Latona
Leto o Latona | |
---|---|
Leto con i figli Apollo ed Artemide | |
Nome orig. | Λατώ |
Specie | Titanide |
Sesso | Femmina |
Luogo di nascita | Kos[1] |
Leto (in greco antico: Λητώ, Lētṓ) o Latona (in greco antico: Λατώ, Lātṓ) è un personaggio della mitologia greca, figlia dei titani Febe e Ceo[2][3][4].
Possedeva i poteri del progresso tecnologico, vegliando sulla tecnologia e sui fabbri e i suoi poteri erano molto simili a quelli di Efesto[5][6].
GenealogiaModifica
Sorella di Asteria[2][3], fu madre dei gemelli Apollo e Artemide avuti da Zeus[7].
MitologiaModifica
Spesso accostata al continente originario degli abitanti dell'Iperborea, un popolo nordico emigrato in diverse ondate dalle zone artiche fino all'Europa e all'Asia.
Esiodo narra che Zeus, temendo le ire e la gelosia della moglie Era, l'allontanò poco prima che essa partorisse e che nessuno voleva darle ospitalità poiché temeva le ritorsioni di Era. Così Latona, inseguita dal serpente Pitone e vagando attraverso il Mar Egeo trovò rifugio presso l'isola egea di Delo dove nacquero Artemide e Apollo.
In seguito Apollo uccise Pitone sul monte Parnaso per vendicare le sofferenze inflitte alla madre[5][8] il quale l'aveva perseguitata quando era incinta[9].
Leggermente diversa la versione fornita da Igino secondo cui Orione, accorso in difesa di Latona, ebbe la peggio e morì in uno scontro con Scorpione, avverso alla dea. Resta il fatto che, partoriti Apollo e Artemide, quest'ultima chiese a Zeus un segno di gratitudine e così la costellazione fu stabilita in modo tale che quando Scorpione si alza, Orione tramonta[10][11].
A Delo esisteva un santuario dedicato a lei dove una palma di bronzo ricordava l'albero a cui si era aggrappata al momento di partorire i due gemelli e la loro nascita era celebrata il sesto e il diciassettesimo giorno del Targelione[4].
Genealogia (Esiodo)Modifica
Urano | Gea | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Genitali di Urano | CRONO | Rea | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Zeus | Era | Poseidone | Ade | Demetra | Estia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
a[12] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
b[13] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ares | Efesto | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Meti | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Atena[14] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Leto | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Apollo | Artemide | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Maia | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ermes | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Semele | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dioniso | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
a[15] | b[16] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Afrodite | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
DedicheModifica
Gli asteroidi 68 Leto e 639 Latona prendono il loro nome da questo personaggio.
NoteModifica
- ^ Erodoto 2.98; Diodoro Siculo 2.47.2.
- ^ a b Esiodo, Teogonia, 406 su theoi.com (In inglese)
- ^ a b Pseudo-Apollodoro, Biblioteca, libro I. 2. 2 su theoi.com (In inglese)
- ^ a b Latona su mitologia.dossier.net
- ^ a b Igino, Fabulae, CXL (140) su theoi.com (In inglese)
- ^ Igino era latino quindi cita Efesto con il nome di Vulcano
- ^ Esiodo, Teogonia, 918 su theoi.com (In inglese)
- ^ Igino era latino quindi cita Artemide con il nome di Diana
- ^ Karoly Kerenyi, Gli dei e gli eroi della Grecia, Il Saggiatore, 2002, p. 118, ISBN 88-428-1095-9.
«Egli voleva impedire la nascita del bambino.». - ^ Igino, Astronomica, II. 26 su theoi.com (In inglese)
- ^ Igino era latino quindi cita Zeus con il nome di Jove (Giove) e Hera con il nome di Heart (Terra)
- ^ Secondo Omero, Iliade 1.570–579, 14.338(EN) , Odissea 8.312(EN) , Efesto era evidentemente il figlio di Era e Zeus, vedi Gantz, p. 74.
- ^ Secondo Esiodo, Teogonia 927–929(EN) , Efesto è stato generato solamente da Era, senza padre, vedi Gantz, p. 74.
- ^ Secondo Esiodo, Teogonia 886–890(EN) , figlia di Zeus dalle sue sette mogli, Atena è stata la prima a essere concepita, ma ultima a nascere; Zeus ingravidò Meti, poi la ingerì, in seguito lui stesso fece nascere Atena "dalla sua testa", vedi Gantz, pp. 51–52, 83–84.
- ^ Secondo Esiodo, Teogonia 183–200(EN) , Afrodite è nata dai genitali recisi di Urano, vedi Gantz, pp. 99–100.
- ^ Secondo Omero, Afrodite era la figlia di Zeus (Iliade 3.374, 20.105(EN) ; Odissea 8.308, 320(EN) ) e Dione (Iliade 5.370–71(EN) ), vedi Gantz, pp. 99–100.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Latona
Collegamenti esterniModifica
- La Titania Letho, Dea Eleusina Mater, su sideratau8.org. URL consultato il 3 agosto 2009 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2013).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316444027 · LCCN (EN) sh2002010288 · BNF (FR) cb150683105 (data) |
---|