Haludaria melanampyx

specie di pesce
(Reindirizzamento da Labeo melanampyx)

Haludaria melanampyx (Day, 1865) è un pesce osseo d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Haludaria melanampyx
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineCypriniformes
FamigliaCyprinidae
GenereHaludaria
SpecieH. melanampyx
Nomenclatura binomiale
Haludaria melanampyx
(Day, 1865)
Sinonimi

Labeo melanampyx
Day, 1865
Barbus melanampyx
(Day, 1865)
Dravidia melanampyx
(Day, 1865)
Puntius melanampyx
(Day, 1865)

Distribuzione e habitat

modifica

Endemico dell'India sudoccidentale, nella regione di Goa e sui monti Ghati occidentali. Vive in ruscelli di montagna[1].

Descrizione

modifica

Raggiunge i 7,5 cm[1] e le femmine sono leggermente più grandi dei maschi[2]. Il corpo presenta fasce nere abbastanza ampie[3].

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Nuota in piccoli gruppi[2].

Alimentazione

modifica

È onnivoro[2].

Riproduzione

modifica

È oviparo e non ci sono cure verso le uova. A differenza della maggior parte dei pesci delle zone monsoniche, non si riproduce durante la stagione delle piogge[4].

Tassonomia

modifica

Nel 2012 era stato classificato come Dravidia melanampyx[3], ma il genere Dravidia era già un genere di insetti della famiglia Sarcophagidae[5].

Acquariofilia

modifica

Non è una specie particolarmente comune in acquario.

  1. ^ a b (EN) Haludaria melanampyx, su FishBase. URL consultato il 22 agosto 2014.
  2. ^ a b c R. Allgayer, G. Allain, T. Maître-Allain, A. Breitenstein, p. 80.
  3. ^ a b (EN) R. Pethiyagoda, M. Meegaskumbura, K. Maduwage, A synopsis of the South Asian fishes referred to Puntius (Pisces: Cyprinidae), in Ichthyological Exploration of Freshwaters, vol. 23, n. 1, Verlag F. Pfeil, 2012, pp. 69-95, ISSN 0936-9902 (WC · ACNP).
  4. ^ (EN) David Dudgeon, Tropical Asian Streams: Zoobenthos, Ecology and Conservation, Hong Kong University Press, 1999.
  5. ^ (EN) Pethiyagoda, R, Haludaria, a replacement generic name for Dravidia (Teleostei: Cyprinidae) (PDF), in Zootaxa, vol. 3646, n. 2, Magnolia Press, 2013, p. 199, ISSN 1175-5334 (WC · ACNP).

Bibliografia

modifica
  • (FR) R. Allgayer, G. Allain, T. Maître-Allain, A. Breitenstein, Encyclopedie visuelle de l'aquarium, Editions Artemis, 2007.

Altri progetti

modifica
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci