönborn, vescovo cattolico tedesco (n.1673)
- 20 agosto - Antonio Francesco Peruzzini, pittore italiano
- 21 agosto - Noël Alexandre, teologo e storico francese (n.1639)
- 25 agosto - Muzio de' Vecchi, vescovo cattolico italiano (n.1669)
- 31 agosto - Luigi I di Spagna, re spagnolo (n.1707)
Settembre
- 4 settembre - Giuseppe Lotario Conti, VI duca di Poli e Guadagnolo, nobile italiano (n.1651)
- 18 settembre - Prospero Mandosio, storico e drammaturgo italiano (n.1643)
- 19 settembre - Glikl bas Judah Leib, imprenditrice e scrittrice tedesca
- 21 settembre - Guglielmo II di Nassau-Dillenburg, principe tedesco (n.1670)
Ottobre
- 6 ottobre - Charles Rivière, scrittore e drammaturgo francese (n.1648)
- 18 ottobre - Jean de Hautefeuille, fisico, inventore e abate francese (n.1647)
- 28 ottobre - Johann Leopold von Trautson, nobile e politico austriaco (n.1659)
- 30 ottobre - Maria di Lorena, principessa (n.1674)
Novembre
- 1º novembre - Humphrey Prideaux, teologo britannico (n.1648)
- 14 novembre - John Murray, I duca di Atholl, nobile, politico e ufficiale scozzese (n.1660)
- 16 novembre - Jack Sheppard, criminale britannico (n.1702)
- 18 novembre - Bartolomeu de Gusmão, gesuita, inventore e naturalista portoghese (n.1685)
- 24 novembre - Ernesto Luigi I di Sassonia-Meiningen, duca tedesco (n.1672)
Dicembre
- 12 dicembre - Hendrik Frans Verbruggen, scultore belga (n.1654)
- 14 dicembre - Giuseppe Antonio Castelli, pittore italiano
- 22 dicembre - Lodewijck van Ludick, pittore olandese (n.1629)
Senza giorno specificato
- Michel-Jean Amelot de Gournay, diplomatico francese (n.1655)
- Ferrante Amendola, pittore italiano (n.1664)
- Johann Konrad Ammann, medico svizzero (n.1669)
- Louis Boivin, scrittore francese (n.1649)
- Pierre Cailleteau, architetto francese (n.1655)
- Jane Capell, contessa di Essex, nobildonna inglese (n.1694)
- Giovanni Battista Caruso, storico italiano (n.1673)
- Sigismondo Caula, pittore italiano (n.1637)
- Edward Low, pirata inglese (n.1690)
- Giuseppe Lucchese Prezzolini, architetto e ingegnere italiano (n.1678)
- Chikamatsu Monzaemon, scrittore e drammaturgo giapponese (n.1653)
- Paolo Gerolamo Piola, pittore italiano (n.1666)
- Francesco Pittoni, pittore italiano (n.1645)
- Antonio Polcenigo, vescovo cattolico italiano (n.1647)
- James Pound, astronomo inglese (n.1669)
- Pietro Paolo Raggi, pittore italiano
- Franz Werner Tamm, pittore tedesco (n.1658)
- Nicolas de Lamoignon de Bâville, magistrato francese (n.1648)
CalendarioModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1724