Lanius senator

specie di uccello

L'averla capirossa (Lanius senator, Linnaeus 1758) è un uccello della famiglia dei Laniidae, che è possibile osservare in Italia.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Averla capirossa
Lanius senator
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseAves
OrdinePasseriformes
FamigliaLaniidae
GenereLanius
SpecieL. senator
Nomenclatura binomiale
Lanius senator
Linnaeus, 1758

Descrizione

modifica

L'adulto, come tutte le altre averle, ha una mascherina nera sulla fronte e petto, ventre e fianchi di colore chiaro. È riconoscibile per nuca e vertice di colore rosso e dorso nero. Ali nere, con macchie bianche alla base delle primarie e sulle scapole. Coda nera bordata di bianco, sopracoda bianco.[3]

La taglia media è sui 18 cm,[3] ed il peso di quasi 38 grammi.[senza fonte]

Nidifica da fine aprile a luglio,[4] e completa una sola cova annuale.[senza fonte]

Tecnica di caccia come i suoi simili, quindi appostamenti su posatoi non tanto alti da terra, da cui parte e cattura prevalentemente insetti, anche in volo.[senza fonte]

 
Uova di Lanius senator

Sistematica

modifica

L'Averla capirossa ha 4 sottospecie conosciute:[2]

Distribuzione e habitat

modifica

Nidifica nella parte meridionale dell'Europa, dal Portogallo all'Ucraina; lungo le coste mediterranee del Nord Africa, e in Medio Oriente dalla Turchia fino all'Iran.[4]

In Italia è nidificante in quasi tutta la penisola, tra 0 ed i 500 m s.l.m., in habitat in cui ci siano insediamenti agricoli, ma anche in boschi aperti.[3]

Sverna a sud del Sahara.[4]

Stato di conservazione

modifica

È specie protetta ai sensi della legge 157/92[5].

  1. ^ (EN) Lanius senator, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Laniidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 6 maggio 2014.
  3. ^ a b c Lars Svensson, Guida degli uccelli d'Europa, Nord Africa e vicino Oriente, Ricca Editore, p. 356, ISBN 9788866940005.
  4. ^ a b c Lanius senator (Woodchat Shrike), su iucnredlist.org. URL consultato il 6 febbraio 2017.
  5. ^ Legge 11 febbraio 1992, n. 157 - Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio, su italcaccia.toscana.it. URL consultato il 13 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2014).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Lanius senator, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli