SB20

(Reindirizzamento da Laser SB3)

La SB20 è una classe di barche a vela monotipo comunemente utilizzate nelle regate. Distribuita da Sportsboat World questo tipo di barca fu progettato dal portoghese Tony Castro nel 1999 e lanciato nel 2002.[1]

SB20
Una SB20 in navigazione con randa e fiocco alzati.
Tipomonoscafo monoalbero
Classe velicaSB20
CostruttoriGRP
Varo 1º modello2002
Caratteristiche tecniche
Lunghezza fuori tutto6,15 m
Larghezza2,15 m
Immersione con deriva1,5 m
Peso685 kg
Superficie randa18 m²
Superficie fiocco9,3 m²
Superficie gennaker46 m²
Equipaggio3-4 persone

Originariamente questa classe era nota come Laser SB3 ed era distribuita da Laser Performance sotto licenza del progettista, licenza che è però scaduta alla fine del 2012.[2]

Generalità modifica

 
Il particolare della barra laterale in acciaio che impedisce di cinghiare.

Si tratta di una barca a chiglia monotipo progettata per regatare con un equipaggio di 3 o 4 persone al massimo il cui peso totale non superi i 270 kg. Con una lunghezza fuori tutto di 6,15 metri, un alto rapporto peso chiglia/dislocamento e un elevato rapporto zavorra/dislocamento, l'imbarcazione è altamente stabile ma comunque piuttosto veloce grazie a una notevole superficie velica. Sull'SB20 è presente una piccola barra in acciaio inossidabile su entrambi i bordi dello scafo che impedisce di cinghiare, il che fa sì che gli equipaggi che aspirano a vincere possano essere composti da persone di tutte le corporature ed età e non solo da persone spiccatamente atletiche.

Diffusione modifica

Dalla sua introduzione avvenuta nel 2002, l'utilizzo di questa classe di barche a vela ha preso sempre più piede, tanto che già nel 2005 la SB20 è diventata la seconda classe monotipo più presente alle regate della settimana di Cowes con 66 imbarcazioni, dietro solo alla classe XOD, riuscendo poi a salire al primo posto nel 2006, con 102 imbarcazioni.

La crescita della diffusione internazionale della SB20 ha permesso a questa classe di richiedere alla Federazione Internazionale della Vela il diritto di istituire un proprio campionato mondiale, che si svolge quindi ogni anno a partire dal 2008, quando ebbe luogo a Dublino.

Campionati mondiali modifica

Anno Luogo Partecipanti Imbarcazione vincitrice Timoniere Equipaggio
2018 Hobart, Australia 59 Le Grand Réservoir / Mazet & A[3]   Achille Nebout (FRA)   Gabriel Skoczek (FRA)
  Pauline Mazzocchi (FRA)
  Bruno Mourniac (FRA)
2017 Cowes, Regno Unito 79 GBR3752 SportsBoatWorld.com[4]   Geoff Carveth (GBR)   Jerry Hill (GBR)
  Richard Lovering (GBR)
2016 Cascais, Portogallo 76 RUS 3711 - New Territories[5]   Hugo Rocha (POR)   Alex Semenov (RUS)
  Fran Palacio (ESP)
  Gonçalo Barreto (POR)
2015 Nago-Torbole, Italia 92 FRA 3653 - Give Me 5 by FFV Youth[6][7]   Robin Follin (FRA)   Marine Boudot (FRA)
  Emeric Michel (FRA)
2014 San Pietroburgo, Russia 48 ATOMSTROJKOMPLEKS[8]   Evgeny Neugodnikov (RUS)   Sergey Musikhin (RUS)
  Pavel Kuznetsov (RUS)
2013 Hyères, Francia 90 GILL RACE TEAM[9]   Craig Burlton (GBR)   Stephen White (AUS)
  Adam Heley (GBR)
2012 Isola di Hamilton, Australia 42 GBR 3053 WKD[10]   Geoff Carveth (GBR)   Roger Hudson (RSA)
  Lesley Dhonau (GBR)
2011 Torquay, Regno Unito 103 GBR 3053 Race Team Gill[11]   Geoff Carveth (GBR)   Andy Ramus (RSA)
  Emma Clarke (GBR)
  Ian Mills (GBR)
2010 Nago-Torbole, Italia 110 GBR 3465 - 3 Sad Old Blokes[12]   Jerry Hill (GBR)   Joe Llewellyn (GBR)
  Grant Rollerson (AUS)
2009 Cascais, Portogallo 54 GBR 3042 - Race Team Gill[13]   Craig Burlton (GBR)   Adam Heeley (GBR)
  Stephen White (AUS)
2008 Dublino, Irlanda 137 GBR 3053 - Team Earls Court[14]   Geoff Carveth (GBR)   Roger Gilbert (GBR)
  Sarah Allan (GBR)
  Roz Allen (GBR)

Note modifica

  1. ^ SB20 Class Association, su sailing.org, World Sailing. URL consultato il 24 maggio 2021.
  2. ^ New Sales & Marketing Structure for the SB20 (formerly known as the Laser SB3), su sb20class.com, SB20 Class, 2012. URL consultato il 24 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2021).
  3. ^ SB20 World Championship 2018 Results, su sailingresults.net, SB20. URL consultato il 24 maggio 2021.
  4. ^ SB20 World Championship - Overall series, su sb20worlds.co.uk, 1º settembre 2017. URL consultato il 24 maggio 2021.
  5. ^ Cascais SB20 World Championship 2016, su cncascais.com, Clube Navail de Cascais. URL consultato il 24 maggio 2021.
  6. ^ 2015 SB20 World Championships - Final day, su sail-world.com, Sail-World, 13 luglio 2015. URL consultato il 24 maggio 2021.
  7. ^ SB20 WORLD CHAMPIONSHIP 2015 – FINAL, su sb20italia.wordpress.com, Associazione Italiana SB20, 10 luglio 2015. URL consultato il 24 maggio 2021.
  8. ^ SB20 2014 World Championship – SAINT PETERSBURG, su sb20class.com, SB20, Settembre 2014. URL consultato il 24 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2021).
  9. ^ Katie Jackson, 2013 Audi SB20 World Championships at COYCH, Hyères - Overall, su yachtsandyachting.com, YY Online Services Ltd., 13 settembre 2013. URL consultato il 24 maggio 2021.
  10. ^ SB20 Worlds 2012 Results, su topyacht.net.au, Hamilton Island Yacht Club. URL consultato il 24 maggio 2021.
  11. ^ Katie Ashworth, Geoff Carveth crowned for a second time, su thedailysail.com, The Daily Sail, 20 maggio 2011. URL consultato il 24 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2021).
  12. ^ Katie Ashworth, Laser SB3 Worlds at Torbole, Lake Garda, Italy - Overall, su yachtsandyachting.com, YY Online Services Ltd., 25 luglio 2010. URL consultato il 24 maggio 2021.
  13. ^ Katie Ashworth, Laser SB3 World Championships in Cascais, Portugal - Overall, su yachtsandyachting.com, YY Online Services Ltd., 5 settembre 2009. URL consultato il 24 maggio 2021.
  14. ^ Katie Ashworth, Laser SB3 World Champs at National Yacht Club - Overall, su yachtsandyachting.com, YY Online Services Ltd., 26 settembre 2008. URL consultato il 24 maggio 2021.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Vela: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di vela