Karađorđević
Karađorđević | |
---|---|
Stato | ![]() ![]() ![]() |
Casata di derivazione | Obrenović |
Titoli | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Fondatore | Karađorđe Petrović |
Ultimo sovrano | Pietro II di Iugoslavia |
Attuale capo | Alessandro II di Iugoslavia |
Data di fondazione | 1804 |
Data di deposizione | 1945 |
Etnia | serba |
I Karađorđević (in alfabeto cirillico serbo: Карађорђевић, in alfabeto latino normalmente traslitterato Karageorgevic) erano la dinastia regnante di Serbia, discendente da Karađorđe. Essi sono stati grandi feudatari della dinastia Obrenović. I Karađorđević persero il trono nel novembre del 1945 quando la Jugoslavia divenne una repubblica.
I membri regnanti furono:
- Il principe Aleksandar Karađorđević di Serbia (regno 1842-1858).
- Pietro I di Serbia (regno 1903–1921).
- Alessandro I di Jugoslavia (regno 1921–1934).
- Pietro II di Jugoslavia, l'ultimo re, regnante dal 27 marzo 1941 al 29 novembre 1945.
Membri odierni non regnanti:
- Alessandro, erede al trono di Serbia e Jugoslavia.
- La principessa Jelisaveta.
Tra Aleksandar e Pietro I ci furono Miloš Obrenović (1858–1860), fondatore della dinastia Obrenović, Mihailov Obrenović (1862–1868), Milan Obrenović (granduca 1868–1882 e re 1882–1889) e Aleksandar Obrenović (1889–1903); dopo l'assassinio di quest'ultimo, Petar Karađorđević fu incoronato re.
Pretendenti al tronoModifica
I Karađorđevic sono molto attivi in Serbia in molteplici modi e politicamente sostengono che la monarchia parlamentare costituzionale sarebbe la miglior soluzione per la stabilità, l'unità e la continuità della Serbia, che auspicano si sviluppi come paese democratico all'interno dell'Unione europea.
Il principe ereditario Alessandro II vive dal 2001 a Belgrado nel Palazzo Reale. Come figlio dell'ultimo re, Pietro II, che non abdicò mai, ha i pieni diritti di pretendente, anche se dice che la Serbia necessita prima di una piena democrazia, e poi di un sovrano. Il principe è infatti noto per le sue opinioni tolleranti e democratiche. Ha unito personalmente l'opposizione politica su parecchi importanti temi prima della caduta di Milošević e nel palazzo riceve tutti i capi religiosi del paese, dimostrando il proprio desiderio per il rispetto dei diritti umani e di una regolare democrazia.
I membri della casa reale sono molto dediti ad attività umanitarie: la principessa ereditaria Caterina ha una Fondazione Umanitaria e suo marito Alessandro ha una propria Fondazione per la Cultura e l'Educazione, le cui attività includono borse di studio, campi estivi ed altro.
La residenza ufficiale dell'erede al trono Alessandro è la villa reale Beli Dvor situata nel sobborgo reale di Dedinje a Belgrado.
Serbia e JugoslaviaModifica
La famiglia Karađorđevic era inizialmente la Casa Reale di Serbia, poi la Casa Reale dei Serbi, Croati e Sloveni ed infine la Casa Reale di Jugoslavia, e con questa denominazione hanno regnato fino alla caduta della monarchia. Nel 2006 la Jugoslavia si è dissolta in seguito ad una serie di avvenimenti iniziati nel 1990 e ciò ha portato a far ereditare alla Serbia i diritti e gli obblighi del precedente stato. Di conseguenza, il principe Alessandro è per diritto Principe Ereditario di Jugoslavia e di Serbia, lo stato sovrano che ha preso il posto della Repubblica Federale di Jugoslavia.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Karađorđević
Collegamenti esterniModifica
- (SR, EN) Sito ufficiale, su royalfamily.org.
- (EN) Karađorđević, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Società Genealogica Serba, su rodoslovlje.com.
- Sua Altezza Reale il Principe Nicola Karađorđević, su karadjordjevic.de. URL consultato il 6 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2008).
- Sua Altezza Reale il Principe Alessandro Paolo Karađorđević, su douklia.net.
- Sua Altezza Reale la Principessa Elisabetta Karađorđević, su princess-elizabeth.com.
- Fondazione per la Cultura e l'Educazione Principe Ereditario Alessandro, su royalfamily.org. URL consultato il 6 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2008).
- Foundazione umanitaria Principessa Caterina, su lifelineaid.org.
- Fondazione Principe Tomislavo Karađorđević, su princetomislav.org. URL consultato il 6 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2009).
- Fondazione Principessa Elisabetta, su princesselizabeth.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 879024 · GND (DE) 121808483 · CERL cnp00566562 · WorldCat Identities (EN) viaf-879024 |
---|