Livoniana multidentata

La livoniana (Livoniana multidentata) è un vertebrato estinto appartenente ai tetrapodomorfi. Visse nel Devoniano medio o superiore (Givetiano / Frasniano, circa 365 milioni di anni fa). I suoi scarsi resti fossili rinvenuti finora sono stati ritrovati nella formazione Guaha, in Lettonia ed Estonia.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Livoniana
Immagine di Livoniana multidentata mancante
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SuperclasseOsteichthyes
ClasseSarcopterygii
SottoclasseTetrapodomorpha
GenereLivoniana
SpecieL. multidentata

Fossili e interpretazione

modifica

I resti fossili su cui si basa questa specie comprendono unicamente frammenti di mandibola muniti di denti. Inizialmente identificati come appartenenti a un animale simile a Elpistostege o Panderichthys, questi resti possiedono alcune caratteristiche evolute; in particolare, il tipo di dentatura richiama quello dei primi tetrapodi e altre peculiarità che si pensava fossero apparse per la prima volta nei due tetrapodi del Frasniano Elginerpeton e Obruchevichthys. I fossili di livoniana, in ogni caso, hanno indotto il paleontologo Per Ahlberg a pensare che i tetrapodi si fossero già differenziati dagli elpistostegali nel corso del Devoniano medio.

Bibliografia

modifica
  • Ahlberg, P.E., E. Luksevics and E. Mark-Kurik. 2000. A near-tetrapod from the Baltic Middle Devonian. Paleontology 43(3): 533-548.
  • Clack, J.A. 2002. Gaining Ground: The Origin and Early Evolution of Tetrapods. Bloomington: Indiana University Press.

Collegamenti esterni

modifica