Kapıkulu
Kapıkulu (lingua turca ottomana قپوقولو اوجاغی, Kapıkulu Ocağı, lett. "Schiavi della Porta", in lingua turca) era il nome collettivo degli schiavi di proprietà personale del sultano ottomano utilizzati sia come forza primaria dell'esercito al suo diretto comando (i Giannizzeri e le c.d. "Sei divisioni di cavalleria") sia come personale di corte (gli icoglani). Le forze militari Kapıkulu erano soldati professionisti, regolarmente stipendiati del sultano, ben equipaggiati e costantemente addestrati. Lo stipendio dei Kapıkulu, sia militari sia burocrati/cortigiani, noto come uluefe, era versato trimestralmente dalle casse della tesoreria imperiale[1].


La primaria fonte di arruolamento per il Kapıkulu fu il sistema del devscirme, la "raccolta di bambini" presso le popolazioni cristiane sottomesse[2].
Il Kapıkulu venne formalmente abolito con la Tanzimat nel XIX secolo.
Note Modifica
- ^ Lewis, B (1965), Dīwān-ī Humāyūn, in Lewis, B; Pellat, C; Schacht, J (1965), The Encyclopaedia of Islam, nuova ed., Volume II: C–G, Leida, E.J. Brill, ISBN 90-04-07026-5, pp. 337-338
- ^ Nasuh, Matrakci (1588), Janissary Recruitment in the Balkans in Süleymanname, Topkapi Sarai Museum, Ms Hazine 1517.
Bibliografia Modifica
- Nasuh, Matrakci (1588), Janissary Recruitment in the Balkans in Süleymanname, Topkapi Sarai Museum, Ms Hazine 1517.
- Uyar, M [e] Erickson, EJ (2009), A Military History of the Ottomans : From Osman to Atatürk, ABC-CLIO, ISBN 978-0-275-98876-0.
Collegamenti esterni Modifica
- (EN) Kapıkulu, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.