Lingua anglo-normanna
La lingua anglo-normanna è una particolare varietà della lingua normanna, idioma galloromanzo del ceppo d'oïl parlato originariamente nella Francia nord-occidentale, formatasi nel Regno d'Inghilterra dopo la conquista normanna ad opera di Guglielmo di Normandia nel 1066. I discendenti degli invasori sono detti appunto anglo-normanni.
Anglo-normanno Anglo-Normand | |
---|---|
Parlato in | Inghilterra |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Lingue italiche Lingue romanze Lingue gallo-iberiche Lingue galloromanze Lingue galloretiche Lingue d'oïl Lingua normanna Anglo-normanno |
Codici di classificazione | |
ISO 639-1 | ~
|
ISO 639-2 | roa
|
ISO 639-3 | xno (EN)
|
Linguist List | xno-ang (EN)
|
Glottolog | angl1258 (EN)
|
Estratto in lingua | |
Li nostre Pere, qui ies es ciels, saintefiez seit li tuens nums; avienget li tuns regnes. Seit faite la tue voluntet, sicum en ciel e en la terre. Nostre pain cotidian dun a nus oi. E pardune a nus les noz detes, eissi cume nus pardunums a noz deturs. E ne nus mener en temtatiun, mais delivre nus de mal. Amen. | |
Essa da allora fu dunque la lingua ufficiale d'Inghilterra, essendo la lingua madre dei monarchi e della maggior parte della nobiltà fino alla fine del XIV secolo, oltreché l'idioma adoperato dalla corte per redigere i documenti ufficiali e, presso anche la popolazione indigena, per lo svolgimento delle attività commerciali.
Edoardo I (1272-1307) e suo figlio Edoardo II (1307-1327) furono i primi monarchi del regno ad apprendere la lingua inglese media; Riccardo II (1377-1399) fu poi l'ultimo monarca di lingua madre anglo-normanna, mentre il suo successore, Enrico IV (1399-1413), fu invece il primo monarca d'Inghilterra di lingua madre inglese. Durante il regno di suo figlio Enrico V (1413-1422) poi, la lingua ufficiale tanto del regno quanto della corte e della nobiltà varia divenne definitivamente l'inglese. Proprio in virtù del suo esserne stata la lingua ufficiale e di prestigio, l'anglo-normanno ha lasciato di conseguenza un quantitativo considerevole di termini nel vocabolario dell'inglese moderno.
BibliografiaModifica
- (EN) Kelham, Dictionary of the Norman or Old French Language, 1779.
- (EN) Pollock and Maitland, History of English Law, 2ª ed., Cambridge, 1898, pp. 80-87.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Lingua anglo-normanna, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) The Anglo-Norman hub: progetto per dizionario della lingua anglo-normanna, su anglo-norman.net.
Controllo di autorità | GND (DE) 4002048-4 · BNF (FR) cb119556671 (data) |
---|