Lithops werneri (Schwantes & H.Jacobsen, 1951) è una pianta della famiglia delle Aizoaceae, endemica della Namibia[2][3].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lithops werneri
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineCaryophyllales
FamigliaAizoaceae
SottofamigliaRuschioideae
TribùRuschieae
GenereLithops
SpecieL. werneri
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineCaryophyllales
FamigliaAizoaceae
GenereLithops
SpecieL. werneri
Nomenclatura binomiale
Lithops werneri
Schwantes & H.Jacobsen, 1951

Conservazione

modifica

La Lista rossa IUCN classifica Lithops werneri come specie vulnerabile.[1]

  1. ^ a b (EN) Loots, S. 2004, Lithops werneri, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 14/10/2022.
  2. ^ (EN) Lithops werneri Schwantes & H.Jacobsen, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 5 gennaio 2021.
  3. ^ Harald Jainta, Lost Treasures of the Veld, vol. 23, n. 2, Mesemb Study Group, 2008, pp. 33–34.

Altri progetti

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica