Il Emer è un pattugliatore, in servizio con questo nome per l'Irish Naval Service dal 1978 al 2013. Dal 2015 è in servizio come nave d'addestramento per la marina nigeriana con il nome di NNS Prosperity.

NNS Prosperity (A497)
LÉ Emer a Bantry nel 2012.
Descrizione generale
TipoPattugliatore
In servizio con Seirbhís Chabhlaigh na hÉireann (9 gennaio 1978 - 20 settembre 2013)
Nigerian Navy
CostruttoriVerolme Dockyard
CantiereCork, Irlanda
Entrata in servizio9 gennaio 1978
Nomi precedentiEmer (P21) (1978 - 2013)
Radiazione20 settembre 2013
Statoin servizio
Caratteristiche generali
Dislocamento1 019,5
Lunghezza65,2 m
Larghezza10,5 m
Pescaggio4,3 m
Propulsione2 Pielstick accoppiati a un unico asse - 4 800 cavalli
Velocità18 nodi (33,34 km/h)
Autonomia5 000 miglia a 12 nodi (9 260 km a 22,22 km/h)
Equipaggio46
Armamento
Armamento1 Bofors 40 mm
Captain John Moore, Jane's Fighting Ships 1978-79, 1978, p. 250, ISBN 0354005707.
voci di navi presenti su Wikipedia

Caratteristiche

modifica

L'Emer costituiva un'evoluzione del precedente LÉ Deirdre, rispetto al quale era dotato di una motorizzazione più potente (4 800 cavalli contro 4 200[1]) e aveva un dislocamento maggiore[1].

Servizio

modifica

Il LÉ Emer fu commissionato il 9 gennaio 1978[1], rimanendo in servizio per la marina irlandese fino al 20 settembre 2013.

Il 20 ottobre 2013 fu quindi venduta all'asta per 320 000 Dollari a un uomo d'affari nigeriano, che intendeva avviarne una conversione in yacht di lusso (destino già toccato al Deirdre) o impiegarla per svolgere servizi di sicurezza in Africa occidentale[2]. In seguito fu, però, confiscata dalle autorità nigeriane, entrando in servizio per la Nigerian Navy il 19 febbraio 2015 come nave d'addestramento[3].

Origine del nome

modifica

La nave prendeva il nome da Emer, moglie dell'eroe Cú Chulainn nel Ciclo dell'Ulster della mitologia irlandese.

  1. ^ a b c Captain John Moore, Jane's Fighting Ships 1978-79, 1978, p. 250, ISBN 0354005707.
  2. ^ (EN) LÉ Emer sold at auction for €320,000, su rte.ie, 23 ottobre 2013. URL consultato il 26 luglio 2017.
  3. ^ (EN) Jonathan lauds China, US Navy partnerships, su cajnewsafrica.com, 20 febbraio 2015. URL consultato il 26 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2017).

Altri progetti

modifica
  Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Marina