Kimbundu

lingua bantu
(Reindirizzamento da Lingua kimbundu)

Il kimbundu è una lingua dell'Angola, parlata nelle regioni di Luanda, Bengo e Malanje dalle popolazioni Mbundu. Fa parte della famiglia delle lingue bantu ed è la seconda lingua bantu più parlata in Angola[2]. Secondo il censimento del 2014, è parlato da circa 2 milioni di angolani[1].

Kimbundu
kimbundu o mbundu
Parlato inBandiera dell'Angola Angola
Locutori
Totale1 855 951[1]
Altre informazioni
ScritturaAlfabeto latino
Tassonomia
FilogenesiLingue niger-kordofaniane
 Lingue congo-atlantiche
  Lingue volta-congo
   Lingue benue-congo
    Lingue bantoidi
     Meridionali
      Lingue bantu
       Centrali
        Kimbundu
Codici di classificazione
ISO 639-2kmb
ISO 639-3kmb (EN)
Glottologkimb1241 (EN)
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
O athu woso avwala abhuluka ni kusokela mu kijingu ni mu itekelu. Ene ala ni ulungilu ni kilunji ni atokala kulaya kumoxi nya akwa mu mixima ya undandu.

Vi sono undici sottogruppi etnici tra i Mbundu, ciascuno con il proprio dialetto: ngola, dembo, jinga, bondo, bângala, songo, ibaco, luanda, kibala, libolo e kissama.

Un decreto coloniale del 1919, vietò l'uso delle lingue locali nelle scuole e nell'amministrazione, imponendo la lingua portoghese[3]. Questa misura e altre ancora volte all'assimilazione delle popolazioni locali alla cultura coloniale portoghese, hanno notevolmente ridotto l'uso del kimbundu nelle popolazioni urbane. Questa tendenza, molto marcata a partire dagli anni 1960, si è mantenuta anche dopo l'indipendenza.

Scrittura modifica

La scrittura kimbundu risale ai missionari cappuccini e gesuiti, che la svilupparono con lo scopo di insegnare agli indigeni la lingua portoghese e il catechismo cattolico. Ne codificarono la grammatica e definirono le regole ortografiche. Il missionario svizzero Héli Chatelain scrisse una grammatica kimbundu alla fine del XIX secolo[4].

Il kimbundu è scritto foneticamente. Ha cinque vocali (a, e, i, o, u), con la u che ha anche la funzione di semivocale. Alcune consonanti sono rappresentate da due lettere (digrafi), come mb in mbambi (gazzella) o nj in njila (uccello).

Angolano della provincia di Luanda che parla kimbundu.

Prestiti lessicali modifica

Il portoghese ha preso molti prestiti lessicali dal kimbundu; probabilmente la più conosciuta in italiano è la parola samba. Tra questi:

Moleque (da mu'leke, ragazzo)[5], cafuné (da kifunate, storta)[6], quilombo (da kilombo, villaggio)[7], quibebe (da kibebe)[8], quenga (da kienga, padella)[9], bunda (da mbunda)[10], cochilar (da kukoxila)[11], marimbondo (da ma [prefisso del plurale] e rimbondo, vespa)[12], camundongo (da kamundong)[13], muamba (da mu'hamba, cassa)[14], banza (da mbanza)[15], banzar (da kubanza)[15], cachimbo (una pipa) e cacimba (un pozzo), entrambi da kixima[16], fubá (da fu'ba)[17], caçula (da kusula et da kasule)[18], cacumbu (da ka, piccolo, e kimbu, ascia)[18], cacunda (da kakunda)[18], bundo (da mbundu, nero)[10], matumbo (da ma'tumbu, monticulo)[19], samba (da semba, umbigada)[20], jiló (da njilu)[21], jibungo (da jibungw)[21], jimbo (da njimbu)[21], jimbongo (da jimbongo)[21], jongo (da jihungu)[22], quitute (da kitutu, indigestion)[23], maxixe (da maxi'xi)[24], xingar (da kuxinga, ferire)[25].

Note modifica

  1. ^ a b (PT) Publicacao Resultados Definitivos Censo Geral 2014 (PDF), su embajadadeangola.com.
  2. ^ (PT) Francisco da Silva Xavier, Fonologia segmental e supra-segmental do Quimbundo: variedades de Luanda, Bengo, Quanza Norte e Malange, São Paulo, 16 agosto 2010, pp. 2,8. URL consultato l'11 agosto 2023.
  3. ^ (PT) Bethania Mariani, Da colonização lingüística portuguesa à economia neoliberal: nações plurilíngües, in Gragoatá, n. 24, Niterói, 2008, p. 79.
  4. ^ (FR) Emile Bommer, Un Suisse célèbre en Angola, in L'Impartial, 23 agosto 1928.
  5. ^ Ferreira, p. 1150.
  6. ^ Ferreira, p. 312.
  7. ^ Ferreira, p. 1435.
  8. ^ Ferreira, p. 1434.
  9. ^ Ferreira, p. 1431.
  10. ^ a b Ferreira, p. 293.
  11. ^ Ferreira, p. 432.
  12. ^ Ferreira, p. 1093.
  13. ^ Ferreira, p. 330.
  14. ^ Ferreira, p. 1166.
  15. ^ a b Ferreira, p. 230.
  16. ^ Ferreira, p. 307.
  17. ^ Cunha, p. 370.
  18. ^ a b c Ferreira, p. 309.
  19. ^ Ferreira, p. 1105.
  20. ^ Ferreira, p. 1543.
  21. ^ a b c d Ferreira, p. 988.
  22. ^ Ferreira, p. 990.
  23. ^ Ferreira, p. 1439.
  24. ^ Ferreira, p. 1107.
  25. ^ Ferreira, p. 1799.

Bibliografia modifica

  • (PT) A. G. Cunha, Dicionário etimológico Nova Fronteira da língua portuguesa, Rio de Janeiro, Nova Fronteira, 1996.
  • (PT) A. B. H. Ferreira, Novo dicionário da língua portuguesa, Rio de Janeiro, Nova Fronteira, 1986.
  • (FR) Parlons kimbundu, Parigi, L'Harmattan, 2011, ISBN 978-2-296-56239-4.
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 54087 · LCCN (ENsh85072353 · GND (DE4612305-2 · BNF (FRcb119750920 (data) · J9U (ENHE987007543570505171