Le salamandre

film del 1969 diretto da Alberto Cavallone

Le salamandre è un film drammatico del 1969, scritto e diretto da Alberto Cavallone.

Le salamandre
Titoli di coda
Paese di produzioneItalia
Anno1969
Durata82 min
Generedrammatico
RegiaAlberto Cavallone
SceneggiaturaAlberto Cavallone e Guido Leoni
ProduttoreCarlo Maietto
Casa di produzioneVega Star
FotografiaMaurizio Centini
MontaggioMario Salvatore
MusicheFranco Potenza
Interpreti e personaggi

La fotografa Ursula e la modella Uta si recano a Tunisi per trascorrere le loro vacanze estive. Spinte da una pulsione irrefrenabile, le ragazze si lasciano andare in una focosa relazione saffica.

Durante la permanenza, la coppia fa la conoscenza di Henri Duval, un uomo dai vistosi modi radical chic. Quest'ultimo si invaghisce di Uta e farà di tutto pur di conquistare l'indossatrice.

Produzione

modifica

Il film è stato concepito nel 1968 da Carlo Maietto e da Alberto Cavallone, entrambi alla prima esperienza cinematografica.

La maggior parte delle scene esterne sono state girate in Tunisia.

La sceneggiatura venne redatta quotidianamente e ha subito numerose variazioni.[1]

Antonio Casale, oltre a recitare la parte da co-protagonista, ha assistito Cavallone come aiuto regista.

Distribuzione

modifica

Originariamente, il lungometraggio doveva intitolarsi C'era una bionda. Il nome fu cambiato, in seguito, dalla casa di distribuzione.

Le salamandre uscì nelle sale cinematografiche italiane il 3 maggio 1969. Si tenne una prima, a Roma, il 26 febbraio dello stesso anno. Assistettero allo spettacolo Monica Vitti, Michelangelo Antonioni e Luchino Visconti.[2]

Attualmente non esiste una versione home video. L'unica copia presente è conservata presso la Cineteca Nazionale.

Accoglienza

modifica

«L'esordiente regista non ha raccontato soltanto una vicenda appassionante nei rapporti erotici e nei sottointesi psicologici; ha fatto anche ampi ed efficaci riferimenti a problemi e conflitti, razziali e sociali.[3]»

«Il film fece un certo scalpore tra i ragazzacci del Sessantotto e s’inserì nel genere lesbo in voga.»

  1. ^ Le salamandre, su lazonamorta.it.
  2. ^ Le salamandre, su cinemaitalianodatabase.com.
  3. ^ Le salamandre, su archiviodelcinemaitaliano.it.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema