Lonchophylla

genere di pipistrelli

Lonchophylla (Thomas, 1903) è un genere di pipistrelli della famiglia dei Fillostomidi.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lonchophylla
Lonchophylla robusta
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaPhyllostomidae
SottofamigliaLonchophyllinae
Genere Lonchophylla
Thomas, 1903
Specie
Vedi testo
Illustrazione della parte posteriore di Lonchophylla

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Al genere Lonchophylla appartengono pipistrelli di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 45 e 65 mm e la lunghezza dell'avambraccio tra 30 e 48 mm.[1]

Caratteristiche craniche e dentarie

modifica

Il cranio presenta le arcate zigomatiche incomplete. Gli incisivi superiori interni sono circa il doppio di quelli esterni. Gli incisivi inferiori sono tricuspidati.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 2 1 2 2 1 2 3
3 3 1 2 2 1 3 3
Totale: 34
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto

modifica

Le parti dorsali variano dal color ruggine al marrone scuro, mentre quelle ventrali sono più chiare. Il muso è stretto e allungato, mentre la lingua è estensibile e fornita all'estremità di papille setolose. La mandibola è leggermente più lunga della mascella. La foglia nasale è relativamente sviluppata lanceolata. Le orecchie sono di medie proporzioni, rotonde e ben separate tra loro. In alcune forme l'avambraccio è ricoperto di peli. Le membrane alari sono ampie ed attaccate posteriormente sulle caviglie. L'estremità della coda fuoriesce dalla superficie dorsale dell'ampio uropatagio, mentre il calcar è più corto del piede.

Distribuzione

modifica

Il genere è diffuso in America Centrale e meridionale.

Tassonomia

modifica

Il genere comprende 12 specie.[2]

  1. ^ Novak, 1999.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Lonchophylla, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Bibliografia

modifica
  • Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi