La particella di Dio: se l'universo è la domanda, qual è la risposta?

libro divulgativo di Leon Lederman e Dick Teresi

La particella di Dio: se l'universo è la domanda, qual è la risposta? è un noto libro del 1993 del fisico premio Nobel Leon Lederman e dello scrittore Dick Teresi che traccia una breve storia della fisica delle particelle.

La particella di Dio: se l'universo è la domanda, qual è la risposta?
Titolo originaleThe God Particle - If the Universe Is the Answer, What Is the Question?
AutoreLeon Lederman e Dick Teresi
1ª ed. originale1993
GenereSaggio
Sottogenerescientifico
Lingua originaleinglese

Mondadori, nel pubblicare nel 1995 la traduzione italiana, ha completamente sovvertito il sottotitolo, la cui traduzione letterale dall'inglese è "se l'universo è la risposta, qual è la domanda?"[1] così come il titolo stesso in cui The God Particle è stato tradotto come "La particella di Dio" anziché come "La particella-Dio".

Il libro traccia una breve storia della fisica delle particelle, iniziando dal filosofo greco presocratico Democrito e continuando con Archimede, Galileo Galilei, Isaac Newton, Ruggero Giuseppe Boscovich, Michael Faraday, Ernest Rutherford, Enrico Fermi, Carlo Rubbia e la fisica quantistica del XX secolo.[2][3][4][5]

Lederman disse di aver dato al bosone di Higgs il nomignolo di "particella Dio" poiché è "così centrale nella fisica di oggi, e cruciale per la comprensione della struttura della materia, anche se così elusivo,"[6][7][8] aggiungendo che una seconda ragione è che "l'editore non ci ha permesso di chiamarla "particella maledetta" (goddamn particle), anche se questo potrebbe essere un titolo più appropriato, data la sua natura malvagia e i costi che sta causando".

Lista dei capitoli

modifica
 
Un evento simulato al Large Hadron Collider. Questa simulazione rappresenta il decadimento di una particella di Higgs a seguito di una collisione di due protoni nell'esperimento CMS

Dramatis personae

  1. Il pallone invisibile: in questo capitolo viene usata una metafora di una partita di calcio giocata con un pallone invisibile per descrivere il processo per cui l'esistenza della particella viene dedotta.[9] Inoltre, in questo capitolo Lederman dà una breve storia di fondo di ciò che lo ha condotto alla fisica delle particelle.[10]
  2. Il primo fisico delle particelle: in un sogno immaginario, Lederman incontra Democrito, il filosofo greco vissuto nel periodo della Grecia classica e dialoga con lui.[11]

Interludio A. - Storia di due città

  1. Alla ricerca dell'atomo: la meccanica: questo capitolo parla di Galileo, Tycho Brahe, Giovanni Keplero e Isaac Newton.[12]
  2. Ancora alla ricerca dell'atomo: chimici ed elettrologi: questo capitolo tratta dei fisici dal XVIII secolo in avanti e parla di J.J. Thomson, John Dalton e Dmitri Mendeleev (1834–1907).[13]
  3. L'atomo nudo: questo capitolo traccia un quadro del passaggio dalla fisica classica alla nascita e allo sviluppo della meccanica quantistica.[14]

Interludio B. - I maestri Moo-Shu che danzano

  1. Gli acceleratori: frantumano atomi, non è vero?: narra dello sviluppo dell'acceleratore di particelle.[15]

Interludio C. - Come violammo la parità in un weekend... e scoprimmo Dio

  1. A-tomo!: Il libro utilizza il termine "A-tomo" per fare riferimento alla particella indivisibile di Democrito e descrive la scoperta delle particelle elementari del modello standard.[16]
  2. La particella di Dio, finalmente: tratta della rottura spontanea di simmetria e del bosone di Higgs.[17]
  3. Spazio interno, spazio esterno e il tempo prima del tempo: tratta dell'astrofisica e descrive l'evidenza del Big Bang.[18]

Nota sulla storia e sulle fonti
Ringraziamenti
Indice analitico

Edizioni

modifica
  1. ^ “La particella di Dio” di Leon Lederman, su sololibri.net. URL consultato il 3 novembre 2019.
  2. ^ Peter Higgs, Broken Symmetries and the Masses of Gauge Bosons, in Physical Review Letters, vol. 13, n. 16, 1964, p. 508, Bibcode:1964PhRvL..13..508H, DOI:10.1103/PhysRevLett.13.508.
  3. ^ G. Guralnik, C. Hagen e T. Kibble, Global Conservation Laws and Massless Particles, in Physical Review Letters, vol. 13, n. 20, 1964, p. 585, Bibcode:1964PhRvL..13..585G, DOI:10.1103/PhysRevLett.13.585.
  4. ^ F. Englert e R. Brout, Broken Symmetry and the Mass of Gauge Vector Mesons, in Physical Review Letters, vol. 13, n. 9, 1964, p. 321, Bibcode:1964PhRvL..13..321E, DOI:10.1103/PhysRevLett.13.321.
  5. ^ James Randerson, Father of the 'God Particle', su guardian.co.uk, The Guardian, 30 giugno 2008. URL consultato il 2 luglio 2008.
  6. ^ Lederman e Teresi, p. 22.
  7. ^ Ian Sample, Anything but the God particle, su guardian.co.uk, The Guardian, 29 maggio 2009. URL consultato il 15 dicembre 2011.
  8. ^ Alister McGrath, Higgs boson: the particle of faith, su telegraph.co.uk, The Daily Telegraph, 15 dicembre 2011. URL consultato il 15 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2011).
  9. ^ Lederman e Teresi, pp. 9–12.
  10. ^ Lederman e Teresi, pp. 5–8, 21.
  11. ^ Lederman e Teresi, pp. 32–58.
  12. ^ Lederman e Teresi pp. 65–103.
  13. ^ Lederman e Teresi pp. 104–140.
  14. ^ Lederman e Teresi pp. 141–188.
  15. ^ Lederman e Teresi pp. 199–255.
  16. ^ Lederman e Teresi pp. 274–341.
  17. ^ Lederman e Teresi pp. 342–346.
  18. ^ Lederman e Teresi pp. 382–409.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica