MV Agusta Lucky Explorer 5.5

La MV Agusta Lucky Explorer 5.5 è una motocicletta di media cilindrata (554 cm³) della casa motociclistica MV Agusta e presentata a novembre 2021.[1]

MV Agusta Lucky Explorer 5.5
CostruttoreBandiera dell'Italia MV Agusta
TipoEnduro
Stessa famigliaBenelli TRK
Modelli similiTriumph Tiger Sport 660, Moto Morini X-Cape 650, Honda XL 750 Transalp, Suzuki V-Strom 800DE, Yamaha Tracer 7, Aprilia Tuareg 660, Rieju Aventura 500 Legend

Descrizione e meccanica

modifica

La Lucky Explorer 5.5 è la prima enduro in assoluto realizzata dalla MV Agusta, presentata in veste prototipale ad EICMA nel 2021, insieme con la più grande MV Agusta Lucky Explorer 9.5.[2] Progettata in collaborazione con la Benelli che fornisce anche parte della componentistica e disegnata dalla CRC, la moto riprende lo stile, il design e le grafiche della Cagiva Elefant.[3]

Il propulsore, che è stato sviluppo utilizzando come base quello della Benelli TRK 502, è un motore a due cilindri in linea a quattro tempi da 554 cm³ dotato di sistema di raffreddamento a liquido che produce una potenza massima di 47,6 CV ed eroga una coppia di 51 Nm. La distribuzione è a due alberi a camme in testa (DOHC) a 8 valvole (4 per cilindro), venendo alimenta da un sistema ad iniezione elettronica indiretta multipoint.

Rispetto a quello della TRK 502, sono state apportate alcune modifiche sostanziali quali incremento di cilindrata passando da 499,6 a 554, per ottenere maggiore potenza ma soprattutto più coppia ed un'erogazione migliore.[4]

Il motore, che svolge funzione portante, viene gestito da un cambio a sei rapporti ad innesti frontali ed è montato all'interno di un telaio a traliccio di tubi in acciaio.

I due freni a disco flottanti all'anteriore hanno un diametro di 320 mm e vengono azionati da pinze a 4 pistoncini. Sul posteriore è presente un freno a disco con un diametro di 260 mm e una pinza a doppio pistoncino. Gli pneumatici all'avantreno misurano 100/80-ZR19, mentre al retrotreno 150/70-ZR17.[5]

Caratteristiche tecniche

modifica
Caratteristiche tecniche - MV Agusta Lucky Explorer 5.5
 
Dimensioni e pesi
Interasse: Massa a vuoto: Serbatoio: 20 litri
Meccanica
Tipo motore: due cilindri in linea a quattro tempi Raffreddamento: A liquido
Cilindrata 554 cm³ (Alesaggio 70,5 × Corsa 71 mm)
Distribuzione: Bialbero a quattro valvole per cilindro Alimentazione: Iniezione elettronica sequenziale multipoint con doppia farfalla con induzione forzata dell'aria
Potenza: 35 kW (47,6 CV) a 7500 giri/min Coppia: 51 Nm (5,19 kgm) a 5500 giri/min Rapporto di compressione: 11,5:1
Frizione: Multidisco in bagno d'olio Cambio: 6 marce
Accensione Elettronica digitale
Trasmissione Primaria a ingranaggi a denti dritti; secondaria a catena
Avviamento Elettrico
Ciclistica
Telaio in acciaio
Sospensioni Anteriore: Forcella idraulica a steli rovesciati da 43 mm regolabile / Posteriore: Forcellone oscillante e monoammortizzatore idraulico regolabile KYB
Freni Anteriore: Doppio disco flottante da 320 mm e pinze radiali a 4 pistoncini / Posteriore: Disco da 260 mm e pinza a 2 pistoncini
Fonte dei dati: [senza fonte]
  1. ^ Che fine ha fatto la Lucky Explorer 5.5?, su motociclismo.it, 30 maggio 2023. URL consultato il 31 maggio 2023.
  2. ^ EICMA 2021: le novità Lucky Explorer Project 5.5 e 9.5, su moto.it. URL consultato il 31 maggio 2023.
  3. ^ MV Agusta Lucky Explorer 5.5, la nuova Elefant in formato mini: tutte le info, su gazzetta.it, 22 novembre 2022. URL consultato il 31 maggio 2023.
  4. ^ Lucky Explorer 5.5 o Benelli TRK 502? Sorelle a confronto, su inmoto.it, 22 dicembre 2022. URL consultato il 31 maggio 2023.
  5. ^ Lucky Explorer 5.5, per giovani viaggiatori, su insella.it, 8 novembre 2022. URL consultato il 31 maggio 2023.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica