Kwagga Smith
Albertus Stephanus Smith, noto anche con lo pseudonimo di Kwagga (Lydenburg, 11 giugno 1993), è un rugbista a 15 sudafricano, che gioca come terza linea ala nello Yamaha Júbilo in Top League. Ha vinto il Mondiale 2019 con la nazionale del Sudafrica e un bronzo alle Olimpiadi di Rio 2016 con la nazionale di rugby a 7 del Sudafrica.
Kwagga Smith | ||
---|---|---|
![]() | ||
Dati biografici | ||
Paese | ![]() | |
Altezza | 180 cm | |
Peso | 90 kg | |
Rugby a 15 ![]() | ||
Ruolo | Terza linea ala | |
Squadra | Yamaha Júbilo | |
Carriera | ||
Attività giovanile | ||
2010-11 | Pumas | |
2012-14 | Golden Lions | |
Attività provinciale | ||
2014-17 | Golden Lions | 34 (105) |
2017 | Golden Lions | 1 (5) |
Attività di club[1] | ||
2018- | Yamaha Júbilo | 16 (40) |
Attività in franchise | ||
2015-19 | Lions | 49 (105) |
Attività da giocatore internazionale | ||
2018- 2016 | ![]() Barbarians | 28 (15) 2 (10) |
Palmarès internazionale | ||
Vincitore | ![]() | |
![]() | ||
Bronzo | Rio de Janeiro 2016 | Rugby a 7 |
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega | ||
Statistiche aggiornate al 19 novembre 2022 |
BiografiaModifica
Nato da Marie e Willie Smith, passa gran parte della sua infanzia nella fattoria dei nonni, il soprannome Kwagga (in italiano zebra) gli viene attribuito da suo fratello maggiore.[1] Frequenta le superiori all'HTS Middelburg Read, dove gioca per la squadra di rugby a 15 giovanile.
Caratteristiche tecnicheModifica
Smith è una terza linea ala rapida e agile. La sua non eccessiva fisicità rispetto ad altri rappresentanti del ruolo lo rende un giocatore duttile, in grado di coprire anche il ruolo di ala.[2] Queste caratteristiche lo rendono particolarmente adatto al rugby a 7, disciplina nella quale ha rappresentato il Sudafrica dal 2013 al 2017.
CarrieraModifica
Cresce nelle giovanili dei Pumas dove gioca per la squadra under 18 tra il 2010 e il 2011. Nel 2012 passa alle giovanili dei Golden Lions, dove gioca per l'under 19 e l'under 21.[3] Dal 2014 al 2017 gioca la Currie Cup con i Golden Lions. Vince l'edizione 2015 del trofeo, nel quale i Lions battono in in finale Western Province per 34 a 24.[4] Dal 2015 al 2019 gioca nella franchigia dei Lions in Super Rugby. Con la squadra di Johannesburg raggiunge tre volte la finale del campionato nel 2016 nel 2017 e nel 2018, senza riuscire a vincere la competizione. Nel 2018 in luglio passa allo Yamaha Júbilo, club di Top League della città di Iwata.[5]
A livello internazionale nel 2016 partecipa al torneo olimpico di rugby a 7 di Rio de Janeiro con la nazionale di rugby a 7 sudafricana. Dopo aver chiuso il girone eliminatorio con Francia, Australia e Spagna al primo posto, la nazionale sudafricana verrà eliminata dalla Gran Bretagna in semifinale con il risultato di 7-9, ma vincerà la finale per il bronzo contro i padroni di casa del Giappone per 54-14.
Nel 2018 viene convocato per la prima volta con la nazionale di rugby a 15 del Sud Africa nel test match di Washington con il Galles,[6] nel quale gli Springboks vengono sconfitti per 11-20. Nel 2019 vince il mondiale giapponese, totalizzando due presenze nella fase a gironi contro Namibia e Canada.
PalmarèsModifica
Rugby a 15Modifica
Rugby a 7Modifica
NoteModifica
- ^ (EN) Kwagga Smith age, real name, measurements, wife, parents, education, current team, position, stats, salary, and Instagram, su briefly.co.za. URL consultato il 20 giugno 2021.
- ^ (EN) Kwagga’s a rare breed, su sarugbymag.co.za, 6 ottobre 2015. URL consultato il 20 giugno 2021.
- ^ (EN) Kwagga Smith, su ultimaterugby.com. URL consultato il 20 giugno 2021.
- ^ Currie Cup: i Golden Lions campioni dell’edizione 2015, in On Rugby.it, 25 ottobre 2015. URL consultato il 20 giugno 2021.
- ^ (JA) ラグビーヘッドライン, su rugby.yamaha-motor.co.jp. URL consultato il 20 giugno 2021.
- ^ (EN) Kwagga Smith, su sporting-heroes.net. URL consultato il 19 novembre 2022.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kwagga Smith
Collegamenti esterniModifica
- (FR) Statistiche di club di Kwagga Smith, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L..
- (EN) Statistiche internazionali di Kwagga Smith, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd.
- (EN) Kwagga Smith, su Olympedia.
- (EN) Kwagga Smith, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN) Kwagga Smith, su thecgf.com, Commonwealth Games Federation.