Apogon imberbis

specie di pesce
(Reindirizzamento da Kuhlia rubens)

Apogon imberbis, conosciuto comunemente come re di triglie o pesce cardinale, è un pesce d'acqua salata della famiglia Apogonidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Re di triglie
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseOsteichthyes
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordinePercoidei
FamigliaApogonidae
SottofamigliaApogoninae
GenereApogon
SpecieA. imberbis
Nomenclatura binomiale
Apogon imberbis
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Mullus imberbis (Linnaeus, 1758)
Amia imberbis (Linnaeus, 1758)
Amia imberbe (Linnaeus, 1758)
Apogon rexmullorum (Cuvier, 1828)

Nomi comuni

Kardinalfisch, meerbarbenköning (DE)
Kromídi tsiboúki (EL) Cardinalfish (EN)
Reyezuelo, salmonete real, pez cardenal,
moll reial (ES) Apogon, castagnole rouge,
coq, roi des rougets (FR) Matulić (HR)

Areale

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa nel Mar Mediterraneo e nell'Atlantico orientale, dal Portogallo fino al Golfo di Guinea, sulle coste delle Azzorre, di Madera e delle Canarie. Da -1 fino a -250 metri di profondità, in gruppi anche di molti individui che si raccolgono in grotte e zone buie.

Descrizione

modifica

Corpo colore rosso acceso o rosa, con grandi occhi di colore scuro solcati da due bande più chiare. Talvolta possono essere presenti dei punti neri in prossimità del peduncolo caudale. Pinne dello stesso colore del corpo, pinna dorsale doppia, corta. Fino a 18 centimetri.

Alimentazione

modifica

Si nutre di crostacei e altri pesci.

Comportamento

modifica

Di giorno si rifugia in grotte o zone protette, mentre la notte esce in acque aperte per procacciarsi il cibo.

Riproduzione

modifica

La riproduzione, che avviene nel periodo estivo, è di tipo interno; le uova vengono deposte dalla femmina all'interno della bocca del maschio, che le trattiene fino alla schiusa.

Bibliografia

modifica
  • Trainito, Egidio, Atlante di flora e fauna del Mediterraneo, Milano, Il Castello, 2005, ISBN 88-8039-395-2.
  • Patrick Louisy, Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo, a cura di Trainito, Egidio, Milano, Il Castello, 2006, ISBN 88-8039-472-X.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci