Macognano
Macognano (Macugnàn in dialetto frignanese) è una frazione del comune modenese di Montefiorino, dal quale dista circa 8,98 chilometri[1]. Questa località si trova a 515 metri s.l.m. nell'Appennino modenese, nelle immediate vicinanze di altre frazioni o località montefiorinesi come Farneta, Ca' del Monte e Perbone e, al di là del fiume Dolo, della toanese Bonzeto. Il numero degli abitanti di questo piccolo borgo di montagna è stimato attorno alle 26 unità, in forte calo a partire dal secondo dopoguerra (nel 1936 la popolazione era di 290 abitanti).[2] Da segnalare la presenza di una piazza e di un cimitero vicino al centro del paese, che subirà un ampliamento, in termini di costruzione di nuovi loculi, per delibera del consiglio comunale[3].
Macognano frazione di Montefiorino | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 44°21′16″N 10°32′40″E / 44.354444°N 10.544444°E |
Altitudine | 515 m s.l.m. |
Abitanti | 26 (2014) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 41045 |
Prefisso | 0536 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cod. catastale | F503 |
Nome abitanti | macognanesi |
Patrono | San Sebastiano (abitato di Macognano), Santa Liberata (borgata di Giunzione) |
Cartografia | |

Architetture religiose e civiliModifica
Il principale punto di riferimento culturale, sociale e storico del paese è la secentesca Chiesa di San Sebastiano Martire, che venne costruita nel 1615 dove sorgeva un oratorio preesistente almeno dal secolo precedente per facilitare il raggiungimento del luogo di culto da parte degli abitanti, che altrimenti avrebbero dovuto attraversare il Dolo tramite ponti instabili per raggiungere la parrocchiale di Monzone. L'edificio, che inizialmente presentava una sola navata con due cappelle a volta e pavimento in lastre di pietra, presenta oggi due cappelle simmetriche laterali che formano, nella zona adiacente al presbiterio, un breve transetto; un tozzo campanile si poggia sul lato destro dell'edificio, a romperne la simmetricità, in uno stile sporadicamente diffuso in altri edifici di culto della zona.[4] Una serie di restauri iniziati verso la fine degli anni '60 del Novecento tolgono dalla incuria il bene e lo restituiscono facente funzione alla comunità.
Nella borgata di Giunzione è presente un interessante oratorio del secolo XVII dedicato a Santa Liberata con modello architettonico riprendente quello in uso già nel XV secolo in Alta Toscana, con un portico tripartito, pianta di base rettangolare ma vergente al semicircolare in zona dell'abside e tetto a doppio spiovente.[5]
NoteModifica
- ^ La frazione di Macognano nel comune di Montefiorino
- ^ Censimento generale della popolazione (21 aprile 1936), Volume 2 "Province", Fasc.39 "Modena", Ed. 1937, pagina 11 (PDF), su ebiblio.istat.it.
- ^ http://www.comune.montefiorino.mo.it/albomontefiorino/2012/docs/20100017G.PDF[collegamento interrotto]
- ^ Chiesa di San Sebastiano Martire Macognano, Montefiorino, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana.
- ^ Le CHIESE delle Diocesi ITALIANE Oratorio di Santa Liberata a Giunzione - Macognano - Montefiorino - Reggio Emilia - Guastalla - elenco censimento chiese, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 5 gennaio 2022.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Macognano