Lipjan
Lipjan (in albanese Lipjan; in serbo Липљан?, Lipljan) è una città del Kosovo centrale.
Lipjan comune | |
---|---|
Lipjan Липљан/Lipljan | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() ![]() ![]() |
Distretto | Pristina |
Amministrazione | |
Sindaco | Imri Ahmeti (LDK) |
Territorio | |
Coordinate | 42°31′N 21°07′E / 42.516667°N 21.116667°E |
Altitudine | 563 m s.l.m. |
Superficie | 338 km² |
Abitanti | 57 560 (2013) |
Densità | 170,3 ab./km² |
Sottodivisioni ulteriori | 70 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 14000 |
Prefisso | +38 138 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | 01 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Storia modifica
La città fu fondata in epoca romana col nome di Ulpiana, da cui deriva il nome attuale, in onore dell'Imperatore Romano Marcus Ulpius Nerva Traianus.
Geografia antropica modifica
Suddivisioni amministrative modifica
La municipalità si divide nei seguenti villaggi:
Androvac, Bandulić, Banjica, Brus, Bujance, Bukovica, Varigovce, Velika Dobranja, Veliki Alaš, Veliko Ribare, Vogačica, Vrelo, Vrševce, Glavica, Glanica, Glogovce, Goleško Vrelo, Gornja Gušterica, Gornje Gadimlje, Guvno Selo, Divljaka, Dobrotin, Donja Gušterica, Donje Gadimlje, Zlokućane, Janjevo, Klečka, Konjsko, Konjuh, Krajište, Krajmirovce, Laletić, Lepina, Livađe, Lipljan, Lipovica, Lug, Lugadžija, Magura, Mala Dobranja, Mali Alaš, Malo Gracko, Malo Ribare, Marevce, Medvece, Mirena, Muhadžer Babuš, Novo Rujce, Oklap, Okosnica, Plitković, Poturovce, Rabovce, Radevo, Rusinovce, Sedlare, Skulanevo, Slovinje, Smoluša, Staro Gracko, Staro Rujce, Suvi Do, Teća, Topličane, Torina, Trbovce, Crni Breg, Čelopek, Čučuljaga e Šišarka.
Società modifica
Evoluzione demografica modifica
Composizione etnica[2] | |||||||||||||||||
Anno/Etnia | Albanesi | % | Serbi | % | Turchi | % | Bosniaci | % | Roma | % | Ashkali | % | Egiziani | % | Gorani | % | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2013 | 54 467 | 540 | 128 | 42 | 342 | 1 812 | 4 | 9 | 57 605[3] |
Note modifica
- ^ Sotto protettorato ONU (UNMIK), dichiaratosi unilateralmente Repubblica indipendente (riconosciuta dalla maggioranza degli stati ONU), secessionista dalla Serbia secondo cui è una Provincia autonoma
- ^ Documents Library | OSCE (PDF), su osce.org. URL consultato il 9 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2007).
- ^ http://pop-stat.mashke.org/kosovo-ethnic-loc2011.htm
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lipljan
Collegamenti esterni modifica
- Sito ufficiale, su kk.rks-gov.net.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 124542407 · J9U (EN, HE) 987007478053405171 |
---|