Maniža

cantante russa di origine tagica

Maniža Dalerovna Sangin, nata Chamraeva (in russo Манижа Далеровна Сангин?; in tagico Манижа Далеровна Ҳамроева?, Maniƶa Dalerovna Hamroeva; Dušanbe, 8 luglio 1991), è una cantante russa di origine tagika.

Maniža
Манижа
NazionalitàBandiera della Russia Russia
GenerePop[1]
Periodo di attività musicale2003 – in attività
EtichettaThe Orchard, Sony Music Entertainment
Album pubblicati2
Studio2
Sito ufficiale

Ha rappresentato la Russia all'Eurovision Song Contest 2021 con il brano Russian Woman.

Biografia

modifica

Nata in Tagikistan, ha vissuto fino ai 3 anni a Dušanbe. Quando una granata ha distrutto la casa familiare durante la guerra civile tagika, la famiglia ha deciso di trasferirsi in Russia, a Mosca.[2]

Maniža ha iniziato a cantare in pubblico all'età di 12 anni. Nel 2003 ha vinto il concorso musicale Rainbow Stars a Jūrmala, mentre l'anno successivo ha vinto il Kaunas Talent in Lituania. Nella seconda metà degli anni 2000 si è esibita con lo pseudonimo Ru. Kola.[3]

Nel 2011 la cantante è andata in tournée con il cantante hip hop Assai;[4] l'anno successivo ha fondato insieme ad alcuni musicisti con cui ha lavorato con Assai il gruppo Krip De Shin, con cui ha partecipato a vari festival estivi in Russia, prima di lasciare la formazione per divergenze artistiche.[5]

Maniža ha iniziato a pubblicare musica come solista nel 2016; a febbraio 2017 è uscito il suo album di debutto Manuscript, distribuito dall'etichetta The Orchard, parte del gruppo della Sony Music Entertainment. Il suo primo concerto da solista si è svolto il 20 maggio successivo al Palazzo del ghiaccio di San Pietroburgo.[6] Il suo secondo album, JaIAm, è uscito nel marzo 2018.

Nel 2020 la cantante ha realizzato Na put' voina vstaju, colonna sonora della versione in lingua russa del film Mulan.[7] A marzo 2021 ha preso parte alla selezione russa per l'Eurovision Song Contest, dove ha presentato l'inedito Russian Woman. Avendo vinto il televoto, è diventata di diritto la rappresentante eurovisiva nazionale a Rotterdam.[8] Dopo essersi qualificata dalla prima semifinale, Maniža si è esibita nella finale eurovisiva, dove si è piazzata al 9º posto su 26 partecipanti con 204 punti totalizzati.[9] Il brano le ha permesso di ricevere una candidatura per un Rossijskaja nacional'naja muzykal'naja premija Viktorija nella categoria di cantante femminile dell'anno.[10]

Discografia

modifica

Album in studio

modifica
  • 2017 – Manuscript
  • 2018 – JaIAm
  • 2019 – Womanizha
  • 2021 – Russian Woman Show
  • 2022 – Kolybel' dlja povzroslevšego

Singoli

modifica
  • 2016 – I Love Too Much
  • 2016 – Little Lady
  • 2016 – Sleepy Song
  • 2016 – Don't Tell Me
  • 2016 – I Miss Him
  • 2016 – Ljustra
  • 2017 – Ustal
  • 2017 – Hear What I Feel
  • 2017 – Izumrud
  • 2018 – Gromče slov
  • 2018 – Mne legko
  • 2018 – Black Swan
  • 2019 – Mama
  • 2019 – Zavtrak
  • 2019 – Sejčas dvaždy ne slučitsja
  • 2019 – Nedoslavjanka
  • 2019 – Vanya
  • 2020 – Čeloveku nužen čelovek
  • 2020 – Načalo
  • 2020 – Na put' voina vstaju
  • 2020 – Gorod solnca
  • 2021 – Pro tebja
  • 2021 – Akkulista
  • 2021 – Russian Woman
  • 2021 – Derži menja zemlja
  • 2021 – Now or Never
  • 2022 – Tonkij lën
  • 2022 – Ljubov' moe merilo
  • 2022 – Nu že, Bože (con Markina)
  • 2022 – Ljudi vernutsja v ljudej
  • 2022 – Gost'
  • 2023 – Standing Between Two Walls
  • 2023 – Tummy
  1. ^ (EN) Alex Marshall, Elisabeth Vincentelli, Italy wins the 2021 Eurovision Song Contest., su nytimes.com, The New York Times. URL consultato il 23 maggio 2021.
  2. ^ (RU) «Я не принадлежу ни одной земле», su kommersant.ru, Kommersant. URL consultato il 25 maggio 2021.
  3. ^ (RU) Il'mira Gajsina, «Сама себе лейбл»: как певица Манижа борется со стереотипами и насилием и зарабатывает десятки миллионов рублей в год, su forbes.ru, Forbes Russia. URL consultato l'8 marzo 2021.
  4. ^ (RU) Michail Stacjuk, Манижа: «Сейчас невозможно стать знаменитым, используя только один свой талант», su sobaka.ru. URL consultato l'8 marzo 2021.
  5. ^ (RU) Antonina Golubeva, Manizha о проекте с Аней Чиповской, сексизме в профессии и философии своего тела, su ru.hellomagazine.com, Hello!. URL consultato l'8 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2021).
  6. ^ (RU) Manizha — концерт в Санкт-Петербурге 2017, su rolld.ru. URL consultato l'8 marzo 2021.
  7. ^ (RU) «У всех нас внутри есть сила»: Манижа рассказала о песне для фильма «Мулан», su pravilamag.ru, Pravila žizn. URL consultato l'8 marzo 2021.
  8. ^ (EN) Pedro Santos, Russia has decided: Manizha to Eurovision 2021 with "Russkaya Zhenschina", su eurovisionworld.com. URL consultato l'8 marzo 2021.
  9. ^ (EN) Grand Final of Rotterdam 2021, su eurovision.tv. URL consultato il 23 maggio 2021.
  10. ^ (RU) Филипп Киркоров стал лидером по числу номинаций премии «Виктория-2021», su intermedia.ru, InterMedia. URL consultato il 23 novembre 2021.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàISNI (EN0000 0004 7618 6630