Lachende Erben

film del 1933 diretto da Max Ophüls

Lachende Erben è un film del 1933 diretto da Max Ophüls.

Lachende Erben
Titolo originaleLachende Erben
Lingua originaletedesco
Paese di produzioneGermania
Anno1933
Durata76 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generecommedia
RegiaMax Ophüls
SoggettoTrude Herka
SceneggiaturaFelix Jackson e Max Ophüls
ProduttoreBruno Duday
Casa di produzioneUniversum Film (UFA)
FotografiaEduard Hoesch
MontaggioHerbert B. Fredersdorf
MusicheClemens Schmalstich
ScenografiaBenno von Arent
CostumiMaria Spindler e Eduard Weinert (guardaroba)
TruccoWaldemar Jabs
Interpreti e personaggi

Quando il vecchio commerciante di vini Bockelmann muore, i familiari, che hanno atteso a lungo la dipartita del ricco parente, entrano in agitazione venendo a conoscenza dei termini del testamento che nomina erede Peter Frank, il nipote di Bockelmann: per entrare in possesso dell'eredità, Peter dovrà astenersi dal bere qualsiasi bevanda alcolica per quattro intere settimane. In caso contrario, perderà tutto a favore degli altri parenti. Che ora cominciano a congetturare sul come far cadere in qualche modo nella trappola il fortunato Peter.

Produzione

modifica

Il film fu prodotto dalla Universum Film (UFA).

Distribuzione

modifica

Il film ottenne il visto di censura B.33230 - che ne vietava la visione ai minori - il 21 febbraio 1933[1].

Distribuito dalla Universum Film (UFA), uscì nelle sale cinematografiche tedesche presentato in prima il 6 marzo 1933 all'U.T. Kurfürstendamm di Berlino[1]. Nello stesso anno, fu distribuito anche in Ungheria (10 maggio), Danimarca (19 giugno) e Stati Uniti (17 novembre)[2].

Bibliografia

modifica
  • Gregor Ball/Eberhard Spiess, Heinz Rühmann und seine Filme - Goldmann Verlag München, 1982 ISBN 3-442-10213-8

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema