Lamborghini Revuelto

supercar Lamborghini

La Lamborghini Revuelto (chiamata con il codice progettuale LB744)[1][2] è un'autovettura ibrida prodotta dalla casa automobilistica italiana Lamborghini a partire dal 2023.

Lamborghini Revuelto
Descrizione generale
CostruttoreBandiera dell'Italia Lamborghini
Tipo principaleBerlinetta
Produzionedal 2023
Sostituisce laLamborghini Aventador
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4947 mm
Larghezza2033 mm
Altezza1120 mm
Passo2779 mm
Massa1772 kg
Altro
AssemblaggioSant'Agata Bolognese
StileMitja Borkert
Auto similiFerrari SF90 Stradale, Mercedes-AMG One, Pagani Utopia, Aston Martin Valhalla, McLaren Speedtail, Koenigsegg CC850, Maserati MC20
Logo

Profilo

modifica

Presentata in anteprima il 29 marzo 2023 attraverso la diffusione on line dei dati tecnici e delle immagini come erede della Lamborghini Aventador[3], il nome Revuelto fa riferimento, come da consuetudine del costruttore bolognese, al nome di un toro da corrida esistito in Spagna nel 1880. La vettura è la prima del marchio ad adottare un sistema propulsivo ibrido plug in.[4]

La Revuelto ha una monoscocca realizzata interamente in fibra di carbonio, che la rende più leggera del 10% rispetto al telaio della Aventador. La rigidità torsionale è stata migliorata del 25% e il telaietto anteriore è più leggero del 20%, grazie all'utilizzo di CFRP per la costruzione, mentre la parte posteriore del telaio è costituita da leghe di alluminio ad alta resistenza.[5] La carrozzeria, che mantiene impostazione da berlinetta a due porte ad apertura a forbice, viene realizzata anch'essa in fibra di carbonio, mentre le porte sono in alluminio e paraurti in materiale termoplastico.

Il modello è dotato di un nuovo motore V12 da 6,5 litri da 825 CV accoppiato a tre motori elettrici da 190 CV totali e alimentati da una batteria da 3,8 kWh, che producono insieme una potenza combinata di 1015 CV (746 kW).[6]

Il cambio robotizzato a doppia frizione a otto marce, sviluppato internamente dalla Lamborghini e posizionato trasversalmente rispetto al motore termico, integra al suo interno uno dei motori elettrici. Gli altri due sono posti sull'asse anteriore.

Lo 0 a 100 km/h viene coperto in 2,5 secondi, mentre lo 0 a 200 all’ora in meno di 7 secondi, con la velocità massima di oltre 350 km/h.[7]

Scheda tecnica

modifica
Caratteristiche tecniche - Lamborghini Revuelto
 
Configurazione
Carrozzeria: Berlinetta Posizione motore: posteriore longitudinale Trazione: integrale
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 4947 × 2033 × 1120 Diametro minimo sterzata:
Interasse: Carreggiate: anteriore 1720 - posteriore 1701 mm Altezza minima da terra:
Posti totali: 2 Bagagliaio: Serbatoio:
Masse a vuoto: 1772 kg
Meccanica
Tipo motore: motore V12, 60°, MPI Cilindrata: 6498 cm³
Distribuzione: bialbero a 48 valvole Alimentazione: Ciclo Otto
Prestazioni motore Potenza: 1015 CV (825 CV dal motore termico) / Coppia: 725 Nm
Frizione: doppia frizione comando elettroidraulico Cambio: automatico sequenziale a 8 rapporti
Telaio
Corpo vettura monoscocca in fibra di carbonio
Sterzo Servotronic
Sospensioni anteriori: Ammortizzatori push-rod orizzontali, Monotube / posteriori: Ammortizzatori push-rod orizzontali, Monotube
Freni anteriori: in carboceramica / posteriori: in carboceramica
Prestazioni dichiarate
Velocità: >350 km/h Accelerazione: 0-100 km/h in 2,5 secondi
Omologazione: Euro 6d Emissioni CO2:
Altro
Diametro sterzata
distribuzione pesi anteriore 44%/posteriore 56%
  1. ^ Lamborghini LB 744: ecco la monoscocca in carbonio, su www.alvolante.it. URL consultato il 3 agosto 2023.
  2. ^ Lamborghini LB744: si svelano nuovi dettagli tecnici, su www.alvolante.it. URL consultato il 3 agosto 2023.
  3. ^ https://www.carscoops.com/2023/03/1001-hp-lamborghini-lb744-revuelto-phev-can-hit-62-mph-in-2-5-seconds/
  4. ^ Stefano Bargiggia, Lamborghini Revuelto, oltre 1.000 cavalli per la prima ibrida plug-in, su Corriere della Sera, 29 marzo 2023. URL consultato il 3 agosto 2023.
  5. ^ (EN) Cristian Gnaticov, All-New Lamborghini Revuelto Supercar Leaked, Hybrid V12 Produces Bugatti Veyron Power, su autoevolution, 29 marzo 2023. URL consultato il 3 agosto 2023.
  6. ^ Nuovi Modelli, Lamborghini - Revuelto, l'erede dell'Aventador col V12 plug-in - VIDEO, su Quattroruote.it, 29 marzo 2023. URL consultato il 3 agosto 2023.
  7. ^ https://www.ilsole24ore.com/art/lamborghini-revuelto-velocita-massima-AEZ2CGCD

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili