Lucio Flavio Filostrato

scrittore greco antico

Lucio Flavio Filostrato (in greco: Φλάυιος Φιλόστρατος; Lemno, 172 circa – Atene, 247 circa) è stato uno scrittore greco antico.

Detto anche Filostrato d'Atene o Filostrato II, è il più famoso e, a quanto sappiamo, prolifico di quattro autori omonimi, anche se l'attribuzione ai vari "Filostrati" delle opere giunteci con questo nome è un problema in larga misura ancora aperto.

Biografia modifica

Nato nell'isola di Lemno[1] intorno al 170; da giovane si trasferì ad Atene, dove studiò retorica ed esercitò poi la professione di sofista. Successivamente si stabilì a Roma, dove acquistò fama come retore entrando nel circolo letterario e filosofico organizzato dall'imperatrice Giulia Domna, moglie di Settimio Severo, divenendone l'esponente più illustre.

Nel 213 accompagnò in Gallia Caracalla, figlio di Settimio Severo e Giulia Domna, divenuto imperatore alla morte del padre.

Dopo la morte di Giulia Domna e di suo figlio Caracalla, avvenute entrambe nel 217, Flavio Filostrato tornò ad Atene, probabilmente ottenendone la cittadinanza, grazie alle benemerenze acquisite come oratore.[2]. In quegli anni fu anche elevato al rango senatorio[3].

Morì ad Atene durante il regno di Filippo l'Arabo (tra il 244 e il 249)[4].

Opere modifica

Vita di Apollonio di Tiana modifica

Questa biografia di Apollonio di Tiana, un asceta neopitagorico fortemente influenzato da religioni indiane vissuto nel primo secolo, al quale erano stati attribuiti miracoli ed eretti altari, fu commissionata a Flavio Filostrato da Giulia Domna, che, a questo fine, gli consegnò le memorie compilate dal discepolo di Apollonio Damis.

Apollonio era all'epoca oggetto di valutazioni contrastanti: i cristiani lo consideravano un ciarlatano o un malvagio praticante di arti magiche, mentre molti pagani lo vedevano come una figura soprannaturale da contrapporre a Gesù. L'intento di Flavio Filostrato, coerentemente alle intenzioni di Giulia Domna (che morì prima di poter leggere l'opera finita), fu quello di rivalutare il saggio di Tiana difendendolo dalle accuse. La biografia, oltre agli scritti di Damis, usa opere e lettere dello stesso Apollonio e varie altre testimonianze.

Vite dei Sofisti modifica

I sofisti di cui Flavio Filostrato si occupa in quest'opera (cinquantanove oratori, filosofi o scrittori dei quali traccia un profilo raccogliendo notizie di varia natura) sono suddivisi in esponenti dell'antica sofistica (ἀρχαία σοφιστικὴ) e della seconda sofistica (δευτέρα σοφιστικὴ). In ambedue i casi l'autore, che identifica largamente la sofistica con la retorica, è interessato alle qualità oratorie dei personaggi considerati e non ai contenuti del loro pensiero.

Mentre le scarse notizie fornite sui sofisti antichi hanno per noi ben poco interesse, sulla seconda sofistica (espressione introdotta appunto da Flavio Filostrato, che è uno dei suoi esponenti) l'opera costituisce la principale fonte, e su diversi degli oratori considerati, è addirittura l'unica.

Eroico modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Eroico (Filostrato).

L'opera è dedicata agli eroi omerici e consiste in un dialogo tra un vignaiolo, che in tali eroi crede e si considera protetto da Protesilao, e un fenicio scettico. Nella prima parte del dialogo, nella quale si discute se gli eroi siano realmente esistiti, il vignaiolo, a riprova della loro esistenza e di quella dei giganti, cita la prova fornita dalle ossa di dimensioni sovrumane trovate in vari luoghi (si trattava in realtà di fossili di grandi vertebrati[5]). Nella seconda parte sono descritti i singoli eroi. La paternità dell'opera non è certa. Il lessico Suda attribuisce l'opera al nostro autore, ma gli studiosi sono divisi tra chi accetta questa attribuzione e chi pensa che il dialogo sia opera di Filostrato il vecchio.

Ginnastico modifica

Essendo l'unico antico trattato sull'agonistica e l'educazione fisica giunto fino a noi, su questi argomenti è ricco di informazioni non ricavabili da altre fonti. Flavio Filostrato descrive sia le gare olimpiche, la loro storia, sia le doti necessarie all'atleta e i sistemi utili per conservarle e accrescerle.

Lettere modifica

Si è conservata una raccolta di epistole, molte delle quali di genere erotico, attribuite a Flavio Filostrato. Sono considerate per lo più spurie. Una delle lettere (la n. 73) è indirizzata a Giulia Domna e contiene una breve storia della sofistica.

Nerone modifica

Il breve dialogo con questo titolo, che a lungo era stato attribuito a Luciano di Samosata, è attribuito a volte a Flavio Filostrato e più spesso a Filostrato di Lemno. L'imperatore Nerone vi è descritto come un crudele tiranno.

Edizioni e traduzioni modifica

  • Flavio Filostrato, Le vite dei Sofisti. Libri due, in Le opere dei due Filostrati volgarizzate da Vincenzo Lancetti, vol. 2, Milano, dalla tipografia di Paolo Andrea Molina, 1831, pp. 9-208.
  • (GRCEN) Philostratus, The Lives of the Sophists, in Philostratus e Eunapius, The Lives of the Sophists, with an English translation by Wilmer Cave Wright, London, William Heinemann, 1922, pp. VII-XLII e pp. 1-315.
  • Filostrato, Vita di Apollonio di Tiana, a cura di Dario Del Corno, Milano: Adelphi, 1978.
  • Filostrato, Vite dei sofisti, a cura di Maurizio Civiletti, Milano: Bompiani, 2002.
  • Filostrato, Eroico, a cura di Valeria Rossi, Venezia: Marsilio, 1997.
  • Filostrato, Sull'allenamento, a cura di Paolo Madella, Heather L. Reid, Emanuele Isidori, Alessandra Fazio, Viterbo: Sette CIttà, 2015.

Note modifica

  1. ^ La nascita a Lemno è citata nella Suda e in Eunapio, Vite dei Sofisti, 3, 7. Questa citazione sembra confermata anche dalla buona conoscenza dell'isola mostrata da Filostrato, sia nella Vita di Apollonio di Tiana (VI, 27), sia nelle Vite dei Sofisti (I, 21, 515-516).
  2. ^ Un'iscrizione di Olimpia (W. Dittenberger, Sylloge inscriptionum Graecarum 3ª ed., 878) che lo cita come ateniese è interpretata in genere in questo senso. Non è tuttavia impossibile che, contrariamente alle precedenti testimonianze, fosse nato ad Atene.
  3. ^ Come è attestato da un'iscrizione di Eretria (W. Dittenberger, Sylloge inscriptionum Graecarum 3ª ed., 879).
  4. ^ A quanto afferma il lessico Suda.
  5. ^ È strano che non fossero in grado di distinguere un osso animale da un osso umano seppur più grande, la differenza con i fossili di grandi vertebrati è evidente.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN250889454 · ISNI (EN0000 0001 3927 7072 · SBN CFIV058110 · BAV 495/52674 · CERL cnp00396124 · LCCN (ENn50012277 · GND (DE118594044 · BNE (ESXX879327 (data) · BNF (FRcb13092089h (data) · J9U (ENHE987007592588805171 · WorldCat Identities (ENviaf-250889454