King Alfred's Tower
La King Alfred's Tower o Alfred's Tower è un capriccio architettonico collocato nella tenuta di Stourhead, vicina a Mere, nella contea del Somerset. L'edificio prende il nome da Alfredo il Grande, re del Wessex vissuto nel nono secolo. La torre appartiene al National Trust e rientra fra i monumenti classificati di primo grado.[1]
King Alfred's Tower | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Mere |
Coordinate | 51°06′53.38″N 2°21′54.16″W / 51.114827°N 2.365045°W |
Informazioni generali | |
Condizioni | accessibile |
Inaugurazione | 1772 |
Stile | palladianesimo |
Altezza | 49 metri |
Realizzazione | |
Costo | 5000/6000 sterline (stimato) |
Architetto | Henry Flitcroft |
Proprietario | National Trust |
Committente | Henry Hoare II |
StoriaModifica
La King Alfred's Tower fu concepita dal banchiere Henry Hoare II nel 1762 per commemorare la fine della guerra dei sette anni contro la Francia e l'ascesa di re Giorgio III.[1][2] Si decise di posizionare la struttura vicino a "Egbert's stone", dove si pensa che Alfredo il Grande radunò i Sassoni nel maggio 878 prima della battaglia di Ethandun,[3][4] durante la quale fu sconfitto l'esercito danese guidato da Guthrum.[5][6] Inoltre, la torre doveva fungere da attrazione per coloro che visitavano il parco della tenuta di Stourhead.[7] Il progetto della struttura fu creato nel 1765 dall'architetto palladiano Henry Flitcroft[5] mentre la costruzione iniziò nel 1769 (secondo altre fonti agli inizi dell'anno seguente). Stando alle fonti, i mattoni utilizzati per erigere il capriccio architettonico giunsero sul posto in ritardo.[8] Nell'aprile del 1770, quando la torre aveva raggiunto soltanto 4,7 metri di altezza, Hoare dichiarò:[9]
«Spero che (la King Alfred's Tower) verrà terminata su quest'isola allo stesso modo in cui, in epoche felici, Alfredo terminò la sua vita gloriosamente, e prima che io lasci questo mondo.» |
La King Alfred's Tower fu ultimata nel 1772 e il suo costo stimato tra le 5.000 e le 6.000 sterline inglesi.[2] Nel 1938, riferendosi alla King Alfred's Tower, Christopher Hussey scrisse:[10]
«La Torre è un monumento dedicato al genio del paesaggio inglese, dominato da grandi esempi architettonici che catturano l'attenzione nel territorio, e a un uomo che sicuramente merita di essere ricordato come uno dei grandi benefattori della scena inglese.» |
Nel 1944, la torre fu danneggiata dallo schianto di un aereo Noorduyn Norseman che causò la morte di cinque membri dell'equipaggio e ingenti danni ai 10 metri della parte più alta della struttura.[11][12] Nel 1986 la King Alfred's Tower fu restaurata e venne utilizzato un elicottero Westland Wessex per calare dall'alto una pietra di 300 chilogrammi sulla cima. In tale circostanza fu anche restaurata la statua di Re Alfredo e sostituto il suo avambraccio destro mancante.[2]
DescrizioneModifica
La King Alfred's Tower si trova su Kingsettle Hill, nella magione di Stourhead (Inghilterra), ha una pianta a triangolo equilatero racchiudibile in una circonferenza di 51 metri e sfiora i 50 metri di altezza. Ciascuno dei suoi tre angoli presenta una sporgenza rotonda.[1] La piattaforma panoramica, che presenta un parapetto merlato e offre una vista sulla campagna circostante, è raggiungibile grazie a una scala a chiocciola di 205 gradini posta nell'angolo più lontano dall'ingresso.[1] Il centro della torre è cavo e sormontato da una griglia che serve a impedire agli uccelli di entrare. La torre è composta da mattoni di pietra Chilmark.[13][14]
La facciata "frontale" della torre ha una porta d'ingresso sovrastata da un arco a sesto acuto, una statua di re Alfredo e un pannello di pietra con un'iscrizione commemorativa che recita:
«ALFRED THE GREAT |
«Nel 879 DC, su questo vertice, |
La torre segna l'inizio del Leland Trail, un sentiero lungo 45 chilometri che giunge fino a Ham Hill Country Park.[15]
Galleria d'immaginiModifica
-
La facciata dell'ingresso
-
Particolare della statua di Re Alfredo che sovrasta l'ingresso
-
Particolare del tetto
-
La cavità interna dell'edificio
NoteModifica
- ^ a b c d (EN) ALFRED'S TOWER, su historicengland.org.uk. URL consultato il 12 novembre 2019.
- ^ a b c (EN) Jonathan Holt, Somerset Follies, Akeman, 2007, pp. 46-7.
- ^ (EN) Ryan Lavelle, Alfred's Wars Sources and Interpretations of Anglo-Saxon Warfare in the Viking Age, Boydel, 2010, pp. 308-14.
- ^ (EN) John Asser, Alfred the Great: Asser's Life of King Alfred & Other Contemporary Sources, Penguin, 1983, pp. 176-7.
- ^ a b (EN) KING ALFRED'S TOWER, su alfredstower.info. URL consultato il 12 novembre 2019.
- ^ (EN) The Year's Work in Victorian Poetry: 1966, su jstor.org. URL consultato il 12 novembre 2019.
- ^ (EN) The Iconography of Stourhead, su jstor.org. URL consultato il 12 novembre 2019.
- ^ (EN) Henry Hoare's Paradise, su jstor.org. URL consultato il 12 novembre 2019.
- ^ (EN) Michael Lapidge, Anglo-Saxon England, Cambridge University, 2000, p. 322.
- ^ (EN) Christopher Hussey, he Gardens at Stourhead, Wiltshire. The Seat of Sir Henry Hoare, in Country Life, 11 giugno 1938.
- ^ (EN) ADDITIONAL INFORMATION, su alfredstower.info. URL consultato il 12 novembre 2019.
- ^ (EN) King Alfred's Tower, su atlasobscura.com. URL consultato il 12 novembre 2019.
- ^ (EN) 50734: Alfred's Tower, Kingsettle Hill, Brewham, su somersetheritage.org.uk. URL consultato il 12 novembre 2019.
- ^ (EN) 55478: Alfred's Tower, Brewham, su somersetheritage.org.uk. URL consultato il 12 novembre 2019.
- ^ (EN) Leland Trail, su walkingpages.co.uk. URL consultato il 12 novembre 2019.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su King Alfred's Tower
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su nationaltrust.org.uk.
- (EN) ALFRED'S TOWER, su historicengland.org.uk. URL consultato il 12 novembre 2019.